
Cinema italiano: venti grandi film che vedremo nel 2017

Il sequel più atteso: Smetto quando voglio - Masterclass
Commedie, drammi, film sentimentali, sequel e un horror molto particolare. Vi presentiamo nelle foto che seguono venti tra i più importanti film italiani in arrivo sugli schermi nei prossimi mesi.
Partiamo dal sequel di Smetto quando voglio.
Arriverà nei cinema il prossimo 2 febbraio, Smetto quando voglio - Masterclass, il film di Sydney Sibilia che riunisce la banda di laureati cum lauda guidata da Edoardo Leo. Tra le new entry del sequel ci sono anche Greta Scarano e Luigi Lo Cascio.
Guarda il trailer del film
Trama: La banda dei ricercatori è tornata. Anzi, non è mai andata via. Se per sopravvivere Pietro Zinni e i suoi colleghi avevano lavorato alla creazione di una straordinaria droga legale, diventando poi dei criminali, adesso è proprio la legge ad aver bisogno di loro. Sarà infatti l’ispettore Paola Coletti a chiedere al detenuto Zinni di rimettere su la banda, creando una task force al suo servizio che entri in azione e fermi il dilagare delle smart drugs. Agire nell’ombra per ottenere la fedina penale pulita: questo è il patto. Il neurobiologo, il chimico, l'economista, l'archeologo, l’antropologo e i latinisti si ritroveranno loro malgrado dall’altra parte della barricata, ma per portare a termine questa nuova missione dovranno rinforzarsi, riportando in Italia nuove reclute tra i tanti “cervelli in fuga” scappati all’estero. La banda criminale più colta di sempre si troverà ad affrontare molteplici imprevisti e nemici sempre più cattivi tra incidenti, inseguimenti, esplosioni, assalti e rocambolesche situazioni come al solito… “stupefacenti”.
Uscita nei cinema: 2 febbraio

Brutti e cattivi, di Cosimo Gomez
Jeeg Robot e Ciro di Gomorra insieme: Claudio Santamaria e Marco D'Amore sono i protagonisti di Brutti e cattivi, commedia di Cosimo Gomez incentrata su una banda di ladri molto particolare.
Trama: Periferia di Roma. Un mendicante paraplegico soprannominato il Papero, con la complicità di sua moglie, una bellissima donna senza braccia detta la Ballerina, del suo accompagnatore, un tossico rastaman detto il Merda, e di un nano rapper il cui nome d’arte è Plissé, mette a segno una rapina nella banca dove il boss di un potente clan mafioso cinese nasconde i proventi delle sue attività illecite. Dopo il colpo però le cose si complicano terribilmente: ogni componente dell'improbabile banda sembra avere un piano tutto suo per il denaro trafugato, in una girandola di vendette, tradimenti, omicidi e arresti.

Il nuovo film di Luca Guadagnino: Chiamami col tuo nome
Sarà presentato in anteprima al Sundance Film Festival, il nuovo film di Luca Guadagnino intitolato Chiamami col tuo nome , adattamento del romanzo omonimo di André Aciman interpretato da un cast internazionale guidato da Armie Hammer.
Trama: Il diciassettenne Elio, l'unico figlio della famiglia italo-americana dei Perlman, si prepara ad affrontare un'altra noiosa estate nella villa dei genitori quando l'arrivo di Oliver sconvolge i suoi giorni. Durante le sei settimane che seguono, Elio viene conquistato dal nuovo arrivato.

Il noir di Claudio Amendola: Il permesso - 48 ore fuori
Claudio Amendola torna alla regia per la seconda volta. Regista e attore de Il permesso - 48 ore fuori, film noir interpretato anche da Luca Argentero.
Trama: Il Permesso è un film corale ed è la storia di quattro detenuti durante le loro 48 ore di permesso che racconta la realtà di ciascuno di loro e di come questa li ha portati al carcere.
Uscita nei cinema: 23 febbraio

Sequel: Il ragazzo invisibile 2, di Gabriele Salvatores
Gabriele Salvatores torna ai supereroi e realizza il sequel de Il ragazzo invisibile, riunendo lo stesso cast del film originale.
Trama: Difficile tornare alla vita normale dopo aver scoperto di essere "speciali". Michele Silenzi ha sedici anni e come molti ragazzi della sua età vive un'adolescenza tutt'altro che serena: la ragazza dei suoi sogni ama un altro e il rapporto con gli adulti è sempre più difficile. Michele si ritrova sempre più solo, infelice e anche un po' arrabbiato col mondo. Tutto questo finché nella sua vita non fanno irruzione la sua misteriosa gemella Natasha e la madre naturale, Yelena, due donne che stravolgeranno completamente la sua esistenza, chiamandolo a una nuova avventura alla quale non potrà sottrarsi.

