
Festa della donna: 20 personaggi femminili indimenticabili nel cinema del ventunesimo secolo

Cinema: le donne indimenticabili del ventunesimo secolo - Anne Hathaway è Catwoman (2012)
8 marzo, Festa della Donna. Quale miglior modo di festeggiarla su Film.it tracciando venti profili femminili visti al cinema negli ultimi sedici anni. Venti personaggi mai dimenticati.
Madri coraggiose, donne forti come supereroine e supereroine che hanno qualche difficoltà nella vita privata. Ci sono le muse horror e le donne da incubo del mondo reale: quelle che sono diventate leader in grado di farsi temere da qualsiasi loro dipendente.
E non abbiamo nemmeno dimenticato le donne da sogno dell'universo di David Lynch né quelle piene di voglia di vendetta del mondo di Quentin Tarantino.
Apriamo la nostra galleria di donne indimenticabili del ventunesimo secolo partendo da Anne Hathaway nei panni di Selina Kyle alias Catwoman in Il cavaliere oscuro - Il ritorno.
Ecco la donna in grado di connettersi direttamente al cuore di Batman al punto da fargli considerare non solo di appendere il costume al chiodo ma anche di sacrificarsi per lei. Più volte nel corso del film di Christopher Nolan.
Alle prese con un ruolo dall'eredità pesante, la Hathaway fa un ottimo lavoro uscendo a testa alta e assicurandosi l'ultima scena del film insieme a un Bruce Wayne finalmente sorridente.

Audrey Tautou è Amélie Poulain (2001)
Amata, odiata. Mai dimenticata.
Audrey Tautou ha costruito la sua intera carriera sul personaggio di Amélie nel film di Jean Pierre Jeunet Il favoloso mondo di Amélie.
Ecco una supereoina dei nostri tempi, una donna che per vivere nel mondo reale si è costruita un mondo immaginario tutto suo. La sua specialità è risolvere i problemi delle persone, la sua maledizione è quella di non riuscire a risolvere i suoi di problemi.

Laura Harring e Naomi Watts sono Betty e Rita (2001)
David Lynch e le sue donne. Tutte splendide, tutte ottime attrici in grado di regalarci performance indimenticabili. E' il caso di Laura Harring e Naomi Watts protagoniste del capolavoro Mulholland Drive.
Leggi anche: Melissa George: "Vi racconto come ho fatto piangere David Lynch"
Guarda le foto: Velluto blu compie trent'anni, il capolavoro di Lynch torna nei cinema

Reese Witherspoon è Elle Woods (2001)
Reese Witherspoon si tuffa totalmente nel personaggio di Elle Woods e ci convince all'istante con la sua simpatia e la sua intelligenza. Il film è La rivincita delle bionde, piccola commedia del 2001 in grado di garantire il buonumore.

Nicole Kidman è Grace (2003)
Musa di Lars Von Trier è un titolo che comporta grandi responsabilità e l'accettazione del fatto che su quel set prima o poi toccherà soffrire.
Nicole Kidman lo fa a testa alta nel bellissimo Dogville, e ci regala l'ultimo grande ruolo della sua carriera passando da vittima a carnefice nel giro di due ore.

Uma Thurman è Beatrix Kiddo (2003 - 2004)
Un attrice, un personaggio, un'icona. Non c'è da aggiungere altro quando si ha a che fare con Uma Thurman nei panni della Sposa in Kill Bill.

Scarlett Johansson è Charlotte (2003)
Scarlett Johansson nel primo grande ruolo della sua carriera. Prima di diventare la musa di Woody Allen, ha fatto rivivere Bill Murray nel bellissimo Lost in Translation di Sofia Coppola.

Elastigirl (2004)
Mamma di giorno, supereroina di notte. E' più difficile prendersi cura della famiglia o salvare il mondo? Forse la prima.
Elastigirl è uno dei personaggi più riusciti di uno dei migliori film Pixar, Gli Incredibili.

Hilary Swank è Maggie Fitzgerald (2004)
Della performance di Hilary Swank in Million Dollar Baby ricordiamo la rabbia, il sorriso e le lacrime. E naturalmente l'Oscar ottenuto per la sua prova nel bellissimo film di Clint Eastwood che si apre sul ring e si chiude in un ospedale assicurandosi che lo spettatore torni a casa in lacrime.

