
Grandi film, brutti effetti speciali: il peggio del digitale in 20 titoli

Gli effetti speciali digitali più brutti visti sul grande schermo
Le star giuste nel posto giusto, estremi dosi di spettacolo, fuochi d'artificio. Eppure qualcosa non va. Nonostante i milioni di dollari spesi, questi blockbuster rivelano il loro tallone di Achille: gli effetti speciali.
Nell'epoca delle immagini generate al computer abbiamo individuato venti titoli che condividono lo stesso difetto, sequenze poco credibili per colpa di effetti speciali deludenti.

Animali in libertà - Jumanji
Nessuno degli animali di Jumanji ha un aspetto realistico. All'epoca qualcuno disse che questa era la scelta dello Studio intenzionato a non spaventare troppo il pubblico di ragazzini.

Surf a Los Angeles con Jena Plissken
Kurt Russell e Peter Fonda fanno il surf nella città degli Angeli. Succede in Fuga da Los Angeles debole sequel di 1997 - Fuga da New York diretto ancora dal maestro John Carpenter. Un film affogato in un terribile cocktail di effetti speciali computerizzati usati senza limiti: dalla sequenza dell'arrivo del protagonista sott'acqua a Los Angeles alla scena del surf in cui notiamo senza alcun problema che i due attori sono piazzati davanti a un greenscreen...

Scimmia spaziale in Lost in Space
Blawp doveva inzialmente essere un pupazzo in scena. Il risultato fu così terribile che i realizzatori di Lost in Space (1998) hanno preferito affidarsi alla computer grafica. Ma il risultato non cambia neanche con quella...

Samuel L. Jackson divorato dagli squali
La sequenza in cui Samuel L. Jackson viene divorato dagli squali in Blu profondo (1999) funzionava al cinema. Un colpo di scena con tanto di volume altissimo e una velocità grazie alla quale non ci si accorgeva dello squalo computerizzato... eppure visivamente è fatta proprio male.

L'alieno di Brian De Palma
I marziani di Mission to Mars (2000), film sottovalutato di Brian De Palma che ha un bel finale con colpo di scena incluso. Peccato che l'alieno silenzioso di De Palma sembri un personaggio dei Looney Toones...

Il re scorpione - La mummia il ritorno (2001)
Dwayne "The Rock Johnson" interamente ricreato al computer (male) nel finale de La mummia - Il ritorno.

Momenti imbarazzanti per James Bond
Surf e paracadutismo, un'onda anomala e tanto ghiaccio per una delle sequenze d'azione peggiori di tutta l'intera saga di Bond. Succede in 007 - La morte può attendere (2002).

Scooby Doo in digitale
Scooby Doo (2002) investe su un cane digitale, un personaggio iconico che dovrebbe rubare la scena ai colleghi in carne e ossa. La verità è che non si sa chi recita peggio...

La resa dei conti del primo Hulk
Era il 2003 quando Hulk faceva il suo ingresso al cinema nel film affascinante e pieno di difetti di Ang Lee. L'azione ci mette tantissimo a decollare e quando lo fa esplode in un terzo atto tutto generato al computer in cui è difficile farsi travolgere proprio a causa della resa dell'omone verde interpretato all'epoca da Eric Bana.

La battaglia iniziale di Matrix Reloaded
Se da una parte è vero che Matrix ha spinto in avanti le frontiere degli effetti speciali digitali, dall'altra è anche vero che il brutto sequel Matrix Reloaded (2003) presenta qualche scivolone visivo. Uno su tutti quello della scena in cui Neo si scontra con una centinaio di agenti Smith. E' chiarissimo che quello che vediamo davanti ai nostri occhi è realizzato in gran parte al computer.

Il Mr. Hyde de La leggenda degli uomini straordinari
Il Mr. Hyde di Jason Flemyng, personaggio terribile nel film terribile La leggenda degli uomini straordinari (2003).

Garfield - Il film (2004)
Garfield, imbarazzante progetto mix di recitazione tra attori in carne e ossa e protagonisti interamente realizzati al computer. Perfino il doppiatore Bill Murray (che presta la voce al gatto protagonista) ha più volte attaccato il film.

L'uomo lupo e Frankenstein in Van Helsing
Ancora mostri poco credibili realizzati per non spaventare il pubblico più giovane. Succede in Van Helsing (2004), detestabile film in cui Hugh Jackman affronta Frankenstein e l'uomo lupo...

The Polar Express, il primo film interamente girato in motion capture
Il primo dei tre film di Robert Zemeckis realizzati attraverso la performance capture. Se è vero che Zemeckis è un pioniere di questa tecnologia, è anche vero che The Polar Express (2004) mostra effetti ancora troppo poco sviluppati per reggere un intero film. Questo nonostante la presenza del sempre grande Tom Hanks...

L'attacco dei cervi in The Ring 2 (2005)
Finito direttamente nel dimenticatoio, The Ring 2 lo ricordiamo soprattutto per le brutte sequenze. Una su tutte quella dei cervi computerizzati che attaccano Naomi Watts e il suo figlioletto.

La fuga dai dinosauri - King Kong (2005)
La maggior parte delle scene del King Kong di Peter Jackson lascia a bocca aperta. La fuga dai dinosauri no. Ecco un gruppo di attori piazzati davanti a un greenscreen nel corso di una fuga da un branco di dinosauri impazziti.

I mostri di The Mist
Uno degli horror più belli degli ultimi dieci anni. The Mist (2007) però non investe troppo sugli effetti speciali con cui vengono realizzati i mostri assassini.

I vampiri di Io sono leggenda
Il kolossal apocalittico Io sono leggenda (2007). Se da una parte il film è ricordato per le sequenze di grande impatto visivo ambientate in una New York diventata città fantasma, dall'altra sono proprio i mostri che inseguono Will Smith a essere poco credibili. E d'un tratto ogni tensione viene spezzata da queste creazioni CGI pasticciate e rese tali anche per evitare il divieto ai minori.

L'attacco delle formiche nel quarto Indiana Jones
Passiamo agli insetti per quella che è la sequenza peggiore dell'intera saga di Indiana Jones (2008). Nel quarto episodio, Il regno del teschio di cristallo, Indy e i cattivi russi si inseguono nella giungla dove incontrano una colonia di formiche carnivore. Indiana Jones nell'era digitale, protagonista del film più debole della saga sia in termini narrativi sia in termini visivi.

Il Cremilino esplode in Mission: Impossible - Protocollo fantasma
Tom Cruise fugge dal Cremlino per poi essere travolto dall'onda d'urto dell'esplosione che distrugge l'intero complesso. Mission: Impossible - Protocollo fantasma (2011) è un vero spasso, forse si poteva fare di più con gli effetti di questa sequenza...