
Box office, gli incassi più disastrosi di tutti i tempi

Billionaire Boys Club (2018)
Da una parte c'è Avatar, coi suoi 2,7 miliardi di dollari di incassi. Dall'altra, i film che invece hanno incassato cifre con due o massimo tre zeri. Gli incassi più tragici, patetici e imbarazzanti della storia del cinema. Ecco alcuni di questi film che, solo per questa ragione, si sono meritati a volte lo status di cult...
Il più recente è Billionaire Boys Club, un film che racconta della truffa Ponzi di un gruppo di ragazzi ricchi che presto vengono condotti all'omicidio. Taron Egerton e Ansel Elgort conducono il cast. Il problema? C'è anche Kevin Spacey. Il film era stato completato ben prima delle accuse di molestie che lo hanno travolto. Doveva per forza essere distribuito, anche perché ci aveva lavorato parecchia gente oltre Spacey. Ma la sua presenza ha allontanato dalle sale il pubblico, e Billionaire Boys Club ha finito per incassare 618 dollari in 11 cinema statunitensi.
GUARDATE ANCHE:
Film da Oscar, dieci pietre miliari del cinema in Home Video
Otto film sospesi prima ancora dell'uscita al cinema
Dieci star con problemi di igiene personale

Alex l'ariete (2000)
Uno degli s-cult italiani per eccellenza, Alex l'ariete vede il debutto attoriale di Alberto Tomba. E' anche l'unico suo ruolo al cinema. Il film è talmente brutto da essere diventato una leggenda, anche per via dei suoi magri incassi nelle sale: nel primo weekend di programmazione fu visto da 285 spettatori, un terzo dei quali nella città natale di Tomba, Bologna. Ottenne un incasso di 3.693.000 lire (circa 1 900 euro). In tutto il periodo di programmazione fu visto dalla bellezza di 597 spettatori.

Incontro con il male (2012)
Il 2012 è stato un anno prolifico per Samuel L. Jackson, apparso in ben cinque film, tra cui The Avengers e Django Unchained, due enormi successi. E poi c'è Incontro con il male, noir/thriller/horror in cui uno psicopatico Sam maltratta per un'ora e mezza il povero Luke Wilson. Il pubblico non ha gradito, tenuto lontano anche da recensioni molto negative: 181 dollari incassati nel primo weekend e 525 totali provano che nemmeno Sam Jackson è sempre una garanzia di successo.

Planetarium (2016)
Così come non basta Natalie Portman, neppure in coppia con Lily-Rose Depp. L'atmosferico Planetarium, storia di due sorelle che diventano famose come medium all'alba della Seconda Guerra Mondiale, è stato presentato a Venezia e Toronto, ma questo non è bastato a salvarlo dal flop. In tutto ha incassato 3.262 dollari in USA, un punto molto basso nella carriera della Portman.
Amityville: Il risveglio (2017)
Il marchio Amityville non tramonta mai, devono aver pensato i produttori di questo ennesimo episodio della saga horror ispirata lontanamente a fatti realmente accaduti. Ma Amityville: Il risveglio, lungi dal dimostrare l'esistenza del paranormale, ha invece dimostrato come non si possa stiracchiare in eterno la stessa premessa: uscito in ottobre 2017 sia su Google Play (gratuitamente) che in sala, ha incassato nei cinema americani ben 742 dollari. Un segnale più netto non era possibile. Nel resto del mondo ha portato a casa circa 7 milioni di dollari. Ma persino per la Blumhouse, casa di produzione di horror a basso budget, è stato un brutto colpo.

Marrowbone (2017)
Diretto dallo sceneggiatore di The Orphanage Sergio G. Sanchez, e interpretato da due star in crescita come Anya Taylor-Joy e Charlie Heaton (di Stranger Things), Marrowbone aveva tutte le carte in regola per essere un discreto successo tra il pubblico horror. Ma le recensioni non proprio lusinghiere hanno contribuito a tenere lontano il pubblico americano. In USA, il film ha incassato appena 1377 dollari. Gli 11, 7 milioni incassati nel mondo sono stati una ben magra consolazione.

Detour (2016)
Tye Sheridan è un attore in rapida ascesa: quest'anno lo abbiamo visto in Ready Player One di Steve Spielberg, ad esempio. Un successo lontano anni luce dai 1.788 dollari (145 nel weekend di apertura) incassati dal thriller Detour, in cui interpreta un ragazzo in viaggio per far fuori il suo patrigno.

Zyzzyx Rd (2006)
Considerato l'anti-Avatar, Zyzzyx Rd (alias Zyzzyk Road) è probabilmente il film con l'incasso più misero della storia in America. Ha racimolato 30 dollari nel corso di una settimana in un cinema di Dallas. Il protagonista Leo Grillo ha persino rimborsato due spettatori, quando ha scoperto che erano la truccatrice del film e un suo amico. Ma in realtà i produttori non lo avevano distribuito con l'idea di guadagnarci dei soldi. Semplicemente, avevano scoperto che avrebbero potuto pagare meno gli attori, in caso di una distribuzione all'estero, se il film avesse ricevuto prima una distribuzione in patria. Ma il risultato magrissimo al botteghino ebbe l'effetto collaterale di trasformare il film in una barzelletta.