Meryl Streep è Miranda Priestly (2006)
Più è cattiva, più la amiamo. Meryl Streep senza freni nei panni di Miranda Priestly, il terribile capo de Il diavolo veste Prada. Ha i capelli bianchi ed è una veterana del mondo della moda, ma la sua energia è più che mai giovane. E spietata. Nomination all'Oscar d'obbligo.
Ellen Page è Juno MacGuff (2007)
Ellen Page protagonista della commedia Juno. L'attrice fa un lavoro eccellente e si assicura di conquistare il suo pubblico alle prese con un personaggio complesso a cui però è facile voler bene.

Kate Winslet è April Wheeler (2008)
Protagonista del bellissimo Revolutionary Road, Kate Winslet ci regala qui il ruolo più forte e difficile di tutta la sua carriera nei panni di una donna che cerca di emanciparsi ma che viene ostacolata dai vincoli sociali dell'America degli anni Cinquanta.
Guarda anche: Da Martin Scorsese a Sean Connery, i dieci grandi che hanno vinto l'Oscar sbagliato

Charlotte Gainsbourg è Lei (2009)
Una delle donne più fuori di testa viste nel cinema del ventunesimo secolo. Antichrist di Lars Von Trier ha conquistato tanti spettatori, ma ne ha fatti arrabbiare molti di più.
Ci si ricorderà a lungo però della performance di Charlotte Gainsbourg, addolorata, psicotica, malefica e infine vittima. Un ruolo con cui l'attrice ha vinto il premio alla migliore interpretazione femminile al Festival di Cannes.

Noomi Rapace è Lisbeth Salander (2009)
Noomi Rapace la Lisbeth Salander originale nei tre film svedesi che hanno preceduto la versione di Millennium diretta da David Fincher. La Rapace ha conquistato il mondo con il ruolo e per un po' ha vissuto un periodo d'oro a Hollywood.
Guarda anche: Fascino glaciale, le svedesi che hanno conquistato Hollywood

Mélanie Laurent è Shosanna (2009)
Ancora un'altra musa di Quentin Tarantino. Mélanie Laurent è la protagonista del bellissimo Bastardi senza gloria: un'altra donna intelligente e combattiva in cerca di vendetta. La metterà in pratica attraverso il suo amore per il cinema in uno dei finali più belli di sempre.
Guarda anche: Dieci indimenticabili muse di Quentin Tarantino

Emma Stone è Olive Penderghast (2010)
Emma Stone prende in prestito la "A" de La lattera scarlatta nel ruolo che ha lanciato la sua carriera, protagonista del divertente e intelligente Easy Girl, strizzata d'occhio alla commedia degli anni Ottanta che batte di un cuore proprio.

Jennifer Lawrence è Katniss Everdeen (2012 - 2015)
Jennifer Lawrence salvatrice dell'umanità nella saga multimilionaria di Hunger Games. Non il suo ruolo più bello, di sicuro quello più iconico.

Judi Dench è M (1995 - 2012)
Judi Dench nei panni dell'unica donna in grado di mettere James Bond all'angolo. L'ottimo Skyfall ha segnato l'ultima apparizione del personaggio.

Marion Cotillard è Sandra (2014)
Marion Cotillard trova la forza di reagire alla crisi lavorativa, andando a cercare i suoi colleghi di lavoro per chiedere loro di salvarla dalle mosse spietate dei suoi capi. Due giorni, una notte è il capolavoro dei Fratelli Dardenne interamente retto dalla prova dell'attrice francese. E dai suoi occhi che sono il vero protagonista del film.

Brie Larson è la mamma (2015)
Brie Larson fresca di premio Oscar per la sua prova nel bellissimo Room, dove la vediamo nei di una mamma che si prende totalmente cura del suo bambino nel corso di diversi anni di prigionia, cercando di mantenere intatta l'innocenza del bambino e allo stesso tempo incoraggiando il piccolo a essere forte.
Leggi la recensione di Room
Guarda anche: Da Room a Psycho, dieci rapporti madre-figlio che abbiamo amato sul grande schermo
Foto: i protagonisti della notte degli Oscar, ieri e oggi