
Cinema action: i dieci combattimenti più belli del nuovo millennio

Kill Bill Vol. 1 - I dieci migliori combattimenti del nuovo millennio
C'è poco da fare: vedere Uma Thurman in tutina gialla che sgomina con la spada l'intera gang degli 88 Folli in Kill Bill: Vol. 1 è uno spasso. Si tratta di una delle scene di lotta più celebri del nuovo millennio, ma anche di una delle più gioiosamente truculente, con la macchina da presa di Tarantino che indugia su dettagli splatter appena può. Un ritmo indiavolato che la rende la scena perfetta per aprire questa nostra gallery sulle migliori battaglie cinematografiche del nuovo millennio. Ecco le altre, in ordine di uscita...
GUARDATE ANCHE:
Lacrime garantite: dieci film che vi faranno piangere ogni volta
Brutti film, grandi attori: 10 interpretazioni che valgono il prezzo del biglietto
I 10 piani sequenza più incredibili visti al cinema e in TV

Un martello per stenderli tutti - Oldboy (2003)
Il regista Park Chan-wook è uno degli autori più geniali della Corea del Sud, e lo ha dimostrato chiaramente con Oldboy. In una scena, Dae-su è costretto ad affrontare un esercito di sgherri in un corridoio, armato solo di un martello. Park decise di riprenderla in piano sequenza con un carrello laterale, che omaggia il look dei videogiochi, portando a casa una sequenza che ha fatto scuola in quanto a precisione e brutalità.

La zuffa nel bagno turco - La promessa dell'assassino (2007)
Per la sequenza madre de La promessa dell'assassino di David Cronenberg, Viggo Mortensen si spogliò del tutto e partecipò a coreografie abbastanza rischiose. L'attore ha definito il processo di riprese della scena, durato tre giorni, "scivoloso, doloroso, imbarazzante". Cronenberg ha rivelato che, per quanto Viggo non gli dicesse nulla, il reparto trucco lo aggiornava costantemente sulle ferite che l'attore riportava ogni giorno e che dovevano essere coperte per continuità. Il risultato è comunque epico.

Il duello in assenza di gravità - Inception (2010)
Tra tutte le sequenze di Inception che lasciano a bocca aperta, citiamo qui il duello in assenza di gravità. Joseph Gordon-Levitt combatte in un corridoio, all'interno di un sogno e dunque al di fuori delle normali leggi della fisica. Per ottenere l'effetto, Christopher Nolan non ha usato il computer: ha semplicemente piazzato gli attori in un corridoio rotante.

Tutto il film - The Raid - Redenzione (2011)
Con The Raid - Redenzione, il gallese in trasferta alle Filippine Gareth Evans ha compiuto un miracolo, consegnando alla storia dell'action uno dei suoi capolavori moderni. E' talmente difficile scegliere una singola scena del film (anche se il "triello" finale è iconico) che abbiamo deciso di non scegliere. Da quanto Iko Uwais entra con la S.W.A.T. nel palazzo del signore della droga Tama, The Raid diventa un lungo, feroce corpo a corpo tra dozzine di stuntmen disposti a tutto pur di regalarci alcune delle scene d'azione più memorabili di sempre. Da vedere tutto d'un fiato.

Il combattimento nel bagno - La fine del mondo (2013)
La fine del mondo, terzo e ultimo capitolo della Trilogia del Cornetto di Edgar Wright, è un divertente omaggio alla fantascienza classica, che contiene però sequenze girate con un occhio modernissimo. Wright è un genio visivo e la zuffa tra Simon Pegg, Nick Frost e il loro gruppo di amici contro una banda di teenager "robot" (ma non chiamateli così!) nel bagno di un pub è una meraviglia. Coreografie perfette filmate con precisione, effetti speciali spiazzanti (gli automi possono essere smontati pezzo per pezzo, ma continuano a funzionare) e grande humour intercalato tra una botta e l'altra.

Il massacro in chiesa - Kingsman: Secret Service (2014)
Una delle scene di lotta più divertenti ed esaltanti del nuovo millennio. Colin Firth si scontra con un esercito di persone impazzite per via di un segnale acustico inviato tramite i cellulari in Kingsman: Secret Service. La zuffa violentissima avviene in una chiesa in Kentucky, al ritmo di "Free Bird" dei Lynyrd Skynyrd. Una sequenza travolgente in cui il regista Matthew Vaughn dà fondo a tutta la sua bravura.

Gun-fu nel night club - John Wick (2014)

Guerra civile all'aeroporto - Captain America: Civil War (2016)
Decisamente su un altro pianeta cinematografico rispetto alle più concrete, "vere" sequenze di battaglia descritte finora, la zuffa tra supereroi in Captain America: Civil War è però importante per un altro motivo. Certo, la CGI è abbondante e maschera i limiti degli attori, ma mai prima di questa scena era stato reso con tale precisione il look dei combattimenti stampati nei fumetti di supereroi americani. In questa scena è come se la carta avesse preso vita, come se i fumetti Marvel fossero diventati davvero tangibili per la prima volta.

Sola contro tutti a Berlino Est - Atomica bionda (2017)
Il co-regista di John Wick, David Leitch, spalanca le ali e lascia il segno anche da solista con Atomica bionda. Uscito quest'anno, l'action con Charlize Theron è già cult (qui la nostra recensione, qui la videointervista all'attrice). In particolare, il lunghissimo piano sequenza di dieci minuti, anche se in realtà è stato costruito montando insieme una quarantina di sequenze, è diretto con enorme maestria e gusto per le coreografie. Leitch riprende tutto alla giusta distanza e ci mostra quanto Charlize Theron fosse determinata a dare il meglio. Al punto da rompersi due denti durante la lavorazione!