
Dieci star action anni '80 che vi siete dimenticati

Gli attori dimenticati dell'action anni '80
Li abbiamo amati, ammirati, imitati (a volte facendoci male). Sono gli idoli del cinema action muscolare degli anni '80. Ma non stiamo parlando dei vari Stallone e Schwarzenegger, bensì di quelli meno fortunati di loro, quelli che hanno cavalcato l'onda nel decennio action per eccellenza e poi sono scomparsi, hanno mollato o sono passati alla televisione o al cinema di serie Z.
Seguite la nostra gallery per scoprire i volti (ieri e oggi) degli attori action anni '80 che vi siete dimenticati...

Peter Weller
Dopo Le avventure di Buckaroo Banzai nella quarta dimensione e Robocop, Peter Weller già era passato a fare Leviathan, co-produzione italo-americana di serie B. Negli anni '90 ha azzeccato Il pasto nudo e Screamers, ma poi è passato in TV. Ultimamente lo si è visto in Sons of Anarchy e Into Darkness - Star Trek. Ma Robocop non fu proprio il trampolino di lancio di una carriera - e forse recitare con un visore il 90% del tempo non fu d'aiuto. Weller neanche tornò per Robocop 3, ma forse quella fu una mossa saggia.

Louis Gossett Jr.
Gli spettatori cresciuti negli anni '80 lo ricordano principalmente nella saga di Aquile d'acciaio, ma Louis Gossett Jr. era un caratterista di razza. Oggi è più che altro impegnato in TV (ad esempio nella serie Extant, dove fa il papà di Halle Berry).

Michael Dudikoff
Michael Dudikoff deve ringraziare la moda anni '80 dei ninja americani per la sua breve carriera nell'action di cassetta. La serie Guerriero americano era molto nota a chi, da bambino, cercava su Italia 1 il menù perfetto per una serata davanti alla TV. Oggi appare (poco) nei film realizzati direttamente per il mercato home video.

Cynthia Rothrock
Campionessa di varie arti marziali, Cynthia Rothrock divenne una delle poche donne a intraprendere la carriera del cinema action da protagonista assoluta. Per anni lavorò in esclusiva a Hong Kong (una dei pochissimi performer occidentali a raggiungere successo in quel mercato) e solo nei primi anni '90 tornò in patria, iniziando la seconda parte di carriera con il film Martial Law: codice marziale. Oggi lavora soprattutto nell'home video e in piccole produzioni (come Mercenarie della Asylum, nella foto).

Christopher Lambert
L'eroe della saga di Highlander (tutta da dimenticare tranne il primo capitolo) è oggi impegnato specialmente in piccoli ruoli (lo abbiamo visto in Ave, Cesare! dei Coen) e serie TV. Presto sarà nel sequel del remake di Kickboxer, Kickboxer Retaliation. Questo è il genere di parti a cui Christopher Lambert può aspirare ormai. Eppure, nonostante non sia mai stato un grande attore, tra gli anni '80 e i primi '90 per qualche ragione tutti si innamorarono di lui.

Vernon Wells
Vernon Wells deve la sua fama principalmente a due ruoli: quello di Wez in Interceptor - Il guerriero della strada (Mad Max 2) e quello di Bennett in Commando. Oggi partecipa a film come Jurassic City e Cowboys vs. Dinosaurs. Lavora anche come regista e produttore e possiede una riserva in cui si occupa di addomesticare lupi.

Jenette Goldstein
Forse vi ricorderete di lei per il ruolo di Vasquez in Aliens, ma Jenette Goldstein ha lavorato con James Cameron anche in Terminator 2 e Titanic. Oggi pochi se la ricordano, e lei lavora davvero poco, ma è anche proprietaria di un'azienda che produce reggiseni.

Jesse Ventura
L'ex wrestler e star di Predator Jesse Ventura potrà anche essere praticamente sparito dagli schermi, ma per anni ha condotto una carriera politica di successo. E' stato l'unico politico del Reform Party a riuscire a farsi eleggere in cariche statali: prima come sindaco di Brooklyn Park, Minnesota, e poi come governatore dello stato stesso. E' un difensore dei diritti dei gay, dell'aborto e della legalizzazione della marijuana, pur essendo un conservatore dal punto di vista economico. Per poco non si è anche candidato alle scorse presidenziali per il Libertarian Party.

Sonny Ladham
I guerrieri della notte, 48 ore e Predator sono alcuni dei film interpretati da Sonny Ladham negli anni '70/'80. L'attore si è poi dato alla politica, concorrendo per un seggio in senato per lo stato del Kentucky. Ma fu allontanato dal Libertarian Party quando, durante un intervento radiofonico, iniziò a sputare frasi razziste e aggredì verbalmente una araba-americana dicendole che le sue opinioni non contavano quanto quelle dei "veri americani". Da allora è tornato a interpretare piccoli ruoli in minuscoli film horror.

Michael Biehn
Chi è cresciuto negli anni '80 ricorderà senz'altro Michael Biehn, attore feticcio di James Cameron che interpretò Kyle Reese nel primo Terminator e Hicks in Aliens. Oggi lavora più che altro dietro le quinte, come produttore di film alla Grindhouse (lui, che ha interpretato Planet Terror). La compagnia sua e della moglie si concentra inoltre sul dare lavoro a registe donne. Avrebbe dovuto tornare nel ruolo di Hicks in Alien 5 di Neill Blomkamp, ma il progetto è stato per ora accantonato.