
Sport estremi e cinema: l'adrenalina sul grande schermo

In attesa di Point Break, ecco gli sport estremi al cinema
Il 21 gennaio arriverà nei cinema italiani il remake di Point Break, in cui l'attenzione si sposta dal surf agli sport estremi, usati qui per compiere colpi spettacolari (come nella saga di Fast & Furious). In attesa del film, ecco le volte in cui il cinema si è dedicato agli sport estremi.
GUARDATE ANCHE:
Strange Days, 20 anni da cult
Mr. T e gli eroi di A-Team 30 anni dopo: che fine hanno fatto?
Il sindaco al cinema: dieci personaggi memorabili
Grande cinema biografico: 20 biopic da non perdere

Rollerball (1975)
James Caan combatte per la vita in una scena di Rollerball, classico della fantascienza distopica anni '70 ambientato in un futuro non lontano (il 2018!) in cui le guerre non esistono più, e la popolazione si sfoga seguendo le gesta di questi moderni gladiatori su pattini a rotelle.

Un mercoledì da leoni (1978)
Uno dei capolavori di John Milius, Un mercoledì da leoni racconta la storia dell'amicizia fra tre surfisti nella California degli anni '60 e '70, intervallata a eccezionali sequenze di surf che segnano il passare del tempo e la fine delle illusioni della gioventù.

Corsa al massacro (1986)
Un giovanissimo Josh Brolin è protagonista di Corsa al massacro, che narra la lotta per la supremazia tra due gang di skater rivali, amanti delle imprese folli (come la discesa libera su strada).

Point Break (1991)
Una delle sequenze più spettacolari dell'originale Point Break vede Bodhi (Patrick Swayze) e Johnny Utah (Keanu Reeves) lanciarsi in caduta libera da un aereo. Ma anche il finale, in cui Bodhi affronta le onde del Cinquantennio, non scherza.

Cliffhanger (1993)
Sylvester Stallone è un esperto alpinista nel divertente Cliffhanger di Renny Harlin. Epocale la scena d'apertura, in cui Sly attraversa una vallata appeso a una corda per salvare la donna del suo migliore amico, fallendo.

Dogtown & Z-Boys (2001)
Dogtown & Z-Boys sarà anche un documentario, ma ciò non gli impedisce di essere un grandissimo film sportivo. Molto più della sua versione fiction (Lords of Dogtown), il film di Stacy Peralta riesce a cogliere l'esaltazione e l'arroganza contagiosa del team Zephyr di Venice, California, ovvero gli skater (tra cui anche lo stesso Peralta) che rivoluzionarono le regole dello sport trasformandolo in quello che è tuttora. Ed è fantastico osservare le vere acrobazie di questi ragazzi, che sfidavano la gravità "surfando" nelle piscine abbandonate dei ricchi californiani.

Fast & Furious (2001)
Il primo capitolo della saga di Fast & Furious era già un remake di Point Break, con le corse d'auto clandestine al posto del surf.

xXx (2002)
Vin Diesel era una specie di dio degli sport estremi in xXx, che lo riunì con il regista del primo Fast & Furious, Rob Cohen. In una scena celeberrima, Diesel si lanciava in snowboard giù per una montagna, inseguito da una valanga (in digitale).

127 ore (2010)
La storia vera di Aron Ralston (James Franco), alpinista che amava esplorare i canyon in solitaria, almeno finché non rimase intrappolato in uno di essi e dovette amputarsi il braccio da solo pur di sopravvivere. 127 ore di Danny Boyle è un testamento alla forza di volontà e all'istinto di sopravvivenza umano portato all'estremo.

The Walk (2015)
The Walk, ultimo film di Robert Zemeckis, racconta l'impresa (vera) di Philippe Petit (Joseph Gordon-Levitt), che camminò tra le Torri Gemelle di New York su un sottile cavo metallico. La nostra recensione.