
Dieci esaltanti biopic su persone che hanno cambiato il mondo

Alì (2001)
Quello dei biopic è un genere molto amato a Hollywood, perché il pubblico è sempre interessato a vedere storie vere sul grande schermo. Certo, non sempre sono storie di individui virtuosi, ma l'elemento verità appassiona.
Oggi siamo qui, però, per parlare proprio di quei film che hanno al centro individui che hanno cambiato il mondo, attraverso le loro lotte. Persone che a volte si sono trovate a combattere i mulini a vento, ma che ne sono uscite a testa alta portando un'innovazione, un cambio di prospettiva.
Come ad esempio Muhammad Alì, interpretato da Will Smith in Alì di Michael Mann. Un pugile, ma non solo. Un campione, un poeta di strada, un uomo che ha segnato il Ventesimo Secolo e contribuito a cambiare gli equilibri razziali negli Stati Uniti. Vedere questo film vi insegnerà a non mollare mai, nemmeno di fronte alle avversità, e a emergere sempre vincitori.
GUARDATE ANCHE:
Otto attori dimenticati che stanno per fare il loro grande ritorno
I film in cui i protagonisti sono i veri cattivi
Dieci performance che puntavano all'Oscar ma che sono terribili

Gandhi (1982)
Uno dei più grandi biopic mai realizzati vede Ben Kingsley nei panni dell'uomo che, seguendo una filosofia di non violenza, riuscì a ottenere l'indipendenza dell'India dal dominio britannico. Otto Oscar vinti.
Malcolm X (1992)
Denzel Washington e Spike Lee si incontrano per il biopic su Malcolm X, grande leader della lotta per la parità dei diritti degli afro-americani. Un film potente che ben mette in luce una figura combattiva, l'opposto del più pacifista Martin Luther King.

Schindler's List (1993)
Il film che portò al tanto atteso riconoscimento "ufficiale" dello status di autore di Steven Spielberg. La storia di un uomo che, dall'interno del regime nazista, si prodigò per salvare quanti più ebrei possibili assumendoli nelle sue acciaierie. Un film commovente che dimostra come non ci si debba mai piegare al pensiero corrente se questo cancella la pietà e l'empatia.
Braveheart - Cuore impavido (1995)
Mel Gibson dirige e interpreta il film sulla storia di William Wallace, leader nella lotta per l'indipendenza scozzese. Braveheart è molto romanzato e non sempre corrisponde alla verità dei fatti. Ma in quanto a ispirare alla lotta, ha pochi rivali.
Erin Brockovich - Forte come la verità (2000)
Julia Roberts ottenne il suo unico Oscar in questo film di Steven Soderbergh ispirato alla storia vera dell'attivista che lottò per portare alla luce le malefatte della Pacific Gas & Electric. La causa legale, in cui si accusava la compagnia di aver inquinato per trent'anni la cittadina di Hinkley in California, portò al più grande risarcimento nella storia degli Stati Uniti.

Milk (2008)
Il primo politico americano apertamente gay e la sua parabola da attivista per i diritti degli omosessuali a consigliere comunale di San Francisco. Carica che gli costò la vita per mano di un collega nel 1978. Oscar per Sean Penn nel ruolo di Harvey Milk.

Dallas Buyers Club (2013)
Il film che fruttò a Matthew McConaughey un Oscar racconta la parabola di un uomo imperfetto che, dopo aver scoperto di essere sieropositivo, divenne una persona migliore. Lottando contro le lobby dei farmaci per far ottenere ai malati di AIDS cure migliori. Oscar anche a Jared Leto come non protagonista.

La teoria del tutto (2014)
Il biopic su Stephen Hawking si concentra più sulla storia d'amore tra lui e l'ex moglie Jane. Ma tra le righe racconta anche di come il crollo fisico dello scienziato, dovuto a una malattia degenerativa, non abbia mai intaccato la sua voglia di vivere e la spinta a studiare i segreti del cosmo. Oscar per Eddie Redmayne nel ruolo.

Il diritto di contare (2016)
La storia delle donne afro-americane che contribuirono alla vittoria americana nella corsa allo spazio. Un episodio che pochi conoscevano raccontato in un film che fa parte della recente tendenza americana a riflettere in maniera più esplicita sul razzismo che ha attanagliato e ancora attanaglia il Paese.