
Dieci attori diventati famosi per un ruolo e poi dimenticati

Attori scomparsi dai radar: ecco dieci nomi
Sono soprattutto gli attori più giovani a vivere un momento di enorme successo grazie a un unico ruolo e poi essere dimenticati nonostante gli sforzi per continuare la carriera sotto i riflettori. Succede a loro, ma succede anche agli adulti.
Scopriamo oggi dieci di quei volti. Alcuni di loro si sono costruiti una carriera in TV, altri invece sono fuggiti dalle scene e si sono rifatti una vita. Altri ancora sono finiti nel limbo oscuro dello showbiz, quello in cui l'unico riflettore che li ha illuminati è stato quello del gossip più spietato.
E' il caso di Macaulay Culkin, protagonista di Mamma ho perso l'aereo e del suo sequel. L'attore aveva solo dieci anni quando ha interpretato il ruolo di Kevin McCallister, l'unico per cui lo ricordiamo venticinque anni dopo. Ricordiamo quello e ricordiamo il suo periodo da bad boy alle prese con storie d'amore da gossip e arresti per possesso di droga. E' lui il primo dei dieci attori di cui vi parliamo oggi nelle foto che seguono.
Guarda anche: Mamma ho perso l'aereo venticinque anni dopo, ecco che fine hanno fatto i protagonisti

Alicia Silverstone uccisa da Batgirl
Alicia Silverstone protagonista di Clueless - Ragazze a Beverly Hills, piccolo cult del genere "chick flick" (le commedie che si rivolgono in primis a un'audience femminile). Quel titolo ha regalato alla Silverstone l'attenzione internazionale.
Era il 1995. Due anni dopo è stato Batman & Robin a "uccidere" la carriera dell'attrice arruolata questa volta nei panni di Batgirl. Da allora la Silverstone ha comunque continuato a recitare in piccoli film che non sono mai riusciti a esplodere come quel suo primo grande successo. E' stata dimenticata.

Paul Hogan, Mr. Crocodile Dundee
L'australiano Paul Hogan, classe 1939, è celebre per il ruolo di Mr. Crocodile Dundee. E solo per quello.
Lo ha interpretato nel film del 1986 e nel sequel del 1988, due grandi successi di botteghino. Hogan ha provato a riprendere il ruolo una terza volta in Crocodile Dundee 3, ma quel film è stato un flop. Era il 2001 e quel personaggio era ormai troppo vecchio per il ventunesimo secolo.

Linda Blair, la bambina de L'esorcista (1973)
Sono tanti i film che Linda Blair ha interpretato in oltre quarant'anni di carriera. Tuttavia la ricordiamo soltanto in un ruolo, quello della bambina de L'esorcista.
Aveva quattordici anni la Blair quando l'horror più spaventoso di sempre è uscito nei cinema. Era il 1973. Quattro anni dopo ha ripreso il ruolo di Regan nel sequel L'esorcista II - L'eretico.
Leggi anche: L'esorcista diventa una serie TV con Geena Davis

Danny Lloyd, il protagonista di Shining (1980)
Kubrick è riuscito a fargli credere di non essere in un film horror: Lloyd, infatti, pensava di recitare in un film drammatico incentrato su una famiglia che andava a vivere in un hotel.
Nel 2007 è diventato professore di biologia presso l'università di Elizabethtown in Kentucky .

Mira Sorvino l'ex musa di Woody Allen (1995)
Mira Sorvino, una delle vittime della "maledizione degli Oscar".
E' ricordata ancora oggi per la sua esilarante prova nei panni di Judy Orgasm in La dea dell'amore di Woody Allen, ruolo per il quale vinse la statuetta dell'Academy come migliore attrice non protagonista. Da allora ha provato a far decollare la sua carriera cinematografica interpretando drammi, action e horror. Ne ricordiamo pochi.
Oggi lavora tanto in TV.

Jaye Davidson - La moglie del soldato (1992)
Jaye Davidson iconico protagonista de La moglie del soldato. Era il 1992. Due anni dopo lo abbiamo visto nei panni del cattivissimo Ra in Stargate. Poi ha fermato la sua carriera attoriale.
Uscito dal mondo del cinema è entrato in quello della moda. Ha compiuto quarantotto anni pochi giorni fa.
Guarda anche: I transgender più celebri di cinema e TV

Ralph Macchio, il Karate Kid
Ralph Macchio sarà per sempre Daniel-San, protagonista di Karate Kid - Per vincere domani (un classico degli anni Ottanta) e dei suoi due sequel. L'attore aveva ventidue anni all'epoca del primo film. Al cinema lo ricordiamo anche nei panni del cugino di Joe Pesci nella commedia Mio cugino Vincenzo.
Oggi si limita a piccoli ruoli in film e serie televisive.

Mark Hamill è Luke Skywalker
Mark Hamill fa parte di questa lista di attori dimenticati sebbene non abbia mai smesso di lavorare. Al cinema e in TV, dove ha lavorato tanto come doppiatore, prestando la voce anche al Joker nei cartoni animati di Batman.
Lo ricordiamo però in un unico ruolo, quello di Luke Skywalker nella trilogia originale di Guerre Stellari. Ritrovarlo nella scena finale de Il risveglio della forza è stata un'emozione per i milioni di fan della serie. Adesso vedremo dove il suo Skywalker ci porterà nei prossimi sequel.
Guarda anche: I finali più belli del ventunesimo secolo? Eccone venti

Brandon Routh, il Superman bocciato
Aveva ventisei anni Brandon Routh quando è stato scelto dal regista Bryan Singer come erede di Christopher Reeve in Superman Returns. Il film ha convinto a metà, non incassando nel mondo quello che la Warner Bros. sperava.
L'attore sarebbe tornato al ruolo dell'uomo d'acciaio anche nell'annunciato sequel di Superman Returns. Un progetto che ha subito molti rinvii, colpito dallo sciopero degli sceneggiatori. Alla fine i produttori hanno preferito non girarlo: era già l'epoca del Batman di Nolan, un'epoca troppo dark per quel tipo di Superman.
L'attore è scomparso dai radar. Qualche anno fa è riapparso nel flop colossale Dylan Dog. Dimenticato dal cinema si è comunque rifatto una carriera in TV come volto delle serie Arrow e Legends of Tomorrow.
Guarda anche: Legends of Tomorrow, dieci cose da sapere sullo spinoff di Flash e Arrow