
Che la forza sia con voi: 10 cose che non sapevate sui Jedi

10 cose da sapere sui Jedi
Sono i difensori della Repubblica, dei cavalieri ma anche dei samurai spaziali, combattono con delle spade laser e sono, in generale, tra le più belle creazioni del cinema fantastico dagli anni '70 a oggi. Sono i cavalieri Jedi, ideati da George Lucas nella saga di Star Wars. E scommettiamo che ci sono cose sul loro conto che non sapete? Seguiteci, per scoprire se siete dei veri fan...
GUARDATE ANCHE:
Star Wars: 10 cose da sapere su Darth Vader
Star Wars: le 10 creature indimenticabili della saga
Da Mission: Impossible a Star Wars: le più belle foto dai set di J.J. Abrams

Hanno 25.000 anni
I Jedi furono fondati circa 25.000 anni prima degli eventi della trilogia originale di Star Wars, poco dopo la fondazione della Repubblica galattica. Furono preceduti dai cavalieri di Ashla, un ordine di guerrieri da cui i Jedi discendono.

Hanno l'obbligo del celibato
Essendo monaci guerrieri, i Jedi hanno l'obbligo del celibato. Ditelo ad Anakin Skywalker, che non esita a passare al lato oscuro per salvare la madre dei suoi figli in Episodio III...

Non sono solo monaci guerrieri
I Jedi sono anche insegnanti, filosofi, scienziati, medici e diplomatici.

Sono i più altruisti della Galassia
Il codice dei Jedi pone l'abnegazione e altruismo sopra ogni cosa. I Sith, ovvero i discepoli del Lato Oscuro della Forza, sono spinti al contrario da individualismo e ritengono che il potere sia l'obbiettivo più alto.

Hanno una struttura gerarchica
Si parte dal livello più basso, ovvero gli Iniziati, che entrano nel tempio Jedi per un rudimentale addestramento intorno ai 5 anni. Segue il Padawan, ovvero chi ha superato le prime prove e viene messo sotto la supervisione di un maestro Jedi. Dopo ulteriori prove si diventa un Jedi, e infine un Maestro Jedi, se si ha successo nell'addestrare il proprio Padawan fino a farlo diventare Jedi. Solo i Maestri Jedi possono sedere nel Consiglio Jedi... fatta eccezione, ancora, per Anakin.

Hanno una fonte letteraria
A quanto pare, il termine "Jedi" è un omaggio di Lucas alla saga di John Carter di Marte creata da Edgar Rice Burroughs (autore di Tarzan). Nei romanzi di John Carter, Jeddak è un titolo nobiliare. Ma c'è anche chi pensa che provenga da "Jidaigeki", un genere di drammi storici giapponesi di cui fa parte La fortezza nascosta di Kurosawa, una delle fonti di ispirazione cinematografiche di Star Wars.

Si costruiscono da soli le spade laser
I Padawan, come rito di passaggio prima della prova finale per diventare Jedi, devono costruirsi da soli la propria lightsaber. I colori diversi delle spade sono dovute ai tipi di cristalli utilizzati per generare il fascio laser. Quelle dei Jedi emettono colori freddi, quelle dei Sith il colore rosso (perché usano cristalli sintetici). La spada laser di Mace Windu è l'unica viola mai vista: il motivo è dovuto al fatto che il viola è il preferito dell'attore Samuel L. Jackson, che lo richiese personalmente.

E a proposito di spade laser: le hanno create i Sith
I primi prototipi di spade laser, che necessitavano ingombranti batterie esterne per funzionare, furono create dai Sith e usavano l'energia del Lato Oscuro per funzionare. I Jedi crearono la loro versione per poterle usare senza rischiare di cadere nel Lato Oscuro della Forza.

Conoscono sette tecniche di combattimento con la spada laser
Sono sette le tecniche di combattimento con le spade laser: 1) Shii-Cho, la Via del Sarlacc; 2) Makashi, la Via dello Ysalamiri": 3) Soresu, la Via del Mynock; 4) Ataru, la Via del Falco-Pipistrello; 5) Shien/Djem So, la Via del Drago Krayt; 6) Niman, la Via del Rancor; 7) Juyo/Vaapad, la Via del Vornskr."

Esistono davvero
Il Jedismo, una filosofia/religione che si basa sui valori del codice Jedi, esiste davvero, anche se non ha un vero centro né figure di riferimento. Questo per dare, ancora una volta, l'idea dell'impatto che Star Wars ha avuto nella cultura mondiale.