
Ghost Stories: i 20 migliori film di fantasmi di sempre

Aspettando Crimson Peak: i 20 migliori film di fantasmi
Il 22 ottobre, Guillermo del Toro ci riporterà indietro alle più classiche storie di case stregate con il suo elegante horror Crimson Peak. Ma prima di lui, il cinema ha ampiamente visitato quei luoghi infestati e gli spiriti che li infestano, incapaci di trovare la pace e dunque condannati a vagare sulla Terra e tormentare i vivi. Diamo uno sguardo ai 20 migliori, più terrificanti, bizzarri o divertenti film di fantasmi di sempre...

Gli invasati (1963)
Uno scienziato invita due sensitive in una casa che ha la fama di essere stregata, per fare delle ricerche sul paranormale. Ma presto la casa comincia ad avere un effetto sinistro sulle menti degli invitati. Gli invasati è un classico horror diretto da Robert Wise, un film di grande atmosfera. Rifatto malamente nel 1999 come Haunting - Presenze.

Amityville Horror (1979)
Un altro classico delle case stregate: Amityville Horror è basato su uno dei casi più documentati di infestazioni spiritiche. Numerosi i sequel e i remake, di cui uno in arrivo.

Shining (1980)
Nella sua carriera, Stanley Kubrick ha praticamente realizzato solo capolavori. Non è da meno Shining, agghiacciante (letteralmente, essendo ambientata in un hotel chiuso per l'inverno) ghost story che mescola visioni, poteri paranormali e follia, con un Jack Nicholson epocale. Da Stephen King, che ancora oggi odia fortemente il film, per nulla fedele al suo romanzo.

Fog (1980)
I fantasmi di una ciurma di lebbrosi sono pronti a vendicarsi del paesino costiero che negò loro asilo, li sterminò e derubò. John Carpenter alle prese con una bella storia di fantasmi dall'atmosfera impeccabile nel suo Fog, con la fidata Jamie Lee Curtis (e sua madre Janet "Psycho" Leigh).

Poltergeist (1982)
Dimenticate il brutto remake uscito da poco: l'originale Poltergeist di Tobe Hooper (scritto da Steven Spielberg) è una delle gemme del cinema fantastico/horror anni '80, ancora oggi imbattibile sotto molti punti di vista. E se siete fan di Spielberg DOVETE averlo nella vostra collezione.

Ghostbusters (1984)
Sempre di una storia di fantasmi si tratta, anche se originalissima e più comica che spaventosa. Il classico di Ivan Reitman, Ghostbusters, è un caposaldo della commedia horror anni '80.

Beetlejuice - Spiritello porcello (1988)
Ancora una commedia con fantasma Beetlejuice, divertentissimo film di Tim Burton con Michael Keaton nei panni di uno spettro maleducato e sgradevole, che aiuta una coppia di sposini neo-fantasmi a liberarsi dei vivi che hanno comprato la loro casa. Una storia di esorcismi al contrario!

Sospesi nel tempo (1996)
Un uomo in grado di parlare ai fantasmi (Michael J. Fox) ha fatto società con tre spettri per truffare la gente presentandosi come disinfestatore. Ma dovrà lasciarsi alle spalle quella vita per fermare una vera minaccia dal mondo dei morti... Questa, in soldoni, la trama di Sospesi nel tempo, variazione comica sulle ghost stories diretta da Peter Jackson.

The Ring (1998)
Il titolo più famoso dell'invasione J-horror di fine anni Novanta/primi Duemila, The Ring di Hideo Nakata rese popolare la figura dello spettro dai lunghi capelli neri (Sadako) copiato a destra e a manca per i successivi dieci anni. Fu anche rifatto in USA da Gore Verbinski - uno dei remake americani più riusciti di sempre.

The Sixth Sense - Il sesto senso (1999)
Il film che ha fatto la fortuna di M. Night Shyamalan per quel colpo di scena finale entrato nella storia. Il sesto senso ha un'ottima atmosfera, ma è invecchiato male proprio per colpa di quel twist che, una volta noto, rende quasi inutile la visione...
Le verità nascoste (2000)
Michelle Pfeiffer e Harrison Ford sono i protagonisti de Le verità nascoste di Robert Zemeckis, intrigo hitchcockiano con elementi sovrannaturali, in cui i fantasmi, per una volta, aiutano la risoluzione di un inquietante delitto.

The Others (2001)
Prendi Il sesto senso, sostituisci lo psicologo infantile di Bruce Willis con un'intera famiglia guidata da Nicole Kidman e concludi allo stesso identico modo. Ecco la ricetta di The Others di Alejandro Amenabar, che pure è un regista in gamba e riesce a confezionare un film ben fatto.

La spina del diavolo (2001)
Prima di Crimson Peak, Guillermo del Toro aveva già raccontato una casa stregata. O, meglio, un orfanotrofio, nell'inquietante La spina del diavolo.

Ju-on: The Grudge (2002)
L'originale The Grudge di Takashi Shimizu fu uno dei titoli di punta del J-horror nipponico dei primi duemila, capostipite di una serie di sequel e remake quasi tutti firmati da Shimizu in persona. Che dedizione alla causa!

The Orphanage (2007)
Una donna torna da adulta nell'orfanotrofio che l'ha cresciuta, per riaprirlo come casa famiglia per bambini affetti da sindrome di down. Ma l'edificio è infestato da terribili presenze... Succede in The Orphanage di Juan Antonio Bayona, prodotto da Guillermo del Toro.

Paranormal Activity (2007)
L'originale Paranormal Activity, primo di una lunga saga che sta per concludersi dopo sei film, fu un'opera lungimirante. Ma anche molto spaventosa.

Insidious (2010)
James Wan insegna a tutti come si fa un horror: pochissimi effetti digitali, tantissimi attori truccati da spettri, effetti sonori, e una regia classica ma sicura di sé per un moderno gioiello horror. Insidious vi spaventerà come pochi horror riescono a fare oggi.

The Woman in Black (2012)
Daniel Radcliffe nel ruolo di un giovane avvocato alle prese con lo spirito di una donna vendicativa in The Woman in Black, ghost story che più classica non si può (e infatti è prodotta dalla rinata Hammer Films, colosso dell'horror britannico di un tempo).

Sinister (2012)
Uno scrittore in crisi (Ethan Hawke) si trasferisce con la famiglia in una casa dove sono avvenuti orrendi delitti, per trarre ispirazione per il suo nuovo libro. Ma quando inizia a proiettare i filmati Super 8 della famiglia assassinata, scopre una presenza oscura che inizia a tormentare anche lui e la sua famiglia... Succede nello spaventoso Sinister, prodotto da Jason Blum, anche produttore della saga Paranormal Activity.

L'evocazione - The Conjuring (2013)
Ancora James Wan, ancora un horror girato con grande sapienza e capacità di spaventare con poco. L'evocazione - The Conjuring è ispirato a una storia vera, quella della coppia di investigatori del paranormale Ed e Lorraine Warren, che indagarono anche sul famoso caso di Amityville.