
Black Sea e i grandi film di sottomarini

I dieci migliori film di sottomarini
Al cinema da giovedì 16 aprile, Black Sea, il nuovo thriller di Kevin Macdonald interpretato da Jude Law (vincitore del Courmayeur Noir in Festival, qui l'incontro con il regista) promette di rinverdire i fasti di uno dei generi più vecchi del cinema, quello dei film ambientati a bordo di sottomarini. Che siano film di guerra o avventure per tutta la famiglia, o ancora viaggi psichedelici, i film di sottomarini da sempre ci tengono col fiato sospeso e giocano con la nostra claustrofobia. Rivediamo insieme, con l'occasione, dieci pellicole imperdibili del filone.
GUARDATE ANCHE:
Gli inseguimenti più spettacolari del cinema
James Bond, i dieci stunt più incredibili della saga
The Following e i serial killer più memorabili della TV
I dieci momenti migliori de Il trono di spade

20.000 leghe sotto i mari (1954)
Un classico dell'avventura per famiglie Disney, 20.000 leghe sotto i mari è tratto dall'omonimo romanzo di Jules Verne e vede Kirk Douglas nei panni di Ned Land, "ospite" del Nautilus comandato dal leggendario Nemo (James Mason). Il sottomarino più celebre della storia e il suo capitano in una delle versioni più memorabili della classica storia.

Duello nell'Atlantico (1957)
Robert Mitchum e Curd Jurgens nei panni di due capitani: uno americano, sulla sua nave da guerra, e uno tedesco, a bordo di un U-Boat. La sfida tra loro si fa intensa nel classico Duello nell'Atlantico di Dick Powell.

Mare caldo (1958)
Una riflessione sul pericolo dell'ossessione e della vendetta, Mare caldo di Robert Wise (non a caso futuro regista di Star Trek, saga di "sottomarini nello spazio") vede scontrarsi due titani come Clark Gable e Burt Lancaster, rispettivamente capitano impazzito e primo ufficiale saggio di un sottomarino.

Viaggio allucinante (1966)
Richard Fleischer ci trascina in un viaggio psichedelico all'interno del corpo umano in questo classico della sci-fi anni '60. Viaggio allucinante vede un sottomarino iper-tecnologico rimpicciolito per salvare la vita di un diplomatico... dall'interno.

Yellow Submarine (1968)
E a proposito di viaggi psichedelici... chi non ricorda il sottomarino giallo sul quale i Beatles attraversano Pepelandia nel classico animato Yellow Submarine? Cultura hippie, messaggi di pace e amore, sequenze lisergiche e canzoni stupende per un cult senza età.

U-Boot 96 (1981)
Jurgen Prochnow guida la ciurma di U-Boot 96, classico diretto da Wolfgang Petersen prima del suo sbarco a Hollywood. La vita dell'equipaggio di un sottomarino tedesco durante la Seconda Guerra Mondiale dipinta con estremo realismo, dai momenti di noia interminabili alla frenesia dell'azione.

Caccia a ottobre rosso (1990)
Sean Connery e Alec Baldwin sono i protagonisti di questo eccelso thriller sottomarino diretto dal grande John McTiernan (Die Hard, Predator). Caccia a ottobre rosso è il primo adattamento cinematografico delle avventure di Jack Ryan scritte da Tom Clancy, e l'unico interpretato da Alec Baldwin. Connery interpreta invece un ufficiale russo che decide di disertare a bordo di un sottomarino all'avanguardia con cui si dirige verso gli USA.

Allarme rosso (1995)
Ancora un'accoppiata di super-star in Allarme rosso di Tony Scott. Come in Mare caldo, Denzel Washington e Gene Hackman sono un ufficiale e un capitano di sottomarino che non vedono esattamente le cose allo stesso modo. E forse è meglio così, dato che il capitano riceve l'ordine di lanciare missili nucleari per prevenire un attacco contro l'America... Grande ritmo e superbe interpretazioni in uno dei classici assoluti del genere.

U-571 (2000)
Un cast che include Matthew McConaughey, Harvey Keitel e Jon Bon Jovi per uno degli ultimi classici film di sottomarini della Seconda Guerra Mondiale. U-571 è incentrato su un gruppo di soldati americani sotto copertura, che si infiltrano in un sottomarino russo per rubare una macchina per decodificare Enigma. Dirige Jonathan Mostow.

K-19
L'unico film di questa lista diretto da una donna. E che donna! Kathryn Bigelow, regista di Point Break e Zero Dark Thirty, mette uno accanto all'altro Harrison Ford e Liam Neeson in K-19, storia vera di un sottomarino atomico russo che, a causa di un malfunzionamento nel suo viaggio di inaugurazione, rischia di causare un disastro nucleare e scatenare la Terza Guerra Mondiale. Starà all'equipaggio fare di tutto per impedirlo.