Dopo Spaghetti Story arriva Acqua di Marzo
Un paio d'anni fa il regista Ciro De Caro è arrivato nei cinema italiani con un piccolo gioiello di film, Spaghetti Story. Adesso De Caro ritorna con Acqua di marzo, già presentato all'ultima Festa del Cinema di Roma.
Trama: Libero torna nella cittadina d'origine per dare l'addio alla nonna in fin di vita. Ma la nonna non muore, e il passato che credeva essersi lasciato alle spalle lo travolge. Libero piomba in un limbo adolescenziale mai davvero superato, mentre la fissità di quell'universo cristallizzato gli urla che il tempo passa, e le cose cambiano. Poi, un evento inaspettato come un acquazzone primaverile segna la fine dell'inverno. E in un atto di libera, sincera incoerenza, Libero chiude finalmente il cerchio.

Il match di San Valentino: Cortellesi vs. Albanese in Mamma o papà?
Paola Cortellesi e Antonio Albanese sono i protagonisti di Mamma o papà? commedia diretta da Riccardo Milani in cui li vediamo nei panni di due coniugi che iniziano una piccola grande guerra tra di loro.
Trama: L'amore, si sa, può finire. E quando la coppia scoppia, spesso lui e lei si fanno la guerra. Soprattutto per decidere chi avrà la custodia dei figli. Stavolta è diverso, però: nessuno dei due li vuole. Stavolta mamma vuole mollarli a papà e viceversa. A ogni costo.
Uscita nei cinema: 14 febbraio

Romanticismo e fantasy: Moglie e marito, di Simone Godano
Kasia Smutniak e Pierfrancesco Favino sono i protagonisti della commedia Moglie e marito, diretta da Simone Godano. Una storia che si avventura nel fantasy nel momento in cui i due protagonisti si ritrovano l'uno nel corpo dell'altro.
Trama: Sofia (Kasia Smutniak) e Andrea (Pierfrancesco Favino), sono una bella coppia, anzi lo erano. Sposati da dieci anni, in piena crisi, pensano al divorzio. Ma a seguito di un esperimento scientifico di Andrea si ritrovano improvvisamente l’uno dentro il corpo dell’altra. Letteralmente. Andrea è Sofia e Sofia è Andrea. Senza alcuna scelta se non quella di vivere ognuno l’esistenza e la quotidianità dell'altro. Lei nei panni di lui, geniale neurochirurgo che porta avanti una sperimentazione sul cervello umano, lui nei panni di lei, ambiziosa conduttrice televisiva in ascesa.
Uscita nei cinema: 13 aprile

Non è un paese per giovani, di Giovanni Veronesi
Sara Serraiocco, Filippo Scicchitano e Giovanni Anzaldo sono i protagonisti di Non è un paese per giovani, il nuovo film di Giovanni Veronesi.
Trama: Se ne stanno andando. Tutti. E insieme a loro se ne va la bellezza, l’avventura, l’entusiasmo, l’amore e il futuro del nostro paese. Sono i ragazzi italiani, tecnologicamente connessi tra di loro come mai prima ma sparpagliati nel mondo alla ricerca di un luogo dove diventare grandi. Due di loro, Sandro e Luciano, ruzzolano fuori dalle rotte battute dai loro coetanei e approdano in una terra di frontiera, Cuba, all’inseguimento di un’attesa svolta economica.
Uscita nei cinema: 23 marzo

