
Aliens - Scontro finale, i trent'anni dell'action fantascientifico di James Cameron

I trent'anni di Aliens - Scontro finale
Era il 18 luglio 1986 e Aliens - Scontro finale usciva nei cinema USA. Se l'Alien di Ridley Scott, realizzato sette anni prima, aveva spostato i limiti del cinema di fantascienza, questo sequel diretto da James Cameron è un esemplare unico: un ibrido perfetto tra azione, fantascienza e grandi momenti horror.
In attesa che la 20th Century Fox decida di approvare il nuovo capitolo delle avventure di Ellen Ripley, che dovrebbe collegarsi direttamente al film di Cameron, riscopriamo questo cult degli anni Ottanta, ritrovando i protagonisti ieri e oggi. E celebrando la leader del cast, Sigourney Weaver, la prima donna ad essere nominata all'Oscar come migliore attrice protagonista per un ruolo action.
Vi presentiamo gli scatti dal film, uno dei sequel più belli di sempre.
Leggi anche
Da Prometheus ad Alien Covenant, ecco la trama del nuovo film

Weaver e Cameron sul set di Aliens
Sigourney Weaver inizialmente non era convinta di riprendere il ruolo di Ripley. A farle cambiare idea è stata la qualità della sceneggiatura di Cameron e come quel copione fosse incentrato su Ripley e sul rapporto materno con la piccola Newt.

Aliens: foto di gruppo
Foto di gruppo del cast di Aliens - Scontro finale, un team guidato da Sigourney Weaver.

In guerra contro gli alieni
Uno degli alieni guerrieri di Aliens - Scontro finale. Nel film di Ridley Scott i protagonisti dovevano affrontare un solo alieno, qui ce ne sono almeno un centinaio.

Ripley e Newt
E' un rapporto madre-figlia quello che si crea tra Ripley e Newt nel film. Il terzo capitolo diretto da David Fincher torna a esplorare brevemente il personaggio di Newt, abbandonandolo poco dopo i titoli di testa.

Aliens, gli effetti speciali premiati con l'Oscar
La regina durante "una pausa sul set". Aliens ha vinto due Oscar: quello per i migliori effetti speciali visivi e quello per i migliori effetti speciali sonori. E' stato anche nominato nelle categorie migliore attrice protagonista, miglior sonoro, migliori musiche originali e migliore scenografia.

Sigourney Weaver, ieri e oggi
Sigourney Weaver ieri e oggi. L'attrice compirà 67 anni il prossimo 8 ottobre. E' stata nominata all'Oscar per tre volte: nel 1987 per Aliens e nel 1989 sia come migliore attrice non protagonista per Una donna in carriera sia come migliore attrice protagonista per Gorilla nella nebbia.
La Weaver potrebbe tornare al ruolo di Ripley in un quinto Alien diretto da Neill Blomkamp. Il progetto è ancora nelle fasi iniziali di sviluppo.
Leggete qui gli ultimi commenti dell'attrice che dichiara: "Speriamo di girarlo entro due anni"
Guarda la videointervista all'attrice: "Evito i registi che ti urlano addosso"

Carrie Henn è Newt
Carrie Henn a destra nei panni della piccola Newt. La Henn, 40 anni compiuti lo scorso maggio, ha smesso di recitare subito dopo Aliens. Oggi fa l'insegnante.

Michael Biehn è Hicks
Michael Biehn nei panni di Hicks. L'attore è stato ingaggiato dalla produzione quando le riprese erano già iniziate. E' subentrato a James Remar che ha lasciato il progetto per divergenze creative. Lo stesso Remar ha poi dichiarato di essere stato licenziato da Cameron quando è stato arrestato per possesso di droga.
Biehn ha lavorato con Cameron anche in Terminator e The Abyss. Al cinema lo ricordiamo anche in The Rock e Grindhouse.
L'attore compirà 60 anni il prossimo 31 luglio.

James Cameron ieri e oggi
James Cameron ieri e oggi. Il "re di Hollywood" è attualmente al lavoro su svariati sequel di Avatar dove tornerà a lavorare anche con Sigourney Weaver.
Qui le ultime notizie dal mondo di Avatar.

Lance Henriksen è Bishop
Lance Henriksen ha compiuto 76 anni a maggio. A destra eccolo nei panni dell'androide Bishop, ruolo che riprende brevemente anche in Alien 3.
Al cinema lo ricordiamo in tanti ruoli da duro, da Terminator a Senza tregua. Uno dei suoi primi ruoli importanti è stato quello dell'uomo al volante nel finale di Quel pomeriggio di un giorno da cani.

Jenette Goldstein è Vasquez
Jenette Goldstein nei panni della tostissima Vasquez. L'attrice è tornata a lavorare con Cameron anche in Terminator 2 (era la matrigna di John Connor) e Titanic, dove interpretava la madre di due bambini in terza classe.

Bill Paxton è Hudson
Bill Paxton interpreta il soldato Hudson. L'attore - 61 anni compiuti lo scorso maggio - ha più volte lavorato con James Cameron: lo ricordiamo anche in Terminator, True Lies e Titanic.
Al cinema Paxton ha interpretato grandi film come Soldi sporchi e Apollo 13. Lo ricordiamo anche come attore e regista dell'horror Frailty e in TV, protagonista della serie Big Love.
Presto lo vedremo nel ruolo che fu di Denzel Washington nella serie ispirata al poliziesco Training Day.

Paul Reiser è Burke
Paul Reiser è Burke, uomo d'affari pronto a mettere le mani sulle uova aliene per arricchirsi. Anche a costo di mandare diversi uomini a morte certa.
Reiser, 59 anni compiuti lo scorso maggio, continua a recitare tra cinema e TV. Lo ricordiamo recentemente come padre del protagonista di Whiplash.

Sigourney Weaver e la nomination all'Oscar
Sigourney Weaver armata fino ai denti. L'attrice ha ricevuto una nomination all'Oscar per il ruolo da protagonista. Si è trattata della prima candidatura dell'Academy per una performance femminile in un film d'azione.
Alla fine la Weaver è stata sconfitta da Marlee Matlin, vincitrice per Figli di un dio minore.