
Grande cinema: venti scene che ci hanno fatto venire la pelle d'oca

Da Braveheart a Star Wars, venti scene da pelle d'oca nel grande cinema
ATTENZIONE SPOILER A SEGUIRE!
Come dimenticare il grido finale di William Wallace in Braveheart - Cuore impavido? "Libertà!" urla in punto di morte.
Anche il doppiaggio di Claudio Sorrentino è così perfetto da emozionare lo stesso Mel Gibson che si è congratulato con la sua voce italiana.
Partiamo da questa sequenza per esplorare venti tra le più potenti scene del cinema hollywoodiano. Quelle che una volta concluse ci fanno venire voglia di premere il tasto "Rewind" e riguardarle di nuovo. Grandi attori, battute che potremmo pronunciare anche noi a occhi chiusi, inquadrature che ci lasciano a bocca aperta e musiche da brivido.
Allacciate le cinture per venti momenti di grande cinema che vi presentiamo negli scatti a seguire. Ma ricordate: ATTENZIONE AGLI SPOILER, QUESTO ARTICOLO NE E' PIENO!
Guarda anche
Serie TV: dieci personaggi che amiamo odiare
Prima di Hardcore, i film più sperimentali degli ultimi vent'anni
I finali più belli del ventunesimo secolo? Eccone venti

"L'unica cosa che voglio è resistere" - Rocky (1976)
Sono passati quarant'anni ma questa scena è sempre in grado di emozionare. Rocky si confida con Adriana: "Non lo posso battere" le dice a proposito di Apollo Creed.
Ma vincere non è quello che Rocky vuole in primo luogo: "Se io riesco a tenere la distanza e se quando suona l'ultimo gong io sono ancora in piedi... se sono ancora in piedi avrò dimostrato per la prima volta in vita mia che non sono solo un bullo di periferia!". La scena più bella del film.

"Lacrime nella pioggia" - Blade Runner (1982)
"E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo, come lacrime nella pioggia". La parte finale del monologo di Blade Runner, lo stesso che abbiamo imparato a memoria e che tutte le volte ci inchioda davanti allo schermo, quasi non aspettassimo altro che quella scena.
Leggi anche: Blade Runner 2, ecco quando vedremo il sequel al cinema

"Capitano mio capitano!" - L'attimo fuggente (1989)
Il gran finale de L'attimo fuggente con i giovani protagonisti che salgono sul banco e si ribellano al sistema, e il controcampo sul volto di Robin Williams, professore pieno di orgoglio e gioia salutato dai suoi studenti.
Grande cinema.

Nel cuore del Grand Canyon - Thelma & Louise (1991)
La Ford Thunderbird con a bordo Thelma & Louise sfreccia verso la fine e verso la libertà nell'ultima magnifica scena del cult di Ridley Scott.

Duello finale - L'ultimo dei Mohicani (1992)
Il duello finale de L'ultimo dei Mohicani in cui i personaggi rimangono in silenzio e combattono sulle bellissime note di Randy Edelman e Trevor Jones. Grande cinema firmato da Michael Mann.

"Benvenuti a Jurassic Park" - Jurassic Park (1993)
Lo sguardo "spielberghiano", quello di meraviglia allo stato puro viene scolpito sul volto di Laura Dern davanti ai primi dinosauri che vediamo in Jurassic Park. Il film di Spielberg è composto da inquadrature rimaste nella memoria, eccone una.
Ricordando Jurassic Park: leggi l'intervista a Laura Dern

Colpo di scena - I soliti sospetti (1995)
L'ultima scena de I soliti sospetti, quella in cui scopriamo chi è veramente Keyser Soze, la stessa che ci ha fatto conoscere una volta e per tutte il talento di Kevin Spacey.
L'attore vinse l'Oscar come migliore non protagonista nel 1996.

Un caffè tra vecchi amici: Heat - La sfida (1995)
Lo sbirro Vincent Hanna e il criminale Neil McCauley seduti in un diner a parlare della vita, dei loro incubi e del perché non saprebbero fare un altro lavoro.
Per cinque minuti il duello tra Al Pacino e Robert De Niro si ferma, nel momento in cui si incontrano per la prima volta in Heat - La sfida, pietra miliare del genere poliziesco.
Guarda le foto: I vent'anni di Heat - La sfida, scontro di grande cinema tra Pacino e De Niro
Leggi anche: Michael Mann prepara il prequel di Heat

"Sono un insegnante" - Salvate il soldato Ryan (1998)
Il capitano Miller confida ai suoi soldati chi era prima di arruolarsi. Che mestiere faceva e chi lo sta aspettando a casa. "Non so niente di questo Ryan, non m'interessa! Lui non significa niente per me, è solo un nome. Ma se... ecco se andare a Ramelle e trovarlo per farlo tornare a casa mi fa guadagnare il diritto di tornare da mia moglie allora... questa è la mia missione".
Tom Hanks ci ricorda perché è il più grande di tutti in questa scena di Salvate il soldato Ryan.

