
Dieci grandi film che durano 90 minuti (o meno)

Zoolander (2001)
La durata perfetta di un film esiste ed è una e una sola: 90 minuti. Certo, è possibile apprezzare e amare film più lunghi, dalle due ore in su, ma 90 minuti è sempre stato il tempo giusto. Lo si avverte persino nelle ossa quando si vede un film ben calibrato, che finisce quando deve finire senza trascinarsi troppo. Ecco perché abbiamo deciso di cercare dieci grandi film che durano sui 90 minuti, alcuni un po' più o un po' meno, ma si tratta di differenze minime.
Partiamo da Zoolander, il film in cover. Ben Stiller ha creato, con esso, un vero cult, che andò malissimo al cinema (perché uscì subito dopo l'11 Settembre!), ma che negli anni ha acquisito lo status di capolavoro della commedia che merita. In un'ora e mezza esatta (titoli di coda inclusi), Stiller "distilla" il meglio del suo umorismo bizzarro e del suo gusto per il nonsense. Rivederlo è sempre un piacere, anche grazie alla durata perfetta. Durata: 90 minuti.
GUARDATE ANCHE:
Dieci film perfetti così come sono
Dieci film che o si amano o si odiano
Dieci pellicole che hanno scatenato proteste degli spettatori

Il dottor Stranamore - Ovvero: come ho imparato a non preoccuparmi e ad amare la bomba (1964)
Anche Stanley Kubrick ha fatto film brevi, e Il dottor Stranamore risponde con scioltezza all'esigenza di spararsi un capolavoro non avendo molto tempo a disposizione. D'altro canto la performance plurima di Peter Sellers è sufficiente per saziare i cinefili in tempi record: fosse stata più lunga, sarebbe risultata indigesta.

Distretto 13: le brigate della morte (1976)
John Carpenter è uno che ha sempre tenuto sotto controllo le durate dei suoi film, sforando spesso di pochissimo l'ora e mezza. Distretto 13, il suo debutto cinematografico se escludiamo il film universitario Dark Star, viaggia sull'ora e 31 e contiene tutti gli elementi del suo cinema futuro. Si tratta di un western urbano, che cita anche La notte dei morti viventi e rifà, a detta sua, Un dollaro d'onore, mescolando personaggi carismatici e tensione perfetta. Il maestro dei film brevi. Durata: 91 minuti.

Interceptor (1979)
Mad Max, da noi Interceptor, è uno dei più acclamati film d'azione di sempre. Ha lanciato le carriere di Mel Gibson e del regista George Miller, uno che faceva il medico e aveva il pallino del cinema. E il talento per farlo, e farlo bene. Stunt micidiali, un ritmo forsennato e una storia di vendetta senza tempo: ingredienti che vi faranno godere come fosse uscito ieri. Durata: 88 minuti.

Nightmare - Dal profondo della notte (1984)
Se cercate un horror classico, Nightmare è quello che fa per voi. Oltretutto, questa iconica esplorazione del mondo onirico creata da Wes Craven, e benedetta dalla performance epocale di Robert Englund nei panni di Freddy Krueger, dura solo un'ora e mezza. Ma per tutto quel tempo tiene incollati alla sedia senza tregua. Durata: 91 minuti.

Commando (1985)
L'action movie perfetto, il film che tutti i fan di Arnold Schwarzenegger DEVONO aver visto. Commando è una goduria di un'ora e mezza fatta di esplosioni, duelli corpo a corpo, eserciti falcidiati da un solo uomo e battute taglienti come lame. Al centro il fisico dirompente di una delle più grandi star action di sempre. Una miccia che si consuma fino a esplodere al momento giusto. Durata: 90 minuti.

Harry, ti presento Sally... (1989)
Per i romantici, non c'è bisogno di cercare a lungo dopo aver trovato Harry, ti presento Sally. Un gioiellino diretto dal grande Rob Reiner, con l'epocale amicizia e storia d'amore tra Meg Ryan e Billy Crystal. Dura un po' più di altri film in questa lista, ma se contiamo i titoli di coda siamo a posto. Durata: 96 minuti.

Clerks - Commessi (1994)
Il cult numero uno della Generazione X, quella degli anni '90. Con Clerks, Kevin Smith esordì alla regia nel migliore dei modi. Poco importa che in seguito non abbia mantenuto quella promessa: Clerks resta un'opera esilarante e malinconica, ricca di dialoghi micidiali e personaggi restati impressi a un'intera generazione. Il film indie perfetto. Durata: 92 minuti.

Attack the Block - Invasione aliena (2011)
Abbiamo parlato di Carpenter, e ora tocca a uno dei suoi più riusciti emuli moderni. Attack the Block è un divertentissimo film di azione e fantascienza che racconta di una invasione aliena in uno dei peggiori quartieri di Londra, fermata per giunta da un gruppo di teppisti. Al centro c'è il futuro eroe di Star Wars John Boyega, alla regia troviamo Joe Cornish, collaboratore di Edgar Wright alla sceneggiatura di Ant-Man e Le avventure di Tintin. Durata: 88 minuti.

Locke (2013)
Tom Hardy al volante di un'auto mentre parla con diversi personaggi e viaggia nella notte in autostrada non sembra una premessa tanto appassionante. E invece Locke è una sorta di "thriller dell'anima" estremamente coinvolgente, retto dalla performance calma e magnetica del suo protagonista e dalla regia semplice ma precisa di Steven Knight (sceneggiatore de La promessa dell'assassino). Durata: 85 minuti.