
Cinema noir: 25 titoli da non perdere

Noir: 25 titoli da non perdere
Humphrey Bogart, una delle icone del noir. In occasione dell'inizio della venticinquesima edizione del Courmayeur Noir in Festival (8-13 dicembre), vi presentiamo venticinque titoli imperdibili di questo genere. I capisaldi, ma anche le pellicole neo-noir: ambientazioni cupe, protagonisti al di là del bene e del male, colpi di scena e donne forti capaci di travolgere o manipolare chiunque.

1 - Il mistero del falco (1941)
Una statuetta "fatta della materia di cui sono fatti i sogni". Humphrey Bogart è il protagonista de Il mistero del falco, noir diretto da John Huston.

2 - La donna del ritratto (1944)
Edward Robinson e Joan Bennett in La donna del ritratto, capolavoro di Fritz Lang interamente incentrato sulla figura della femme fatale che si materializza uscita dalle fantasie del protagonista. Pronta a rovinargli la vita in una sola notte.

3 - La fiamma del peccato (1944)
Diretto da Billy Wilder, La fiamma del peccato segue il resoconto di un assicuratore manipolato da una donna e trascinato nel bel mezzo di una frode e di un omicidio. Plurinominato agli Oscar. E mai dimenticato.
Nella foto i protagonisti Barbara Stanwyck e Fred MacMurray.

4 - Il grande sonno (1946)
Humphrey Bogart e Lauren Bacall coppia nella vita e sul set. Li vediamo insieme ne Il grande sonno, dove l'attore interpreta il detective Philip Marlowe alle prese con un caso di ricatto che lo porterà tra assassini, pornografi, truffatori, ricchi corrotti e molto di più.

5 - Il terzo uomo (1949)
Orson Welles in uno dei suoi ruoli più celebri ne Il terzo uomo di Carol Reed.
Guarda le foto: Orson Welles il mito a trent'anni dalla sua morte

6 - Viale del tramonto (1950)
Commedia nera e film noir si incontrano in Viale del tramonto, capolavoro firmato da Billy Wilder e interpretato da William Holden e Gloria Swanson. E narrato da un protagonista che parla letteralmente dall'oltretomba.

7 - La morte corre sul fiume (1955)
Robert Mitchum predicatore uscito di galera e pronto a tutto pur di mettere le mani su un bottino nascosto. Lo vediamo terrificante in La morte corre sul fiume, diretto da Charles Laughton.

8 - L'infernale Quinlan (1958)
Orson Welles e Charlton Heston protagonisti del magnifico L'infernale Quinlan, diretto dallo stesso Welles. Un film che sta a pagina uno di qualsiasi manuale sul cinema noir.

9 - Marnie (1964)
Tippi Hedren nei panni di Marnie, femme fatale nel grande film di Alfred Hitchcock interpretato anche da Sean Connery.
Leggi anche: Registi esagerati, le storie più folli dai set di tutto il mondo

10 - Frank Costello faccia d'angelo (1967)
Alain Delon è il "samurai" Frank Costello (Jeff nella versione originale), killer solitario nel film Frank Costello faccia d'angelo.
Guarda le foto: Gli 80 anni di Alain Delon, eterno sex symbol e icona del cinema
11 - Il lungo addio (1973)
Elliott Gould è Philip Marlowe ne Il lungo addio, diretto dal maestro Robert Altman.

12 - Chinatown (1974)
Jack Nicholson e da Faye Dunaway, meravigliosi in Chinatown, diretto da Roman Polanski, un cult del genere noir.

13 - Blade Runner (1982)
Sean Young bellissima, provocante, pericolosa replicante in Blade Runner, cult fantascientifico ma anche noir. A tutti gli effetti. Con tanto di cornice futuristica distopica che riecheggia gli anni Quaranta.
Leggi anche: Ryan Gosling protagonista del sequel di Blade Runner. Il film arriverà nel 2017.

14 - Velluto blu (1986)
Velluto blu, il cult di David Lynch incentrato su un "triangolo d'amore" erotico, malato e mortale. Da una parte il ragazzo interpretato da Kyle MacLachlan (futuro agente Cooper), dall'altra lo psicopatico Frank Booth (un terrificante Dennis Hopper). E tra di loro la dark lady interpretata da Isabella Rossellini.
15 - Rischiose abitudini (1990)
I legami di famiglia sono niente paragonati al potere del denaro. Succede in Rischiose abitudini, film del 1990 diretto da Stephen Frears e interpretato da un trio composto da Angelica Huston (madre truffatrice), John Cusack (figlio truffatore) e Annette Bening (amante del figlio, anche lei truffatrice).

16 - L'ultima seduzione (1994)
Linda Fiorentino è la dark lady definitiva nel piccolo grande L'ultima seduzione, diretto da John Dahl.

17 - I soliti sospetti (1995)
Kevin Spacey vinse il suo primo Oscar per il ruolo di Roger "Verbal" Kint, l'unico a sapere la verità su una frase tormentone mai dimenticata: "Chi è Keyser Soze?". Lo scopriamo alla fine de I soliti sospetti, noir firmato da Bryan Singer.

18 - Fargo (1996)
Frances McDormand protagonista di Fargo. Un ruolo iconico, premiato con l'Oscar, per il lavoro più acclamato dei Fratelli Coen. Dal film è stata tratta una serie TV altrettanto notevole.
Leggi anche: Fargo - Dieci cose da sapere sulla seconda stagione

19 - L.A. Confidential (1997)
Kevin Spacey ancora protagonista di un noir, L.A. Confidential tratto dall'omonimo romanzo di James Ellroy. Al suo fianco James Cromwell, Guy Pearce e Russell Crowe.
20 - Soldi sporchi (1998)
Sulla scia di Fargo, Soldi Sporchi di Sam Raimi spinge tanto sulla tensione trasformando l'uomo onesto di Bill Paxton in un personaggio spietato e disgustoso. Uno dei film più belli di Raimi che con questo lavoro ha dimostrato di avere tanto da dire anche al di fuori dell'horror.

21 - Memento (2000)
Christopher Nolan dirige Guy Pearce nel film che ha lanciato la sua carriera: Memento.
22 - Mulholland Drive (2001)
Naomi Watts e Laura Harring, femme fatale potentissime nel capolavoro di David Lynch, Mulholland Drive. Il film più affascinante del regista.

23 - Old Boy (2003)
Un uomo viene sequestrato per diversi anni senza alcuna ragione apparente. E poi viene liberato, anche lì senza alcuna ragione apparente. Quello che inizia come un revenge movie si trasforma in un puzzle del dolore per lo stesso protagonista. Succede in Old Boy, grande film di Park Chan-wook.

24 - Kiss Kiss, Bang Bang (2005)
Il primo film della seconda vita cinematografica di Robert Downey Jr.
Kiss Kiss, Bang Bang è uno spasso, un film bizzarro e folle. Un noir diretto da Shane Black. Una delle gemme rare nella filmografia di Downey.

25 - Drive (2011)
Favola nera con un iconico Ryan Gosling nei panni del silenzioso stunt-man che come lavoro extra fa l'autista ai criminali durante i colpi. Drive di Nicolas Winding Refn è diventato un cult istantaneo.