
Dieci film sui ninja da vedere prima di morire

Guerriero americano 2 (1987) e i migliori film sui ninja
Chi è cresciuto negli anni '80 e '90 e passava le serate davanti a Italia 1, non potrà essersi dimenticato Michael Dudikoff e le sue avventure nella serie Guerriero americano, il cui secondo capitolo, Guerriero americano 2, entra a buon diritto nella nostra classifica dei dieci film di ninja da vedere prima di morire. Americani che picchiano vestiti come orientali e un plot ridicolo che racconta di marines americani rapiti e trasformati in un'armata di super ninja ne fanno un cult assoluto del filone. Ma volete sapere quali sono gli altri? Seguiteci...
GUARDATE ANCHE:
Le serie TV completamente stravolte all'estero
Fantascienza: i 10 grandi film in arrivo nel 2018
Dieci attori costretti a interpretare ruoli che hanno odiato

Killer Elite (1975)
Anche Sam Peckinpah, nella sua lunga e onorata carriera nell'action movie, si è occupato di ninja in questo super-classico in cui James Caan interpreta un agente CIA in missione per impedire un assassinio. Lo scontro finale in una nave cargo della Seconda Guerra Mondiale è puro Peckinpah, con i ralenti che lo hanno reso celebre (e hanno influenzato la new wave di Hong Kong). C'è pure Burt Young, Paulie di Rocky, in un ruolo completamente diverso. Cosa volete di più?

Heroes of the East (1978)
Quando hai Gordon Liu (futuro Pai Mei di Kill Bill) da solo contro una schiera di esperti di diverse arti marziali giapponesi, hai già gli ingredienti sufficienti per un film indimenticabile. Heroes of the East è un classico degli Shaw Brothers che non mancherà di esaltarvi con i suoi duelli perfettamente coreografati.

The Octagon (1980)
Chuck Norris contro i ninja. Se questo non è bastato a convincervi che The Octagon sia il film più importante della vostra vita, siete delle brutte persone. Allora aggiungiamo che c'è anche Lee Van Cleef nel film. Se dopo questo non avete già ordinato il DVD, non vogliamo più avere nulla a che fare con voi.

Five Element Ninjas (1982)
Questo classico di Hong Kong è il sequel de Le furie umane del King Fu e racconta di una scuola di Kung Fu che ingaggia una squadra di ninja con le uniformi colorate secondo gli elementi, per vendicarsi dei guerrieri che l'hanno sconfitta. Tutto è ovviamente un'enorme scusa per una serie interminabile di straordinari duelli marziali. Dirige Cheh Chang, veterano del cinema di arti marziali di Hong Kong. Una garanzia.

Ninja la furia umana (1983)
Il secondo capitolo della trilogia sui ninja prodotta dalla mitica Cannon Films (il primo è L'invincibile ninja) e interpretata dal grande Sho Kosugi, Ninja la furia umana è diretto da Sam Firstenberg, un vero esperto del filone (ha anche diretto i primi due Guerriero americano). Kosugi è veramente una forza della natura in questo grande classico, che lo vede emigrare in America per ricostruirsi una vita con il figlio, solo per essere costretto a tornare a combattere per fermare un traffico di eroina che usa, a sua insaputa, le bambole che lui stesso vende.

Trancers, alias Ninja III: The Domination (1984)
Terzo capitolo della trilogia ninja della Cannon. Anche qui c'è Sho Kosugi, ma la trama vede lo spirito di un ninja morto impossessarsi di Christie (Lucinda Dickey), istruttrice di aerobica che si ritrova così a vivere una seconda vita da assassina. Alla regia c'è ancora Sam Firstenberg, che, nonostante la trama bizzarra, è sempre una garanzia.

Pray for Death (1985)
Altro classico con Sho Kosugi. La trama è praticamente la stessa di Ninja la furia umana - un uomo fugge dal Giappone per rifarsi una vita in America, ma è costretto a tornare alle vie dei ninja per fermare i cattivi - ma l'enfasi sul Sogno Americano e una descrizione più profonda del protagonista ne fanno un film superiore alla media.

Azumi (2003)
Ryuhei Kitamura è una dei più grandi autori del cinema action giapponese e dimostra tutta la sua bravura in Azumi, tratto da un manga di Yu Koyama. Aya Ueto interpreta la protagonista, un'orfana addestrata sin da piccola nelle arti marziali. Il finale la vede portare morte e distruzione in un'intera cittadina, scaraventando letteralmente i palazzi sopra i propri nemici e affrontando orde di povere comparse da sola. Un'apoteosi per veri amanti delle arti marziali.

Ninja Assassin (2009)
Prodotto dalle Wachowski e diretto dal loro assiduo collaboratore James McTeigue (V per Vendetta, Sense8), Ninja Assassin è un omaggio al cinema orientale girato con il classico stile cinetico reso celebre da Matrix. Rain, star coreana, interpreta Raizo, erede di un clan di ninja che si serve di orfani per rimpinguare le proprie fila. Ma Raizo si ribella alla condotta malvagia dei suoi capi e progetta di vendicarsi quando l'unica persona che gli abbia mai mostrato gentilezza viene fatta fuori.