L'eletto - Matrix (1999)
Il momento in cui Neo capisce di essere "l'Eletto" e ferma le pallottole dell'Agente Smith nell'ultimo atto di Matrix. Fantascienza di fine millennio con Keanu Reeves pronto a rilanciare la sua carriera ed entrare nel mito.

"Wilsooon!" - Cast Away (2000)
La disperazione del Tom Hanks naufrago arriva al culmine nel momento in cui perde il pallone Wilson, oggetto a cui aveva rivolto la parola per i quattro anni passati su un'isola deserta.
La recitazione dell'attore in questa scena di Cast Away rende reale quell'oggetto inanimato con cui condivide la scena. D'un tratto è come se perdessimo un personaggio sul quale abbiamo investito tutti i nostri sentimenti.

"Per Frodo" - Il ritorno del Re (2003)
Viggo Mortensen si volta verso il suo esercito e, accennando un sorriso, sussurra: "Per Frodo".
Subito dopo quel sorriso lascia spazio a un'espressione agguerrita e il suo Aragorn è finalmente pronto a caricare su Mordor. Epica allo stato puro ne Il signore degli anelli: Il ritorno del re.

Il neonato ferma la guerra: I figli degli uomini (2006)
Il pianto di un neonato in un mondo in cui i bambini non nascono più. Un momento così potente in grado di fermare immediatamente un conflitto a fuoco tra due schieramenti di soldati. Per un minuto il futuro senza speranza che Alfonso Cuaron ci racconta ne I figli degli uomini viene illuminato da una forza positiva. Un capolavoro.

Le lacrime della Pixar - Up (2009)
Quella volta che la Pixar ci ha spezzato il cuore nei primi minuti di un film. L'inizio di Up, una sintesi della storia d'amore di una vita, dall'inizio, al matrimonio e fino alla morte di lei. Succede tutto nei primi cinque minuti ed è toccante, poetico e perfetto.

Conosciamo Hans Landa: Bastardi senza gloria (2009)
La prima sequenza di Bastardi senza gloria, una ventina di minuti in cui Quentin Tarantino tiene sotto scacco lo spettatore con una dose extra di tensione bilanciata da un humour macabro scolpito sul volto di Christoph Waltz nei panni di Hans Landa.
Il colonello nazista sa che il suo interlocutore francese sta nascondendo un gruppo di ebrei in casa, ma si prende tutto il tempo per mettergli paura nel profondo dell'animo e fargli confessare la verità.
La scena che ci ha fatto conoscere il talento di Waltz, premiato con l'Oscar per il film.

Liam Neeson contro i lupi - The Grey (2011)
Liam Neeson nei panni di uno degli uomini più duri visti sul grande schermo. Nella foto lo vediamo guardare in faccia la morte nel gran finale di The Grey, pronto a scontrarsi contro il lupo alpha.
La bellissima musica di Marc Streitenfeld contribuisce a ipnotizzarci davanti allo schermo in quello che è uno dei film sorpresa degli ultimi anni.

Supereroi in azione: Avengers (2012)
L'universo condiviso Marvel prende vita in Avengers, e ce ne rendiamo conto soprattutto in questa inquadratura che arriva nel terzo atto del film, durante l'assedio alieno a New York.
E' in questo momento che gli Avengers sono pronti a combattere insieme per la prima volta.
Una sequenza storica per i nuovi film di supereroi.
Guarda anche: Spider-Man nell'ultimo trailer di Captain America: Civil War

Bruce Wayne fuori dal pozzo: Il cavaliere oscuro - Il ritorno (2012)
Christian Bale nei panni di Bruce Wayne deve fuggire dal pozzo in cui è tenuto prigioniero. Ci ha già provato diverse volte nel corso de Il cavaliere oscuro - Il ritorno, ma riesce a farlo solo quando rinuncia alla corda di sicurezza.
La macchina da presa di Christopher Nolan segue il personaggio in un salto acrobatico. Nel momento in cui riesce, la musica di Hans Zimmer alza il volume e il protagonista viene travolto da uno sciame di pipistrelli. D'un tratto Batman è tornato!
La scena migliore dell'ultimo bat-film di Nolan.
Leggi le novità dal nuovo film di Nolan, Dunkirk

"Siamo a casa!" - Star Wars: Il risveglio della forza (2015)
Han Solo e Chewbecca entrano in scena ne Il risveglio della forza, un momento di enorme emozione sia per i fan duri a morire di Star Wars sia per chi ama il cinema in generale.