
Dieci grandi film apocalittici del ventunesimo secolo

I figli degli uomini - Children of Men (2006)
I figli degli uomini è un film così bello che dovrebbe stare in un museo. Uno dei titoli più rivoluzioari del cinema del nuovo millennio.
Il dramma fantascientifico di Alfonso Cuaron è in cima alla nostra lista di disaster movie usciti nel ventunesimo secolo da vedere almeno una volta nella vita. Una storia spirituale e un inno all'umanità allo stesso tempo, il tutto avvolto da temi fanta-apocalittici.
Apocalissi, fine del mondo, alieni, crisi climatiche. Ma anche "disastro" come distruzione totale interiore.
Vi presentiamo dieci titoli da recuperare immediatamente se non li avete ancora visti. O da riscoprire se li conoscete già!
Guarda anche:
Harry Potter, dieci dettagli che noti solo da adulto
Caduta di una stella: dieci terribili film con Nicolas Cage
Gli attori che hanno fatto tanti provini per ottenere il ruolo che li ha lanciati

The Day After Tomorrow - L'alba del giorno dopo (2004)
The Day After Tomorrow è il miglior film di Roland Emmerich. Non ci sono dubbi. E il migliore uso del blockbuster del nuovo millennio: una sveglia per il grande pubblico al fine di tenere gli occhi aperti sulla salvaguardia del pianeta.
Un blockbuster ambientalista. Da rivedere anche per ritrovare Jake Gyllenhaal in una delle sue prime prove importanti della sua carriera.

La guerra dei mondi (2005)
Uno dei film meno amati di Steven Spielberg è anche uno dei più interessanti che il regista abbia diretto nel ventunesimo secolo.
L'apocalisse rimane sempre sullo sfondo. Gli alieni distruggono la Terra ma, come ne I figli degli uomini, la macchina da presa riesce a costruire totale intimità tra i protagonisti di questa survival story di redenzione: la storia di un uomo che impara finalmente a essere padre.
L'occasione di vedere Tom Cruise in uno degli ultimi ruoli veramente sorprendenti della sua carriera.

Cloverfield (2008)
Cloverfield, prodotto da J.J. Abrams e diretto da Matt Reeves, è uno dei film più importanti dell'inizio del nuovo millennio. Insieme a REC ha fatto scuola nel genere "found footage".
Fantascienza, catastrofico e una punta di horror colpiscono a fondo lo spettatore, mentre New York City viene rasa al suolo da un gigantesco e indistruttibile mostro.
Il budget è minimo. Le immagini sono potentissime.

The Road (2009)
Viggo Mortensen papà post-apocalittico in The Road, adattamento de La strada, romanzo di Cormac McCarthy. Un film nero, nerissimo. Uno dei titoli apocalittici più amari visti sul grande schermo.

Perfect Sense (2011)
Perfect Sense è un disaster movie sentimentale. Ewan McGregor ed Eva Green si innamorano nei giorni in cui l'umanità viene privata, uno dopo l'altro, dei cinque sensi.
Si tratta di un film non destinato al grande pubblico e purtroppo visto da pochissimi spettatori quando è uscito nelle sale. Un destino che di certo non meritava.

Take Shelter (2011)
In superficie un viaggio nella follia, in profondità un film su una famiglia costretta a ritrovarsi sullo stesso piano per prevenire l'apocalisse. Take Shelter di Jeff Nichols è un bellissimo disaster movie... ma la parola "disaster" riguarda soprattutto l'animo del protagonista: un mastodontico Michael Shannon.

The Impossible (2012)
Lo Tsunami che ha travolto la Tailandia nel 2004 viene raccontato in The Impossible, tratto dalla vera storia di una famiglia che dopo aver sfiorato la morte fa tutto il possibile per sopravvivere.
Naomi Watts ed Ewan McGregor sono i protagonisti (la Watts è stata nominata all'Oscar) ma è il piccolo Tom Holland (nuovo Spider-Man) a rubare la scena.

Facciamola finita (2013)
James Franco e Seth Rogen nei panni di sé stessi in Facciamola finita, commedia sull'apocalisse tanto folle quanto intelligente. Autoironia verso Hollywood a pieno regime e alcune delle più divertenti trovate viste all'interno della scuderia Franco/Rogen.

La fine del mondo (2013)
La fine del mondo è un film da vedere in versione "combo" insieme a Facciamola finita. Questa commedia diretta da Edgar Wright è un po' il fratello britannico del film con Franco e Rogen. Molto più solida e intelligente. Perfino Peter Jackson lo ha adorato.
Da riscoprire.