
Alieno, Re, Leggenda: David Bowie e il suo genio al cinema

David Bowie, i ruoli più belli sul grande schermo
GUARDA ANCHE: DAVID BOWIE, LO STILE LEGGENDARIO
Sono tante le apparizioni cinematografiche di David Bowie, sempre in grado di lasciare il segno perfino quando è stato diretto dai registi per un'unica scena. E tra coloro che lo hanno diretto ci sono anche Martin Scorsese e Christopher Nolan.
Scopriamo la carriera cinematografica del Duca Bianco nel giorno della sua scomparsa.

Alieno in L'uomo che cadde sulla Terra (1976)
Con la sua fisionomia così efebica e quegli occhi così strani (il sinistro aveva la pupilla perennemente dilatata a causa di un pugno ricevuto da un amico, per un alterco su una ragazza), Bowie era già “alieno” anche senza bisogno di un'investitura ufficiale. Che però avvenne, giustamente, con L'uomo che cadde sulla Terra di Nicolas Roeg, in cui interpreta un extraterrestre padre di famiglia che, per salvare il suo pianeta morente, viaggia sul nostro pianeta per trovare acqua.
Arrivato tra gli umani, però, si fa tentare dai beni materiali e diventa un ricco industriale, perdendo di vista la sua missione. Una riflessione sul capitalismo girata con uno stile psichedelico che ben si addice al suo protagonista.

Protagonista in Furyo (1983)
Prigioniero dei giapponesi nella Seconda Guerra Mondiale, Bowie interpreta Jack Celliers, neozelandese con un segreto che porta con sé sin da giovanissimo. Il film è Furyo ed è stato diretto da Nagisa Oshima.

Sicario in Tutto in una notte (1985)
Nei panni di un sicario che insegue il protagonista Jeff Goldblum in Tutto in una notte, diretto da John Landis.

A tempo di musica in Absolute Beginners (1986)
Diretto da Julien Temple nel musical Absolute Beginners, cult che ha interpretato nel 1986.

Re dei Goblin in Labyrinth (1986)
Campione di cattiveria e vanità. Eccolo nei panni di Jareth, il re dei Goblin nel cult degli anni Ottanta, Labyrinth - Dove tutto è possibile. E' lui la star del bellissimo film di Jim Henson. Nella foto Bowie al fianco di Jennifer Connelly, giovanissima protagonista del film.

Diretto da Scorsese in L'ultima tentazione di Cristo (1988)
Nel 1988 viene chiamato da Martin Scorsese per unirsi al cast de L'ultima tentazione di Cristo, dove lo vediamo nei panni di Ponzio Pilato.

Negli incubi di David Lynch: Twin Peaks, Fuoco cammina con me (1992)
Tra i protagonisti di Twin Peaks: Fuoco cammina con me, prequel della serie culto di David Lynch. Il regista chiama Bowie per affidargli il ruolo di un fantasma: un agente FBI scomparso tra diverse dimensioni che riappare davanti a Cooper per dargli degli indizi importanti. Un'unica scena indimenticabile.

Andy Warhol in Basquiat (1996)
Nei panni di Andy Warhol nel biopic Basquiat, diretto da Julian Schnabel. Nella foto possiamo vedere Bowie al fianco di Jeffrey Wright, Gary Oldman e Dennis Hopper. Per il ruolo ha potuto indossare le vere parrucche di Warhol.

Nemesi di Harvey Keitel: Il mio West (1998)
Bowie ha anche interpretato il western italiano Il mio West, diretto da Giovanni Veronesi. In quell'occasione lo vedevamo nei panni del cattivo di scena: il pistolero Jack Sikora, grondante carisma.

Nei panni di se stesso in Zoolander (2001)
Arbitro di una delle battaglie più epiche della storia del cinema: quella tra Hansel e Derek in Zoolander. Nel film Bowie interpreta se stesso. Un'altra unica sequenza indimenticabile.

L'arma segreta di Christopher Nolan - The Prestige (2006)
Nei panni di Nikola Tesla in The Prestige, uno dei film più sorprendenti di Christopher Nolan. Il momento in cui Bowie entra in scena per interpretare il misterioso inventore è quello in cui il film vira verso toni più disturbanti al confine con l'horror. E' lui l'arma segreta di Nolan.