
Dieci modi perfetti per aprire un film d'azione

Agente 007 - Missione Goldfinger (1964)
James Bond entra in azione. Emerge dall'acqua con indosso muta e boccaglio, si arrampica su per un muro, si sbarazza di una guardia e piazza degli esplosivi. Dopodiché, si spoglia della muta per rivelare, al di sotto, un perfetto smoking bianco. Ed è subito pronto per infiltrarsi in una festa.
Il cold open di Missione Goldfinger, uno dei più amati capitoli della saga di 007, è anche uno dei più celebri, citato a destra e a manca (ad esempio il True Lies di James Cameron) per la sua incrollabile coolness persino a 54 anni di distanza
E' anche l'apertura perfetta per la nostra gallery sulle più iconiche scene d'apertura del cinema action. Ecco alcune delle più famose...
GUARDATE ANCHE:
Il mito di James Bond: i migliori film di ciascun interprete
Le dieci migliori battute pronunciate prima che qualcuno muoia
Box office, gli incassi più disastrosi di tutti i tempi

Interceptor (1979)
Un folle combina disastri correndo a velocità ridicola su una strada desertica in Australia, seminando la polizia ed evitando di pochissimo un bambino. Ci vuole uno sbirro di qualità superiore per fermarlo, ed è allora che "Mad" Max Rockatansky fa il suo ingresso in scena. Il film che lanciò la stessa di Mel Gibson fu anche quello che dimostrò al mondo intero cosa George Miller fosse in grado di fare riprendendo un inseguimento automobilistico. Una scena epocale.

I predatori dell'arca perduta (1981)
Uno dei più celebri e amati incipit di tutti i tempi, quello de I predatori dell'arca perduta vede Indiana Jones superare trappole letali, venire rincorso da un masso gigante, da indigeni inferociti armati di frecce velenose e, infine, dover persino affrontare la fobia dei serpenti nell'aereo che gli salva la vita. Probabilmente è impossibile fare più di così in apertura a un film. Grazie, Steven Spielberg.
Conan il barbaro (1982)
Dopo un breve monologo del papà di Conan, John Milius ci trascina dritti in uno degli incipit più iconici della storia del cinema. Senza dire una parola, l'esercito di Thulsa Doom invade e razzia il villaggio cimmero di Conan, sterminandone la popolazione. La colonna sonora di Basil Poledouris scandisce una scena di violenza inarrestabile ma di enorme eleganza formale. La decapitazione finale è quasi un atto di pietà nei confronti dei nostri poveri nervi.

Hard Boiled (1992)
Dopo la sparatoria nella sala da tè all'inizio di Hard Boiled di John Woo, uno ha l'istinto di spegnere la TV. Perché non è possibile che un film possa fare di più di questo in termini di forza bruta. E invece Woo si supera nel finale. Ma questa apertura, con Chow Yun-Fat che scivola giù per un corrimano sparando a chiunque gli si pari davanti, è una sinfonia di distruzione indimenticabile.
Die Hard - Duri a morire (1995)
Nel 1995, l'11 Settembre era ancora abbastanza lontano da permettere a Hollywood di iniziare un film con un'esplosione nel centro di Manhattan. Il bello della scena di apertura di Die Hard - Duri a morire è che questa esplosione avviene in maniera totalmente inaspettata, anticipata da un placido montaggio di panorami newyorkesi a ritmo di una placida colonna sonora. BOOM!

Salvate il soldato Ryan (1998)
Ancora una volta Spielberg. Ci sono poche scene di guerra capaci di trascinare lo spettatore direttamente in trincea con i soldati. E questa è una di quelle, per giunta in apertura a Salvate il soldato Ryan. La scena, che racconta lo sbarco in Normandia con efficacia lugubre ed elettrizzante, è talmente forte che il resto del film ne soffre un po'.

Il cavaliere oscuro (2008)
Impossibile non citare la rapina del Joker in apertura a Il cavaliere oscuro di Christopher Nolan. Improvvisamente, tutti si sono accorti che il genere dei supereroi poteva anche non essere roba per ragazzi. Qui siamo in pieno territorio noir/action alla Michael Mann: grande rigore formale, esecuzione perfetta.

Bastardi senza gloria (2009)
Mutuata dalla scena iniziale de Il buono, il brutto, il cattivo, l'apertura di Bastardi senza gloria è uno dei momenti più alti del cinema di Quentin Tarantino. Un'escalation di tensione giocata, incredibilmente, tutta intorno a un tavolo, tra Christoph Waltz e Denis Menochet. Un duello di cervelli. E di pipe.

Mission: Impossible - Rogue Nation (2015)
La spericolatezza di Tom Cruise ha reso Mission: Impossible una delle saghe action più coinvolgenti dei giorni nostri. Il quinto capitolo, Rogue Nation, si apre con una delle sequenze più memorabili dell'intera serie: Ethan Hunt appeso (per davvero!) al portellone di un aereo in decollo. Sulla Treccani alla voce: come aprire un film d'azione.