
Esce Non ci resta che vincere, 10 film per superare i propri limiti

Non ci resta che vincere (2018)
Superare i nostri limiti è ciò che ci spinge avanti come specie. Non è un caso, dunque, che al cinema si siano sprecati i protagonisti che tentano di fare proprio questo: andare oltre i limiti imposti da Madre Natura, oltre i limiti umani, per vincere e realizzarsi. Questa settimana esce al cinema Non ci resta che vincere, commedia sportiva che racconta le imprese di una squadra di basket composta da persone con deficit mentale. Un film che rientra perfettamente in questo filone. Ecco altri dieci esempi che meritano di essere visti, dieci film motivazionali per tutte le stagioni.
GUARDATE ANCHE:
I migliori film di Natale in home video
Otto film che si potevano risolvere usando il buonsenso
Dieci film da non perdere questo dicembre

2001: Odissea nello spazio (1968)
Stanley Kubrick adatta l'opera di Arthur C. Clarke in questo classico assoluto della fantascienza, dove l'incontro con un'intelligenza aliena superiore spinge l'essere umano a trascendere i limiti. Alla fine, dalle tribolazioni del povero astronauta Bowman, nascerà l'Uomo Nuovo.

Rocky (1976)
Forse il film definitivo sullo sport come mezzo per superare se stessi e i propri limiti. Rocky perde ai punti contro Apollo Creed, ma non gli interessa. Lui voleva solo dimostrare di poter tenere testa all'avversario fino alla fine.

Uomini veri (1983)
Prima di First Man, questo ambizioso film di Philip Kaufman traccia le origini del programma spaziale americano e le audaci imprese di un manipolo di uomini dotati di enorme coraggio e sprezzo del pericolo. Fondamentali, perché non avevano la minima idea di quello che stavano facendo. Ma d'altro canto, a volte, il coraggio è tutto ciò che ci serve per avanzare verso un radioso futuro.

Major League - La squadra più scassata della lega (1989)
Forse il miglior film sportivo su una squadra di seconda scelta che emerge e vince, Major League è l'esempio perfetto dell'ideale del Sogno Americano. Quella forza motrice che porta tutti gli americani a dare il massimo per scalare la gerarchia sociale e raggiungere la vetta, per quanto in basso possa essere il punto di partenza. Quando l'impianto dello stadio spara "Wild Thing" a tutto volume, quel sogno si avvera.

The Aviator (2004)
Aviatore, industriale, filantropo, produttore, regista. Howard Hughes fu tutto questo e se c'è una figura realmente esistita che incarna al meglio la nostra spinta a raggiungere la vetta, quella è proprio Hughes. La sua storia è al centro di The Aviator, interpretato da Leonardo DiCaprio e diretto da Martin Scorsese. Cinque Oscar per uno tra i migliori biopic di sempre.

Il discorso del re (2010)
Il discorso del re racconta la vera storia di re Giorgio VI che, all'indomani della Seconda Guerra Mondiale, dovette superare la propria balbuzie per presentarsi come una credibile figura autoritaria davanti alla sua nazione. Colin Firth e Geoffrey Rush dominano un film che fa leva sui conflitti più profondi dell'essere umano, la paura e la vergogna di sfigurare davanti a tutti in pubblico e la necessità di lasciarsi tutto questo alle spalle per avere successo nella vita. Quattro Oscar vinti.

Quasi amici (2011)
Una commedia amatissima che dimostra bene come la forza dell'amicizia possa aiutarci a lottare contro qualsiasi ostacolo. In questo caso, un nobile diventato tetraplegico torna a vivere grazie all'aiuto di un ragazzo assunto come assistente quasi per caso.

Limitless (2011)
A volte serve un aiuto esterno per migliorarsi. Limitless mostra come questo aiuto possa essere altrettanto potente e pericoloso. Ma è nella natura umana volersi migliorare: che si tratti di una pillola miracolosa, dell'ingegneria genetica o di un impianto cibernetico, prima o poi questi dilemmi li affronteremo davvero.

Batman v Superman: Dawn of Justice (2016)
Nessun eroe dei fumetti esemplifica meglio di Batman il superamento dei limiti umani. Bruce Wayne non è stato morso da un pipistrello radioattivo, non ha poteri. Può contare solo sulla sua volontà e sul suo intelletto. Tramite l'allenamento ha raggiunto la forma fisica massima e la sua determinazione fa il resto. In Batman v Superman lo vediamo sfidare addirittura un superuomo e tenergli testa. Batman è davvero il più grande supereroe senza essere super.
First Man - Il primo uomo (2018)
Un ideale sequel di Uomini veri, First Man si concentra sulla sfida di Neil Armstrong (Ryan Gosling) contro se stesso e il mondo intero. Raggiungerà letteralmente la luna, supererà letteralmente tutti gli esseri umani e compirà un letterale grande balzo. Ma la strada per il successo è sempre lastricata di sofferenze: bisogna solo crederci fino in fondo.