
Dal Sundance agli Oscar: 15 film indie che hanno trionfato agli Academy Awards

15 film passati dal Sundance agli Oscar
Si apre con Boyhood di Richard Linklater la nostra gallery sui film presentati al Sundance che poi hanno trionfato agli Oscar. Il festival del cinema indipendente creato da Robert Redford e tenuto ogni anno a Park City, nello Utah, dove si sta attualmente svolgendo, attira sempre le voci più peculiari del cinema americano e internazionale, presentando spesso e volentieri delle gemme che, in seguito, trovano riscontro anche ai premi americani più importanti di tutti. Nel caso di Boyhood, l'attrice Patricia Arquette ha poi vinto come migliore attrice non protagonista agli Academy Awards.
Seguiteci, mentre esploriamo per immagini gli altri 14 film che, presentati al Sundance, hanno vinto agli Oscar...
GUARDATE ANCHE:
Amy Adams e i suoi 10 ruoli migliori: è lei la nuova Meryl Streep?
I dieci peggiori remake di sempre
Cinema italiano: venti grandi film che vedremo nel 2017

Hannah e le sue sorelle (1986)
Miglior sceneggiatura, attore e attrice non protagonisti (Michael Caine e Dianne Wiest) per Hannah e le sue sorelle di Woody Allen.

Stregata dalla luna (1987)
Miglior attrice protagonista (Cher), non protagonista (Olympia Dukakis) e sceneggiatura originale (John Patrick Shanley) per Stregata dalla luna di Norman Jewison.

Nuovo Cinema Paradiso (1988)
Miglior film straniero per Nuovo Cinema Paradiso di Giuseppe Tornatore.

I soliti sospetti (1995)
Miglior sceneggiatura originale (Christopher McQuarrie) e attore non protagonista (Kevin Spacey) per I soliti sospetti di Bryan Singer.

Full Monty - Squattrinati organizzati (1997)
Miglior colonna sonora (di Anne Dudley) per il musical britannico Full Monty.
Boys Don't Cry (1999)
Hilary Swank migliore attrice protagonista per Boys Don't Cry di Kimberly Peirce.

I diari della motocicletta (2004)
Miglior canzone ("Al Otro Lado Del Río" di Jorge Drexler) per I diari della motocicletta di Walter Salles.

Una scomoda verità (2006)
Miglior documentario e miglior canzone ("I Need to Wake Up" di Melissa Etheridge) per Una scomoda verità di Davis Guggenheim, presentato da Al Gore.

Little Miss Sunshine (2006)
Migliore attore non protagonista (Alan Arkin) e sceneggiatura originale (Michael Arndt) per Little Miss Sunshine.

Man on Wire (2008)
Miglior documentario per Man of Wire di James Marsh, il film che ha ispirato The Walk di Robert Zemeckis e racconta la vera storia di come Philippe Petit abbia camminato tra le Torri Gemelle.

Precious (2009)
Due Oscar per Precious di Lee Daniels a Mo'Nique come migliore attrice non protagonista, e alla sceneggiatura di Geoffrey Fletcher, che adatta il romanzo di Sapphire.

Sugar Man (2012)
Miglior documentario per Sugar Man di Malik Bendjelloul.

Whiplash (2014)
Tre Oscar per Whiplash di Damien Chazelle (favoritissimo quest'anno con il suo La La Land): miglior attore non protagonista (J.K. Simmons), montaggio (Tom Cross) e sound mixing.