
Dieci film d'azione da recuperare su Netflix assolutamente
Dieci action movies da recuperare su Netflix
Siete alla ricerca di un bel film d'azione per passare la serata? Netflix ovviamente fa al caso vostro, ma come orientarsi in una scelta così vasta di titoli? Chiedete a Film.it! Ecco dieci consigli sui film action da vedere assolutamente su Netflix.
A partire da ACAB - All Cops Are Bastards, il debutto al cinema di Stefano Sollima. Uno sguardo controverso sui "celerini", un dramma/noir con ottimi interpreti (Pierfrancesco Favino, Marco Giallini e Filippo Nigro) che esamina in maniera non banale la psicologia di uomini che, ogni giorno, affrontano situazioni estreme al lavoro.
Continuate a sfogliare la nostra gallery per i restanti consigli...
GUARDATE ANCHE:
I ruoli che tutti a Hollywood volevano interpretare
Dieci esilaranti parodie dei poster cinematografici
Dieci film rovinati da produttori ficcanaso

Cani sciolti (2013)
Denzel Washington e Mark Wahlberg in uno degli ultimi "buddy cop". Un filone che negli anni '80 e '90 andava forte e poi si è spento. Ma Cani sciolti di Baltasar Kormakur gli rende onore con un film divertente, sorretto da due protagonisti che trovano un'alchimia perfetta in mezzo al caos e alle esplosioni.
Il giorno della luna nera (1986)
John Carpenter ha scritto pochissimi film per altri registi. Questo è uno di quelli, un thriller a quattro ruote con Tommy Lee Jones e Linda Hamilton che vale la pena di riscoprire nell'epoca dei fasti furiosi di Vin Diesel.

Blackhat (2015)
Snobbato, stroncato, in realtà Blackhat, il cyber-thriller di Michael Mann con Chris Hemsworth, è a un passo dal capolavoro. Recuperatelo e accettate la sua "stranezza".

End of Watch - Tolleranza zero (2012)
David Ayer, regista di Suicide Squad e sceneggiatore di Training Day, non è secondo a nessuno nel mettere in scena il caos metropolitano. End of Watch è un esempio lampante di come sappia costruire l'azione con poco. Jake Gyllenhaal e Michael Pena sono due agenti di polizia in servizio nei quartieri difficili di Los Angeles. Lo stile da finto documentario aggiunge un livello di tensione invidiabile.

Ip Man (2008)
Donnie Yen è un genio delle arti marziali, punto. Vederlo nel ruolo dell'uomo che addestrò Bruce Lee, tra realtà e fantasia, è uno spettacolo che nessun fan dell'action può perdersi.

Kickboxer - La vendetta del guerriero (2016)
Non avete ancora visto il remake di Kickboxer con Van Damme che fa il maestro e Dave Bautista nel ruolo di Tong Po? Su Netflix c'è già! E non è niente male...
13 Assassini (2010)
Takashi Miike rifà un classico giapponese, costruito sul canovaccio classico dei Sette Samurai, e vi infonde tutta la sua visionarietà sposandola a una messa in scena classica. Il risultato è un film che unisce intrighi di palazzo e una carneficina a fil di spada indimenticabile.

Tropa de elite - Gli squadroni della morte (2007)
Un film che starebbe bene in doppia visione con ACAB. Prima di dirigere il remake di RoboCop, il brasiliano José Padilha raccontò la follia della guerra urbana che ogni giorno si svolge nelle favelas di Rio de Janeiro. Tropa de elite è una manna per tutti gli amanti del cinema poliziesco più brutale.
Senza tregua (1993)
Chiudiamo con un grande classico spesso ignorato. Quando John Woo giunse in America da Hong Kong, si alleò con il re del botteghino action Jean-Claude Van Damme. Il risultato, Senza tregua, è la perfetta unione tra lo stile sopraffino di Woo e l'abilità marziale di Van Damme, con in più un grandissimo cattivo interpretato da Lance Henriksen. Vedere per credere.