
Dieci film bizzarri da scovare su Netflix

Dieci film bizzarri da vedere su Netflix
Siete in vena di film assurdi? Cercate qualcosa di veramente strano per passare una serata imprevedibile? Come sempre, Netflix corre in vostro aiuto e noi pure. Abbiamo scovato per voi dieci film davvero strani da vedere sulla piattaforma streaming. Seguiteci...
GUARDATE ANCHE:
Scene tagliate: dieci grandi sequenze che non abbiamo mai visto al cinema
Quando Hollywood ricicla: dieci costumi riutilizzati in più film
Director's Cut: dieci film da vedere nella versione del regista

Manuale scout per l'apocalisse zombie (2015)
Quando la tua cittadina viene invasa dagli zombie, e chi chiamerai? Ma gli scout, naturalmente! Manuale scout per l'apocalisse zombie unisce grande humour a qualche bel salto sulla poltrona ed è innegabilmente assai bizzarro. C'è anche il bravo Tye Sheridan nel cast e ci si diverte parecchio. Per gli amanti degli zombie ma non solo.

He Never Died (2015)
Quando hai l'ex cantante dei Black Flag Henry Rollins nei panni di un essere immortale in cerca della figlia rapita, hai in mano qualcosa di speciale. Questo incrocio tra Taken e un horror sovrannaturale è - lo vogliamo dire? - davvero bizzarro. Provare per credere.

Facciamola finita (2013)
Uno dei più bizzarri film corali degli ultimi anni, Facciamola finita è diretto da Evan Goldberg e Seth Rogen e interpretato da quest'ultimo insieme a James Franco, Craig Robinson, Jay Baruchel, Jonah Hill, Danny McBride, Emma Watson e una sfilza di altre star, tutte nel ruolo di loro stesse. Le premesse? Un party a Hollywood viene interrotto dall'Apocalisse. Non essendo stati assunti al cielo, gli attori si danno a una festa sfrenata a base di alcol e droghe... ma ovviamente non potranno andare avanti indisturbati, visto che il mondo sta finendo!

Deathgasm (2015)
Una commedia horror che rimanda senza tante cerimonie allo splatter del primo Peter Jackson. Deathgasm è un esilarante film incentrato sul mondo del metal, che ne mette alla berlina gli stereotipi ma con grande amore e rispetto. In un paesello della Nuova Zelanda, un gruppo di ragazzi mette su una band black metal ed evoca per errore un demone suonando una melodia satanica... la conseguente invasione di morti viventi (più alla Sam Raimi che George Romero) sarà truculenta e demenziale.

I Don't Feel at Home in This World Anymore (2017)
Restando in ambito metal, impossibile non amare Tony, il metallaro interpretato da Elijah Wood nel divertente film d'esordio di Macon Blair, attore feticcio di Jeremy Saulnier (Blue Ruin, Green Room) qui nelle vesti di sceneggiatore e regista. La storia è quella di una donna che, dopo essere stata rapinata, decide di rintracciare i ladri insieme al suo vicino, per farla loro pagare. Ma i due si trovano presto contro un'orda di criminali folli.

Daemonium: Underground Soldier (2015)
In un mondo parallelo dove magia e tecnologia, uomini e demoni convivono, Daemonium racconta una storia fantasy folle che mescola maghi, creature infernali e arti marziali. Se non vi basta, vuol dire che non avete proprio cuore! Dirige l'argentino Pablo Parés.

Black Snake Moan (2006)
Samuel L. Jackson e Christina Ricci sono una coppia di protagonisti tanto bizzarra quanto ben assortita in questo dramma ambientato nel Tennessee rurale, dove la giovane Rae (Ricci) viene trovata dal bluesman Lazarus (Jackson) gravemente ferita dopo un pestaggio. La curerà, aiutandola anche a ricucire il rapporto con il suo ragazzo. Una storia di redenzione tra umorismo e sesso.

Kung Fury (2015)
Kung Fury è stato sulla bocca di tutti nel 2015. Questo mediometraggio diretto dall'esordiente David Sandberg è un concentrato di citazionismo anni '80, tra nostalgia e invenzione. Non per tutti i gusti, ma decisamente ricco di sequenze tanto folli quanto visivamente accattivanti.

Lui è tornato
Adolf Hitler si materializza nel 21° Secolo e diventa un fenomeno mediatico. La nerissima commedia di David Wnendt riflette su quanto sia labile, oggi, il confine tra popolarità massmediatica e potere politico effettivo. Si ride molto, ma una sensazione di inquietudine vi correrà lungo la schiena per tutta la visione.

Il ladro di orchidee (2002)
Nicolas Cage interpreta due gemelli sceneggiatori (molto diversi l'uno dall'altro anche se identici) alle prese con le difficoltà di adattare l'autobiografia di un cercatore di orchidee rare. Spike Jonze gioca ancora con il linguaggio meta-cinematografico dopo Essere John Malkovich. Cage interpreta l'alter ego di Charlie Kaufman, lo sceneggiatore di quel film e di Se mi lasci ti cancello. Il ladro di orchidee non sarà strano ai livelli di Essere John Malkovich, ma è comunque un discreto viaggio mentale.