Il secondo film di Maccio Capatonda: Omicidio all'italiana
Omicidio all'italiana è il secondo film da regista di Maccio Capatonda dopo Italiano medio. Ancora una volta l'attore viene affiancato dagli inseparabili Herbert Ballerina e Ivo Avido, ma chiama anche Sabrina Ferilli nel suo cast.
Trama: Uno strano omicidio sconvolge la vita sempre uguale di Acitrullo, sperduta località dell’entroterra abruzzese. Quale occasione migliore per il sindaco (Maccio Capatonda) e il suo vice (Herbert Ballerina) per far uscire dall’anonimato il paesino? Oltre alle forze dell’ordine infatti, accorrerà sul posto una troupe del famigerato programma televisivo “Chi l’acciso?”, condotto da Donatella Spruzzone (Sabrina Ferilli). Grazie alla trasmissione e all'astuzia del sindaco, Acitrullo diventerà in men che non si dica famosa come e ancor più di Cogne! Ma sarà un efferato crimine o un... omicidio a luci grosse??
Uscita italiana: 2 marzo

Buy e Castellitto in Piccoli crimini coniugali
Margherita Buy e Sergio Castellitto sono i protagonisti di Piccoli crimini coniugali, il nuovo film di Alex Infascelli incentrato sul lato oscuro del matrimonio.
Trama: Dopo aver subito un brutto incidente domestico lui torna a casa dall’ospedale completamente privo di memoria, ragiona ma non ricorda, non riconosce più neppure la moglie, che tenta di ricostruire la loro vita di coppia tassello dopo tassello cercando di oscurarne le ombre. Via via che si riportano alla luce informazioni dimenticate si manifestano delle crepe: sono molte le cose che cominciano a non tornare. Come mai lei mente? e perché non vuole darsi fisicamente a lui, che pure è fortemente attratto da lei? per quale motivo lui – che afferma di essere completamente privo di memoria – si ricorda di certi particolari del viaggio di nozze? sono alcuni dei misteri di questo giallo coniugale in cui la verità non è mai ciò che sembra, dove la memoria (e la sua supposta mancanza), la menzogna e la violenza vengono completamente riviste per assumere dei significati nuovi, inaspettatamente vivificanti.

Questione di Karma, di Edoardo Falcone
Elio Germano e Fabio De Luigi insieme in Questione di Karma, nuovo film di Edoardo Falcone interpretato anche da Stefania Sandrelli e Isabella Ragonese.
Trama: Giacomo è l'ultimo erede di una dinastia di industriali ma, più che interessarsi all'azienda, preferisce occuparsi delle sue mille passioni. La sua vita è stata segnata dalla scomparsa del padre quando era molto piccolo, e questo l'ha portato a non crescere né a responsabilizzarsi. L'incontro con Ludovic Stern, un eccentrico esoterista francese, gli cambia la vita; lo studioso infatti afferma di aver individuato l'attuale reincarnazione del padre di Giacomo. Trattasi di tal Mario Fibonacci, un uomo tutt'altro che spirituale, interessato solo ai soldi e indebitato con mezza città. Questo incontro apparentemente assurdo cambierà la vita di entrambi.

Rimetti a noi i nostri debiti, di Antonio Morabito
Claudio Santamaria e Marco Giallini sono i protagonisti di Rimetti a noi i nostri debiti, nuovo film di Antonio Morabito.
Trama: La storia di Guido (Claudio Santamaria), che vive tirando avanti come può: un lavoro saltuario da magazziniere, qualche bicchiere al bar con Rina (Flonja Kodheli), la nuova barista, e un vecchio professore (Jerzy Stuhr) vicino di casa con cui parlare ogni tanto. E molti debiti sulle spalle. Quando perde il lavoro e subisce un’aggressione commissionata dai suoi creditori, capisce che l’unico modo per risollevarsi è paradossalmente lavorare per loro, divenendo lui stesso un esattore; lavorerà gratis fino a quando il debito sarà estinto. Franco (Marco Giallini) è un esperto e affermato recuperatore di crediti. Un demonio sul lavoro, un angelo tra le mura della sua bella casa, con la sua famiglia. Un equilibrio trovato grazie a fugaci confessioni in chiesa e corse mattutine nei vialetti del cimitero. È Franco che dovrà occuparsi della formazione di Guido. Una coppia singolare, la loro: Franco, estroso e accattivante, una maschera inscalfibile per Guido; Guido, riservato e solitario, un libro aperto per Franco. Due ruoli destinati a una mutua contaminazione. In poco tempo Guido entrerà così in contatto con persone che hanno soldi ma non vogliono pagare e con altre invece offese e umiliate, che hanno già perso tutto. A quel punto Guido non potrà non dare ascolto alla sua coscienza, costringendo Franco a svelare la propria natura.

