
Dieci film di Quentin Tarantino che probabilmente non vedremo mai

Double V Vega
Quentin Tarantino è logorroico nella vita quanto lo sono i personaggi dei suoi film. Non riesce a stare zitto e, quando ha l'idea per un film, la deve annunciare anche se non è sicuro che si farà. Per questo, negli anni, sono stati diversi i progetti di Tarantino annunciati e poi smentiti. Eccone alcuni abbastanza clamorosi...
Cominciamo con Double V Vega, che avrebbe dovuto essere un prequel di Pulp Fiction e Le Iene incentrato sui fratelli Vincent (John Travolta) e Vic Vega (Michael Madsen), forse ambientato ad Amsterdam negli anni del "servizio" di Vincent nella capitale olandese.
Entrambi i personaggi erano morti nei rispettivi film, dunque l'opzione prequel era inevitabile. Ma Tarantino ha lasciato passare troppo tempo e gli attori sono invecchiati troppo per passare come le versioni più giovani dei loro personaggi.
GUARDA ANCHE:
I film di Quentin Tarantino su Amazon
Quentin Tarantino, i film imperdibili
I più stupidi titoli italiani di grandi film internazionali

Kill Bill Vol. 3
Lo annunciò a sorpresa ormai quasi dieci anni fa durante la trasmissione Parla con me di Serena Dandini. Kill Bill Vol. 3 si sarebbe fatto, con la figlia di Vernita Green in cerca di vendetta contro Beatrix Kiddo, alias La Sposa. Ma anche in questo caso niente di fatto: l'idea si è spenta lentamente e, dopo le rivelazioni sull'incidente d'auto di Uma Thurman sul set del doppio film originale, sembra ancora più lontana.

Un film di gangster anni '30
Dopo il noir, il cinema di arti marziali, di guerra e western, Tarantino ha dichiarato che gli piacerebbe adattare un altro classico genere americano, il film di gangster anni '30. Un film "tipo Gangster Story o Dillinger, con le mitragliette e tutto il resto".
Quaranta frustate meno una
Tarantino ha anche espresso interesse nell'adattare un altro romanzo di Elmore Leonard, l'autore da cui ha tratto Jackie Brown. Quaranta frustate meno una è un romanzo western del 1972 - ma attenzione: il regista ne vorrebbe fare una miniserie TV di quattro o cinque episodi, tutta diretta da lui.

Un biopic su John Brown
Tarantino lo ha definito "il mio americano preferito". John Brown fu un abolizionista piuttosto accanito, che non esitava a servirsi di metodi violenti pur di far passare il concetto che la schiavitù fosse sbagliata. Tarantino avrebbe anche considerato l'ipotesi di aspettare abbastanza da poterlo interpretare di persona. Ma poi, anche in questo caso, ha abbandonato l'idea.

Killer Crow
Questo film avrebbe dovuto essere una costola di Bastardi senza gloria incentrata su una squadra di soldati afro-americani condannati alla corte marziale. In fuga attraverso la Francia per raggiungere la Svizzera e salvarsi dalla pena di morte, avrebbero incrociato i Bastardi di Aldo Rayne e falciato allegramente nazisti per conto proprio. L'idea nacque da una sottotrama di Bastardi tagliata da Tarantino prima delle riprese. Il film avrebbe dovuto concludere una sorta di trilogia tematica sulla lotta all'oppressione iniziata con Bastardi e proseguita con Django Unchained.

Casino Royale
Grande fan dei classici 007, Tarantino ha espresso il desiderio di digere un adattamento di Casino Royale, il primo romanzo di James Bond. Ma poi Eon Productions e Columbia Pictures hanno deciso per un altro approccio, lanciando così la "gestione Daniel Craig". Tarantino ha poi detto di aver perso interesse: "Volevo dirigere Casino Royale. Hanno perso la loro opportunità".

Luke Cage
Tarantino è anche un appassionato lettore di fumetti e ha rivelato di aver incontrato i capoccia Warner per discutere di un adattamento di Lanterna Verde. Negli anni precedenti alla sua esplosione con Pulp Fiction, ma anche precedenti a tutto il carrozzone dei supereroi cinematografici, ha anche considerato un adattamento di Luke Cage, personaggio che in effetti sarebbe stato perfetto per la sua poetica.

Un film softcore
Da bravo appassionato di tutto il cinema di serie B possibile, Tarantino ha detto che gli sarebbe piaciuto realizzare un film softcore su "un duo di americani/e che visitano degli amici svedesi" a Stoccolma. "Un po' come le ragazze di A prova di morte, l'idea era che uscissero a bere, a divertirsi e conoscere ragazzi". A frenare il regista fu la prospettiva di un tour promozionale in cui avrebbe dovuto parlare delle sue fantasie sessuali, che avrebbe senza dubbio utilizzato nel film!

Star Trek?
L'ultimo progetto annunciato da Tarantino in pompa magna è un episodio della saga di Star Trek. Il film dovrebbe essere prodotto da J.J. Abrams, scritto da Mark L. Smith (Revenant) a partire da un soggetto di Tarantino, e diretto da Tarantino. Non si capisce se dovrebbe far parte della saga reboot o meno, ma ora che il quarto Star Trek con Chris Pine e Zachary Quinto si è dissolto, sembra che la saga sia in cattive acque. Momento perfetto per levarsi di torno anche se ti chiami Quentin Tarantino.