
Cospirazioni: dieci film che vi faranno diventare paranoici

Citizenfour e i film che vi faranno diventare paranoici
In questi giorni, nelle sale italiane, è uscito Citizenfour, documentario in cui Edward Snowden racconta personalmente i fatti dietro lo scandalo delle intercettazioni NSA da lui divulgate. Una serie di rivelazioni scioccanti che gli sono costate l'accusa infamante di tradimento e la fuga dagli Stati Uniti in cerca di asilo politico. Citizenfour non è il primo, né sarà l'ultimo film capace di scatenare la paranoia degli spettatori appassionati di cospirazioni. Vediamo insieme dieci altri film che trasformerebbero chiunque in un complottista convinto.
GUARDATE ANCHE:
Child 44 e i film più censurati di tutti i tempi
Jude Law, i dieci ruoli cult
I film imperdibili di Cannes 2015
Il cast di X-Files ieri e oggi

Tutti gli uomini del presidente (1976)
Robert Redford e Dustin Hoffman sono Woodward e Bernstein, i giornalisti che scatenarono il Watergate incastrando Nixon, nel classico di Alan J. Pakula Tutti gli uomini del presidente. Gole profonde, manipolazioni politiche e giochi di potere dietro la facciata del Sogno americano.

Capricorn One (1977)
Tre astronauti (tra cui O.J. Simpson) vengono selezionati per la prima missione su Marte, ma scoprono che è tutta una montatura per battere sul tempo i russi, e non ci stanno. L'allegoria qui è ovvia, le teorie di complotto sul "falso" allunaggio. Eppure Capricorn One di Peter Hyams funziona meravigliosamente anche sul puro piano dell'intrattenimento, grazie a un ritmo micidiale.

Essi vivono (1988)
Uno dei migliori film di John Carpenter e forse il suo film più politico, Essi vivono racconta di un senza tetto (il wrestler Roddy Piper) che grazie a degli occhiali speciali riesce a vedere il mondo per quello che è: la colonia di una razza di alieni capitalisti. La critica definitiva sullo yuppismo anni '80 in un action fantascientifico che evoca la teoria dei rettiliani, gli alieni che, secondo i bene informati, sarebbero ai vertici dei governi mondiali.

JFK – Un caso ancora aperto (1991)
Chi ha ucciso davvero Kennedy? Ma soprattutto, è credibile la teoria del pistolero solitario? Oliver Stone tenta di rispondere nel suo thriller politico più riuscito, JFK - Un caso ancora aperto, tirando in ballo governo, CIA, FBI e persino la mafia. Una cospirazione da dieci e lode e una matassa impossibile da sbrogliare.

Fahrenheit 9/11 (2004)
Michael Moore dice la sua sull'11 Settembre in Fahrenheit 9/11, controverso documentario che esamina il legame occulto tra la famiglia Bush e i Bin Laden e la strumentalizzazione degli attacchi per giustificare la guerra in Iraq. Palma d'Oro al Festival di Cannes, il film resterà nella storia almeno per una sequenza: quella in cui Bush, già consapevole dello schianto del primo aereo sulle Torri Gemelle, viene avvertito del secondo durante una lettura con dei bambini in una scuola, e prosegue per svariati minuti a leggere fiabe.

Fast Food Nation (2006)
La catena produttiva di una grande industria del fast food, dall'allevamento alla tavola. Richard Linklater non lesina in immagini scioccanti in Fast Food Nation, per dimostrare come la regolamentazione sulla produzione della carne sia ampiamente ignorata in favore di una più alta produttività. Ethan Hawke, Patricia Arquette, Bruce Willis, Greg Kinnear e la pop-star Avril Lavigne compongono il cast di questo film di denuncia corale.

Il codice Da Vinci (2006)
Ron Howard porta sullo schermo il best-seller di Dan Brown, basato a sua volta su alcune teorie che rivedono completamente la figura di Cristo privandolo della sua divinità. Il codice Da Vinci fu un successo assicurato e scatenò prevedibili polemiche nella Chiesa cattolica, che inevitabilmente finirono per fare pubblicità al film. Molti si sono fatti inoltre affascinare dalle teorie esposte, scatenando un filone di complottismo a tema religioso.

The Conspiracy (2012)
La morte di un eccentrico complottista su cui stavano realizzando un documentario spinge due registi a prendere sul serio i suoi deliri. Scopriranno una società segreta che domina il mondo e intende cambiarlo radicalmente. The Conspiracy è un efficace film realizzato con la tecnica del found footage, che tocca uno degli argomenti preferiti dei complottisti: il leggendario Tarsus Club.

La trattativa (2014)
Sabina Guzzanti sceglie un mix di finzione e documentario per raccontare, ne La trattativa, il rapporto occulto tra Stato e Mafia, che avrebbe portato alla stipulazione di un patto segreto dopo le stragi di Falcone e Borsellino. Un vero e proprio governo ombra degno di X-Files ma terribilmente plausibile.

Going Clear: Scientology and the Prison of Belief (2015)
Alex Gibney, regista di The Armstrong Lie, indaga ancora una volta sulle verità nascoste in Going Clear, documentario HBO che, attraverso interviste a ex membri di spicco di Scientology, svela inquietanti retroscena del culto fondato da L. Ron Hubbard. John Travolta e Tom Cruise vengono ridotti a pedine del gioco perverso di David Miscavige, erede auto-proclamato di Hubbard. Tra gli intervistati c'è anche il regista Paul Haggis.