Sembra mio figlio, di Costanza Quatriglio
Il nuovo film della regista Costanza Quatriglio s'intitola Sembra mio figlio ed è prodotto da Matteo Rovere, già regista di Veloce come il vento.
Trama: Sembra mio figlio è la storia di un viaggio tra oriente e occidente nel perdersi e ritrovarsi di una madre e dei suoi figli.

Sicilian Ghost Story, di Antonio Piazza e Fabio Grassadonia
Trama: Protagonisti della storia sono due tredicenni compagni di scuola, Luna e Giuseppe, diversissimi tra loro ma innamorati l’uno dell’altra, due ragazzini il cui amore avrà il potere di sovvertire le leggi del tempo e dello spazio, per sconfiggere un mondo oscuro dominato dalla morte.

Sole cuore amore, di Daniele Vicari
Il nuovo film di Daniele Vicari, già presentato in anteprima all'ultima Festa del Cinema di Roma, si intitola Sole Cuore Amore.
Trama: Un'amicizia tra due giovani donne in una città bella e dura come Roma e il suo immenso hinterland. Due donne che hanno fatto scelte molto diverse nella vita: Eli ha quattro figli, un marito disoccupato e un lavoro difficile da raggiungere; Vale invece è sola, è una danzatrice e performer, e trae sostentamento dal lavoro nelle discoteche. Legate da un affetto profondo, da una vera e propria sorellanza, le due donne sono mondi solo apparentemente diversi, in realtà sono due facce della stessa medaglia, ma la solidarietà reciproca non sempre basta a lenire le difficoltà materiali della loro vita.

La tenerezza, il nuovo film di Gianni Amelio
Elio Germano e Micaela Ramazzotti sono i protagonisti de La tenerezza, il nuovo film di Gianni Amelio.
Trama: Sentimenti che si incrociano tra il sorriso e la violenza. Un padre e i suoi figli non amati, un fratello e una sorella in conflitto, una giovane coppia che sembra serena. E i bambini che vedono e non possono ribellarsi. La storia di due famiglie in una Napoli inedita, lontana dalle periferie, una città borghese dove il benessere può mutarsi in tragedia, anche se la speranza è a portata di mano.
The Start Up, il nuovo film di Alessandro D'Alatri
The Start Up, il nuovo film di Alessandro D'Alatri racconta la storia di "Egomnia", il social network che mette in contatto giovani in cerca di lavoro e aziende, fondato dal ventenne romano Matteo Achilli.
Uscita nei cinema: 6 aprile

Tutto quello che vuoi, di Francesco Bruni
Il regista Giuliano Montaldo diventa attore sul set di Francesco Bruni, già autore di Scialla e Noi 4. Il nuovo film s'intitola Tutto quello che vuoi e racconta l'amicizia tra un giovane romano e un vecchio poeta.
Trama: Alessandro, ventidue anni, è trasteverino ignorante e turbolento; Giorgio, ottantacinque, è un poeta dimenticato. I due vivono a pochi passi l’uno dall’altro, ma non si sono mai incontrati, finché Alessandro accetta suo malgrado un lavoro come accompagnatore di quell’elegante signore in passeggiate pomeridiane. Col passare dei giorni dalla mente un po' smarrita dell’anziano poeta e dai suoi versi, affiora progressivamente un ricordo del suo passato più lontano: tracce per una vera e propria caccia al tesoro. Seguendole, Alessandro si avventurerà insieme a Giorgio in un viaggio alla scoperta di quella ricchezza nascosta e di quella celata nel suo stesso cuore.

In viaggio contromano, il nuovo film di Paolo Virzì
Paolo Virzì dirige Helen Mirren e Donald Sutherland coppia on the road in In viaggio contromano (in inglese The Leisure Seeker).
Trama: La storia di Ella e John, della loro fuga per sottrarsi alle cure dei medici e dei figli ormai adulti. Lui svanito ma forte, lei acciaccata ma lucidissima, si regalano un'avventura per le strade americane, da Boston a Key West a bordo del loro vecchio camper e tra momenti esilaranti ed altri di autentico terrore, ripercorrono l'appassionata vicenda di un amore coniugale che sembra destinato a regalare rivelazioni sorprendenti fino all'ultimo istante.