
Dieci saghe che sfornano (quasi) sempre sequel di qualità

Mission: Impossible
Nella nostra recensione, abbiamo definito Mission: Impossible - Fallout "un vero film d’azione con tutte le carte in regola per diventare un classico del nuovo millennio". Il sesto capitolo della saga interpretata da Tom Cruise arriverà nelle sale italiane il 30 agosto ed è già lodato come il migliore della serie. Una serie che, consistentemente, dal 1996 a oggi ha sfornato solo sequel di qualità più o meno alta. E che va in crescendo almeno dal quarto capitolo.
Di quali saghe si può dire la stessa cosa? Seguiteci e lo scoprirete...
GUARDATE ANCHE:
Dieci film che hanno cambiato regista ma sono risultati OK
Il meglio e il peggio dei film tratti da serie TV
Le sorprendenti reazioni degli spettatori ai blockbuster più attesi

Wizarding World (Harry Potter e Animali fantastici)
Se è vero che la saga di Harry Potter è stata altalenante, è anche vero che non è mai scesa sotto il livello di guardia, garantendo una conclusione degna e soprattutto incassi altissimi. E, sorpresa sorpresa, quando ha lasciato il posto alla saga spin-off di Animali fantastici, non ha deluso, anzi: il primo film della nuova serie, essendo nato direttamente al cinema, ha più energia degli ultimi episodi della saga madre. Vedremo se il prossimo I crimini di Grindelwald confermerà il trend positivo.

Il pianeta delle scimmie
La vecchia saga cinematografica anni '60/'70 è stata spesso snobbata, a parte ovviamente il primo capitolo che è considerato un capolavoro. In realtà contiene qualche chicca, ma sono stati i tre episodi del reboot partito nel 2011 con L'alba del pianeta delle scimmie ad aver convinto tutti, facendo anche dimenticare il mediocre remake di Tim Burton.

Fast & Furious
Dal quinto capitolo, la saga di Fast & Furious è risorta a nuova vita (dopo le prove generali del quarto, con il ritorno del cast originale). E da allora ha sempre superato se stessa, sia a livello di spettacolo che di incassi (il settimo e l'ottavo film hanno superato il miliardo di dollari).

Toy Story
La saga di Toy Story è, oltre a Cars, l'unica della Pixar ad aver raggiunto il terzo capitolo. Ma, a differenza di Cars, sono tutti dei capolavori. Toy Story 3 è stato la perfetta chiusura del cerchio, ma un quarto episodio è in arrivo. E abbiamo pochi dubbi sulla sua riuscita.

Star Wars
Dopo il passo falso dei prequel, e da quando Disney ha preso il controllo della saga, Star Wars è tornato in auge con una serie di film di buon livello. Rogue One, lo spin-off che fa da prequel all'originale Guerre stellari, è forse il gioiello della corona. Il recente Solo: A Star Wars Story ha messo in dubbio l'egemonia del marchio, incassando relativamente poco e scontentando anche la critica. Ma, finora, i primi due episodi della nuova trilogia, Il risveglio della Forza e Gli ultimi Jedi, pur incassando le critiche dei fan più oltranzisti, hanno ridato linfa vitale a un franchise che pareva relegato a un passato glorioso e irripetibile.

Godzilla
E' dal 1954 che la saga di Godzilla prosegue. In questi sessanta e passa anni ha dato vita a parecchi film degni di nota, intervellati da inevitabili brutture (provate voi a tenere alto il livello per sei decadi di fila). Il recente reboot americano diretto da Gareth Edwards si è rivelato un grande film di mostri, e il reboot giapponese Shin Godzilla è un grande ritorno della saga originale. Attendiamo al varco il sequel americano Godzilla: King of the Monsters, su cui abbiamo grandi aspettative.

James Bond 007
Come nel caso di Godzilla, anche la saga di James Bond va avanti da troppo tempo per non aver generato qualche sequel minore o pessimo. Ma la costanza con cui riesce a reinventarsi e riprendere il filo, sfornando film di enorme impatto come i recenti Casino Royale e Skyfall, non fa che confermare come l'universo letterario creato da Ian Fleming sia virtualmente eterno.

Mad Max
Nessuno si aspettava che Mad Max: Fury Road sarebbe stato un tale capolavoro, o che avrebbe vinto sei Oscar. Il merito è tutto del regista George Miller, che a settant'anni non ha rinunciato a girare il film davanti alla rinuncia della star originale, Mel Gibson, e alle piogge torrenziali che hanno trasformato il deserto australiano in un giardino, costringendolo a partire per la Namibia. Ma la saga di Mad Max aveva già mostrato un'ottima consistenza, con un secondo capitolo, Interceptor - Il guerriero della strada, migliore del primo, e un terzo episodio che, seppur inferiore ai precedenti, è comunque entrato nell'immaginario collettivo.

Marvel Cinematic Universe
I film Marvel da Iron Man in avanti sono da considerare come una saga unica, perché sono tutti collegati. Di fatto, il prossimo Ant-Man and the Wasp è il sequel di Captain America: Civil War quanto del primo Ant-Man. Il recente Avengers: Infinity War ha superato i due miliardi di dollari di incassi, mantenendo anche alta la qualità del prodotto in sé. Un'impresa notevole, considerato il numero di personaggi coinvolti. E che conferma come ormai alla Marvel li sappiano confezionare anche a occhi chiusi questi film.