
Foto: Il cinema di Pino Daniele

Addio a Pino Daniele
Un'icona della musica italiana, un artista che è stato in grado di aprire un dialogo tra due mondi all'apparenza tanto lontani, il golfo di Napoli e il delta del Mississippi. Lui era Pino Daniele, blues-man partenopeo che ha fatto da colonna sonora alla vita di molti italiani con le sue hit storiche - “Napule è”, “Je so' pazzo”, “'O scarrafone”. Ma nel corso della sua quasi quarantennale carriera, Daniele ha anche lavorato nel cinema: celebri sono le sue collaborazioni con l'amico e conterraneo Massimo Troisi, con cui condivideva la malattia al cuore che alla fine ha stroncato entrambi. Nel giorno di lutto per la sua improvvisa scomparsa, a soli 59 anni, vogliamo ricordarlo con i film a cui ha partecipato in veste di compositore e non solo.

Pino Daniele e Massimo Troisi
Pino Daniele con l'amico Massimo Troisi.
La mazzetta (1978)
Nino Manfredi e Ugo Tognazzi in una scena de La mazzetta di Sergio Corbucci, prima colonna sonora composta da Daniele.
Ricomincio da tre (1981)
Massimo Troisi e Lello Arena in Ricomincio da tre, debutto alla regia di Troisi.
Le vie del Signore sono finite (1987)
Troisi con Enzo Cannavale in una scena di Le vie del Signore sono finite, seconda collaborazione tra il regista e Pino Daniele.
Se lo scopre Gargiulo (1988)
Nel 1988 è la volta della commedia Se lo scopre Gargiulo di Elvio Porta, con Richard Anconina e Giuliana De Sio.
Pensavo fosse amore invece era un calesse (1991)
Troisi e Francesca Neri in Pensavo fosse amore invece era un calesse, terza collaborazione del regista e attore con Pino Daniele.

Amore a prima vista (1999)
Nel 1999 Pino Daniele collabora con un altro rappresentante della sua città natale, Vincenzo Salemme, nella commedia Amore a prima vista.

Opopomoz (2003)
L'inconfondibile sagoma del Vesuvio così come rappresentata in Opopomoz, film d'animazione diretto nel 2003 da Vincenzo D'Alò, che scelse Pino Daniele per la colonna sonora.

La seconda volta non si scorda mai (2008)
Alessandro Siani ed Elisabetta Canalis in La seconda volta non si scorda mai.

Passione (2010)
In Passione, omaggio alla musica napoletana di John Turturro, appare "Napule è", uno dei brani più famosi di Pino Daniele. Alla colonna sonora partecipa anche James Senese, grande sassofonista napoletano (figlio di un soldato afro-americano) che Daniele conobbe nei Napoli Centrale, gruppo jazz-rock fondato da Senese negli anni '70.