
Bernardo Bertolucci e le donne: ecco le bellissime muse del suo cinema

Le muse di Bernardo: i volti che hanno illuminato il cinema di Bertolucci
Fai il nostro quiz: Bernardo Bertolucci, indovina i suoi film dai fotogrammi
"Mi ricorderanno soprattutto per aver scoperto una serie di giovani attrici" ha dichiarato qualche tempo fa Bernardo Bertolucci con un sorriso sarcastico tra le labbra.
In effetti come dargli torto, è stato lui a scoprire diversi volti femminili che sono rimasti scolpiti nella memoria cinematografica dopo che la sua macchina da presa ha catturato la loro bellezza e il loro talento.
Nel giorno dei settancinque anni del maestro, viaggiamo nel suo universo femminile cercando le donne del suo cinema, quelle che hanno illuminato lo schermo e che grazie a quei ruoli hanno fatto decollare la loro carriera.
Leggi anche: I 75 anni di Bertolucci, in TV la maratona dei suoi film

Stefania Sandrelli - Il conformista (1970)
Stefania Sandrelli è Giulia, moglie di Jean Louis Trintignant ne Il conformista. Il protagonista si sposa con lei, ma inizia a provare desiderio per un'altra donna interpretata da Dominique Sanda.
All'epoca la Sandrelli aveva ventiquattro anni.

Dominique Sanda - Il conformista (1970)
Uno dei primi film interpretati da Dominique Sanda è Il conformista. Bertolucci poi la richiamò anche per un ruolo in Novecento. Da allora l'ex modella francese ha costruito un curriculum impeccabile al servizio di registi come Robert Bresson, Luchino Visconti, Liliana Cavani, John Frankenheimer e John Huston.
Eccola nella foto in una scena de Il conformista dove interpreta Anna una donna sposata che travolge il protagonista Jean Louis Trintignant.

Maria Schneider - Ultimo tango a Parigi (1972)
Figlia dell’attore francese Daniel Gélin, Maria Schneider aveva solo diciannove anni quando fu ingaggiata al fianco del quarantottenne Brando nel ruolo che la consacrò per sempre nel cinema, quello di Jeanne in Ultimo tango a Parigi.
E' morta nel 2011, stroncata da un cancro a soli cinquantotto anni. Qualche anno prima di morire ha parlato apertamente contro Bertolucci, ricordando l’esperienza terribile sul set del cult: “Quando ho interpretato quel film, non mi sono preoccupata di nulla. Avevo quasi vent'anni, non volevo essere una star, né tantomeno un’attrice scandalosa. Volevo solo fare cinema: soltanto dopo mi sono accorta di come in realtà io sia stata manipolata da Bertolucci e Brando".

Sul set di Ultimo tango a Parigi
Momenti di grande cinema: Bertolucci dirige Brando e la Schneider sul set di Ultimo tango a Parigi.

Debra Winger - Il tè nel deserto (1990)
Debra Winger trova se stessa dopo aver rischiato la vita (e la libertà) nel deserto del Sahara. Il film è Il tè nel deserto.
La Winger è stata una delle attrici più interessanti del cinema degli anni Ottanta e dei primi anni Novanta. La ricordiamo in Ufficiale e gentiluomo e Voglia di tenerezza. Poi i riflettori si sono dimenticati di lei per diversi anni. Oggi recita abbastanza in TV: l'abbiamo vista nella versione USA della serie In Treatment.

Liv Tyler - Io ballo da sola (1996)
L'attrice, allora conosciuta solo come "figlia di Steven Tyler", ha poi trovato il suo spazio nel cinema, lavorando per Oliver Stone, Robert Altman e in prima linea per Peter Jackson che la ha voluta nella trilogia de Il signore degli anelli.
Thandie Newton - L'assedio (1998)
La conoscevano in pochi Thandie Newton quando Bernardo Bertolucci l'ha chiamata sul set del bellissimo (e sottovalutato) L'assedio. Prima di allora la ricordiamo in un piccolo ruolo come serva di Brad Pitt in Intervista col vampiro.
L'attrice inglese incarna un'altra donna forte, romantica e piena di erotismo. Una donna per la quale il protagonista David Thewlis è pronto a tutto, anche a mettere a rischio tutte le proprie certezze.
Dopo L'assedio la Newton ha fatto innamorare Tom Cruise in Mission: Impossible 2. La ricordiamo anche in Crash di Paul Haggis e moglie in fuga da Will Smith in La ricerca della felicità di Gabriele Muccino.

La Venere di Eva Green - The Dreamers (2003)
Da allora la Green ha scalato rapidamente le vette del successo, diventando una delle più celebri Bond Girl (quella che è riuscita a far piangere 007) e trasformandosi in dark lady erotica al servizio di registi come Tim Burton e Robert Rodriguez.

La donna che ha fatto piangere Bertolucci: Tea Falco - Io e te (2012)
"Tea è un talento incredibile" - parola di Bernardo Bertolucci che ha regalato a Tea Falco il primo ruolo da protagonista al cinema. Un primo film da musa di Bertolucci, Io e te.
Ha detto la Falco: "Lasciare quel set è stato un distacco traumatico. Ho avuto la sensazione che tutto fosse finito di punto in bianco. [...] è stato come un abbandono nel vero senso della parola. Ricordo l’ultimo giorno sul set: io e Bernardo abbiamo pianto insieme in cantina. "

Sul set di Io e te (2012)
Uno scatto di Bernardo Bertolucci insieme ai protagonisti di Io e te sul set del film.
Leggi l'intervista a Tea Falco: "Ho pianto insieme a Bertolucci"