
Gli Incredibili, i dettagli del capolavoro Pixar che capisci solo da adulto

Gli Incredibili, le cose che capisci solo da adulto
Ogni capolavoro Pixar nasconde dettagli e doppi sensi riservati al pubblico più grandicello, basta solo saperli cercare. D'altro canto si tratta di film pensati davvero per tutti: i bambini vengono travolti dall'azione e dallo spettacolo, i teenager e gli adulti dall'umorismo e dai temi scottanti che, spesso, fanno capolino tra le scene indimenticabili. Ecco i dettagli de Gli Incredibili che solo un adulto può capire...
GUARDATE ANCHE:
The Lego Movie: i dettagli che capisci solo da adulto
Star Wars: i dettagli inquietanti a cui non avevi mai pensato
Toy Story, i dettagli del capolavoro Pixar che noti solo da adulto
Harry Potter, dieci dettagli che noti solo da adulto

Una parodia dei cliché dei supereroi
Gli Incredibili abbraccia molte caratteristiche dei classici fumetti di supereroi americani. La sua famiglia ricorda da vicino i Fantastici Quattro, e ci sono molti personaggi con poteri che si rifanno esplicitamente ad altri più famosi. Ma non mancano scene che questi cliché li mettono invece alla berlina, come quando Siberius si lamenta del lungo monologo recitato da un criminale che ha da poco catturato, oppure la trovata geniale di Edna Mode, la stilista dei supereroi. In effetti, come è possibile che ogni supereroe sia anche in grado di confezionarsi costumi sgargianti e dalla taglia perfetta? Brad Bird ha risolto l'arcano: non se li fanno da sé, c'è una specialista che se ne occupa!

Tecnologia ne abbiamo?
Il problema dei super-costumi è risolto abilmente grazie al personaggio di Edna Mode, la stilista dei supereroi. Ma come la mettiamo con la tecnologia avanzata che i super usano nel corso del film, come l'auto truccatissima di Mr. Incredibile? Chi diavolo è il genio dietro a quelle invenzioni così avveniristiche e, apparentemente, costose? La domanda non trova risposta, e solo per gli adulti è frustrante.

Le battute per i più scafati
Al loro primo incontro, Elastigirl e Mr. Incredibile si scambiano una battuta a doppio senso che, per gli adulti, è a "senso unico", quando lei gli suggerisce di essere più "elastico". Siberius, inoltre, li apostrofa dicendo che si sono dati da fare (riferendosi ai loro figli). E c'è anche un articolo di giornale che si prende gioco di un supereroe con la vista a raggi X diventato un guardone.

Mr. Incredibile è il peggiore
Mentre Helen Parr si occupa dei pargoli, Bob, alias "Mr. Incredibile", se ne va in giro per cercare di rendere la sua vita più eccitante, mentendo alla moglie e ai figli. Ha sbalzi di umore, è rude e non si cura delle conseguenze distruttive dei suoi poteri, e neppure dell'ambiente (distrugge un albero per far scendere un gattino). Ed è pure colpa sua, e della sua maleducazione, se un suo piccolo fan si trasforma nel villain Sindrome. Insomma, agli occhi di un adulto, Mr. Incredibile non è affatto incredibile... è il peggiore!

Elastigirl è una femminista
La doppiatrice originale di Elastigirl, Holly Hunter, ha accreditato al regista Brad Bird la creazione del lato femminista del suo personaggio. Una donna che non se ne vuole stare all'ombra del suo uomo e che, al contrario, ha il totale controllo della sua vita e della sua indipendenza. Madre esemplare e vero eroe del film, Helen Parr lascerà infatti Bob a casa a prendersi cura dei figli nel sequel, Gli Incredibili 2, dove addirittura scenderà in campo come portavoce della legalizzazione dei super.

Perché Dash/Flash si chiama così?
In originale, il figlio maschio dei Parr si chiama Dashiell, detto "Dash". Un nome molto conveniente per uno col potere della supervelocità, perché in inglese "to dash" vuol dire "correre", "scagliarsi". Ma come facevano i Parr a sapere che il nome sarebbe stato perfetto per lui, se non avevano idea del suo futuro superpotere? Hanno forse il superpotere della preveggenza? In italiano, Dash è stato cambiato in "Flash", che almeno è un soprannome diverso dal suo nome di battesimo.

Mr. Incredibile viene citato in giudizio per aver impedito un suicidio
Un tema tra i più cupi per un film d'animazione è quello che coinvolge Mr. Incredibile e la causa in cui si ritrova per aver impedito il suicidio di un uomo. Presto, il suo caso ne ispira altri e porta con sé una riflessione sul diritto a decidere della propria morte. Non certo ciò che ci si aspetta da un cartoon di supereroi, ma la Pixar è anche questo.

Ha molti tratti in comune con Captain America: Civil War e Watchmen
Gli Incredibili è ambientato in un mondo in cui i supereroi sono stati messi fuori legge. Un concetto che ricorda molto da vicino fumetti e film come Captain America: Civil War e Watchmen. In entrambi i casi, per motivi diversi, il governo sceglie di regolamentare l'esistenza degli eroi mascherati. Ma il risultato è sempre lo stesso: questi eroi, una volta diventati illegali, non ci stanno mica e scelgono di operare al di fuori della legge. Dunque, Gli Incredibili si rifà a un'altra grande tradizione del fumetto di supereroi americano, quello che ha visto il filone diventare "adulto" dopo l'epoca d'oro degli anni '60 e '70.