
Da Youth a Suburra: i 10 migliori film italiani del 2015

I dieci migliori film italiani del 2015
Un altro anno se ne va: un anno che ha segnato un certo risveglio su più fronti per il cinema italiano. Date un'occhiata a quelli che, secondo la redazione di Film.it, sono i dieci migliori film prodotti nel nostro paese nel 2015, in rigoroso ordine sparso.
GUARDATE ANCHE:
Da Mad Max a Inside Out: i 10 film più belli del 2015
Da Avengers a Spectre: le dieci delusioni del 2015
Da Vincent Cassel a Michael Keaton: i 10 migliori attori del 2015
Da Greta Scarano a Emma Stone: le 10 migliori attrici del 2015

Il racconto dei racconti, di Matteo Garrone
Draghi, orchi, pipistrelli giganti, re e regine. Un campionario fiabesco che Matteo Garrone mette in bella vista al centro del suo sontuoso Il racconto dei racconti, un film che si rifà alla tradizione delle fiabe italiane (e alla raccolta di Giambattista Basile "Lo cunto de li cunti") mentre, visivamente, recupera effetti speciali pratici di enorme bellezza. Un esperimento riuscito con un pulsante cuore europeo, ma di portata internazionale.
La recensione | L'intervista a Matteo Garrone

Alaska, di Claudio Cupellini
Al suo terzo lungometraggio, Claudio Cupellini fa centro con un noir sentimentale ambientato tra Italia e Francia e interpretato da un ottimo Elio Germano.
La recensione di Alaska
Non essere cattivo, di Claudio Caligari
Non essere cattivo, opera postuma di Claudio Caligari, è un dolente spaccato della Roma anni '90 tra microcriminalità e tossicodipendenza, ma anche una grande storia di amicizia virile.
La nostra recensione
Youth - La giovinezza, di Paolo Sorrentino
Quest'anno, la sfida Garrone/Sorrentino si è giocata su territori completamente diversi anche se entrambi i film hanno in comune la loro natura internazionale, e l'essere girati in inglese. Youth porta avanti temi cari al regista napoletano - solitudine, decadenza, ricerca di nuove ragioni di vita - affiancando due attori del calibro di Harvey Keitel e Michael Caine, protagonisti di un film più umano de La grande bellezza.
La nostra recensione | Sorrentino sul film

Suburra, di Stefano Sollima
Lo abbiamo anche annoverato tra i dieci film dell'anno in assoluto, cosa rara ormai per un film italiano (purtroppo). Ma qualcosa si sta muovendo, e Stefano Sollima è stato libero di realizzare un vero film di genere: un noir/action con sottotesti politici. Suburra è tutto questo e molto di più.
La nostra recensione

Noi e la Giulia, di Edoardo Leo
Al terzo film da regista, Edoardo Leo racconta, con Noi e la Giulia, una divertente storia di riscatto personale e seconde opportunità, con tanto di messaggio morale fortissimo: mai darla vinta alla mafia.
La nostra recensione | L'intervista al regista

Mia madre, di Nanni Moretti
Nanni Moretti colpisce ancora: il suo Mia madre, come sempre autobiografico, coinvolge anche un attore di caratura internazionale come John Turturro per raccontare una storia commovente nel suo stile unico.
La nostra recensione

Bella e perduta, di Pietro Marcello
Un docufiction per raccontare la sofferenza della Terra dei Fuochi e la lotta di un uomo per salvare la Reggia di Carditello. Bella e perduta è un'affascinante fiaba che rinuncia alla narrazione lineare e procede per suggestioni.
Qui la recensione del film
Pecore in erba, di Alberto Caviglia
Debutto alla regia di Alberto Caviglia, Pecore in erba è un mockumentary costruito come satira dell'antisemitismo e capace di far riflettere pur restando un'opera divertentissima.

Hungry Hearts, di Saverio Costanzo
Girato a New York e interpretato da Alba Rohrwacher e dalla rising star americana Adam Driver (il cattivo del nuovo Star Wars), Hungry Hearts è un dramma rigoroso che affronta il tema della maternità con punte thriller notevoli. Saverio Costanzo continua a dimostrare la sua mano felice film dopo film. Entrambi gli attori sono stati premiati a Venezia con la Coppa Volpi.
Saverio Costanzo parla del film | La recensione