
Gli 80 anni di Julie Andrews, mitica Mary Poppins

Gli 80 anni di Julie Andrews, eterna Mary Poppins
E' nata il 1 ottobre del 1935, Julie Andrews, senza alcun dubbio un "patrimonio culturale cinematografico mondiale". E' stata Mary Poppins, Maria in Tutti insieme appassionatamente, è stata anche Victor Victoria. In occasione del traguardo degli ottant'anni esploriamo i suoi ruoli cult, la sua grazia e il suo talento che la ha rapidamente trasformata in un icona eterna del grande schermo.

Julie Andrews icona gay
Negli anni la Andrews ha raggiunto un perfetto equilibrio tra eroina per famiglie (l'attrice perfetta per i family movie) e icona adorata dalla comunità gay. A tal proposito ha dichiarato: "Sono uno strano miscuglio: da un lato sono un'icona gay e, dall'altro, ricevo l'approvazione di nonne e genitori grati ch'io faccia da baby sitter ai loro piccoli. Non ho mai capito cosa renda qualcuno un'icona gay perché ce ne sono di tipi talmente diversi (...) ad ogni modo è una cosa che mi lusinga molto."

Julie Andrews è Cenerentola
Il 31 maggio del 1957 la Andrews ha interpretato Cenerentola in TV. Il musical teatrale Cinderella andato in onda sulla CBS fu seguito da oltre cento milioni di spettatori. Il successo della Andrews esplose, e lo stesso show fu poi rifatto un paio di volte in nuovi adattamenti televisivi oltre a non smettere mai girare per i teatri di tutto il mondo.

Sul palco con Camelot (1960)
Nel 1960 interpreta Ginevra nel musical Camelot, un altro grande successo di Broadway. Al suo fianco, nei panni di Re Artù, c'è Richard Burton.

Julie Andrews nel 1965
Uno scatto di Julie Andrews nel 1965, periodo in cui Mary Poppins trionfafa nei cinema da qualche mese. All'epoca l'attrice era sposata con Tony Walton, un matrimonio iniziato nel 1959 e chiuso nel 1967. Dalla loro unione è nata Emma Walton Hamilton (1962).

L'icona Mary Poppins (1964)
Julie Andrews nei panni di Mary Poppins nel classico Disney del 1964 tratto dai libri di P.L. Travers. L'attrice fu nominata all'Oscar per il ruolo e lo vinse. Fu lo stesso Disney a ingaggiarla per il musical, all'epoca la Andrews era inizialmente indecisa, dato che sperava di interpretare anche un altro ruolo: quello di Eliza Doolittle in My Fair Lady.
Leggi anche: Mary Poppins vivrà in un nuovo sequel Disney

Vedova tra le braccia del soldato Garner (1964)
Nello stesso anno la Andrews ha interpretato anche il romantico Tempo di guerra, tempo d'amore. Nella foto la vediamo nei panni della vedova che inizia una relazione con il soldato americano James Garner poco prima dello sbarco in Normandia.

Tutti insieme appassionatamente (1965)
Nel 1965 interpreta un altro grande ruolo, quello di Maria in Tutti insieme appassionatamente. Ancora una volta ottenne una nomination ma non vinse. Il musical di Robert Wise però ha portato a casa cinque statuette tra cui miglior film e miglior regista.

Tutti insieme appassionatamente (1965)
Un altro scatto della Andrews nei panni di Maria Von Trapp in Tutti insieme appassionatamente. L'attrice ha quasi rifiutato il ruolo all'epoca perché giudicato inizialmente un po' troppo simile a quello di Mary Poppins.

Al servizio di Hitchcock: Il sipario strappato (1996)
Insieme a Paul Newman nel thriller Il sipario strappato, diretto da Alfred Hitchcock nel 1966. All'epoca la Andrews era la star più richiesta di Hollywood, così piena di impegni al punto che Hitch dovette anticipare le riprese per approfittare di un periodo in cui l'attrice era disponibile.

Un giorno... di prima mattina (1968)
Ancora un musical nuovamente diretto da Robert Wise: nel 1968 la Andrews è la star di Un giorno... di prima mattina, dove interpreta l'attrice Gertrude Lawrence (nella foto con l'attore Daniel Massey).

Il grande amore con Blake Edwards
La Andrews insieme al regista Blake Edwards, suo marito dal 1969. Insieme fino alla morte di lui avvenuta nel 2010. La coppia ha adottato due figlie: Amy nel 1974 e Joanna nel 1975.
Regista e musa hanno realizzato insieme diversi film mai dimenticati.

Operazione Crêpes Suzette (1970)
La prima collaborazione artistica tra la Andrews e Blake Edwards si intitola Operazione Crêpes Suzette, musical interpretato da Rock Hudson in cui l'attrice interpreta una spia tedesca che finisce per innamorarsi di un soldato americano durante la Prima Guerra Mondiale.

Compagna di Dudley Moore in 10
Nel 1979 interpreta 10 al fianco di Dudley Moore. Il film è diretto ancora da Blake Edwards.

Victor Victoria (1982)
Una donna che finge di essere un uomo che finge di essere una donna. In altre parole Victor Victoria, nuova collaborazione tra la Andrews e Blake Edwards per la quale l'attrice ha ricevuto la sua terza nomination all'Oscar.

I problemi di salute e l'abbandono del palcoscenico
Uno scatto recente della Andrews. Negli anni Novanta l'attrice è stata costretta ad abbandonare la sua carriera nei musical di Broadway dopo un intervento chirurgico a cui si era sottoposta per un problema alle corde vocali. "Non avevo il cancro, non avevo nessun nodulo, non avevo nulla" - ha dichiarato. L'operazione la ha lasciata con un danno permanente alla voce. Nel 1999 ha denunciato i dottori che la avevano operata, garantendole che avrebbe recuperato la voce nel giro di sei settimane. Le due parti hanno patteggiato nel 2000.

Regina nella commedia con Anne Hathaway
Insieme ad Anne Hathaway nella commedia Pretty Princess (2001). Con un sequel (2004).

Per sempre Mary Poppins
Un ultimo scatto della Andrews sorridente nei panni di Mary Poppins. All'epoca dell'uscita del film l'attrice aveva 29 anni.

La stella della Andrews
La stella della Andrews sulla Hollywood Walk of Fame.