
Capodanno al cinema: 10 modi per festeggiare l'ultimo dell'anno

L'ultimo dell'anno in 10 memorabili sequenze cinematografiche
Brindisi, baci, sogni e tante avventure. In occasione della notte di San Silvestro ecco dieci modi in cui il cinema ha celebrato il capodanno. Dieci sequenze indimenticabili.
Guarda anche:
Supereroi al cinema, 10 grandi film in arrivo
Il meglio del 2015: i 10 film più belli dell'anno
Il peggio del 2015: i 10 film più deludenti dell'anno

La febbre dell'oro (1925)
La febbre dell'oro ci presenta Charlie Chaplin tutto solo nel corso della notte di Capodanno. Vedremo il suo sogno, quello in cui fa la famosissima danza delle forchette e dei panini.

Viale del tramonto (1950)
Il party di fine anno di Viale del tramonto è un incubo. Una festa privata organizzata da Norma (Gloria Swanson) in onore del suo ospite Joe (William Holden). L'unico ospite della serata. Un'altra scena da storia del cinema.

Risate di gioia (1960)
Anna Magnani e Totò in coppia nella commedia Risate di gioia, (dis)avventura diretta da Mario Monicelli interamente ambientata nella notte di Capodanno.

Il Padrino - Parte II (1974)
Il Capodanno de Il Padrino - Parte II è il momento in cui i fratelli Corleone si separano per sempre. Michael dà a Fredo il bacio della morte. Lo farà uccidere e brucerà definitavamente la sua anima.
Al Pacino e John Cazale in una scena da storia del cinema.

Fantozzi (1975)
La fine di un Annus Horribilis per il ragionier Ugo Fantozzi e l'inizio di un nuovo periodo altrettanto orribile. La festa di fine anno alla quale siamo invitati nel primo Fantozzi è un'escalation di gag dolorose in cui Paolo Villaggio è vittima di un cameriere incompetente e di una banda musicale che mette avanti l'orologio di quasi due ore, ingannando tutti per defilarsi verso un altro veglione.
Gran finale con il protagonista lanciato attraverso una finestra: "Non mi sono fatto niente" - dice, sentendo tutte le ossa del suo corpo fracassate.

Shining (1980)
Jack Nicholson e le sue bevute prima del cenone tra i fantasmi dell'Overlook Hotel. Trentacinque anni dopo Shining di Stanley Kubrick fa sempre molta paura.

Ghostbusters II (1989)
Sequel debole rispetto al cult originale, Ghostbusters II si ricorda soprattutto per il gran finale di Capodanno in cui i quattro acchiappafantasmi riescono ad animare la Statua della Libertà, arrivando a Manhattan sotto i canti del popolo di New York. Un'ondata di amore necessaria per sconfiggere il malefico Vigo.

Harry ti presento Sally (1989)
Billy Crystal attraversa diversi isolati di Manhattan per arrivare in tempo e baciare Meg Ryan allo scoccare della mezzanotte di fine anno. Quella di Harry ti presento Sally è una delle dichiarazioni d'amore più romantiche di fine millennio.

Strange Days (1995)
Capodanno spesso vuol dire lieto fine. In Strange Days lo scoccare della mezzanotte rappresenta la fine dei pericoli per i protagonisti. L'ultima scena del cult di Kathryn Bigelow è un momento d'amore con i Ralph Fiennes e Angela Bassett che si ritrovano l'uno nelle braccia dell'altro. Meraviglioso.
Guarda anche: Strange Days, 20 anni da cult

Il diario di Bridget Jones (2001)
Il colpo di fulmine si scatena sulla scia di un disprezzo reciproco, quello tra Bridget Jones e Mark Darcy nel corso del party di fine anno organizzato dai genitori della protagonista. Sguardi tutt'altro che romantici quelli tra Renee Zellweger e Colin Firth destinati a trasformarsi in vero amore nel gran finale del film.
Guarda la foto: Renèe Zellweger è di nuovo Bridget Jones