
15 grandi fantasy dagli anni '80

I 15 migliori fantasy anni '80
Non c'è niente come i fantasy anni '80. Un decennio così sopra le righe non poteva che essere perfetto per il genere che più di tutti necessita di una narrazione roboante, colorata, piena di creature bizzarre, magie e cavalieri senza macchia (o con più di una macchia). Per questo, sin dai suoi inizi, il decennio Ottanta è stato la patria di grandi film fantasy come L'impero colpisce ancora (il secondo, e migliore, tra gli Star Wars) e Conan il barbaro. Ma ce ne sono molti altri...
Scorrete la nostra gallery per scoprire quelli che, secondo Film.it, sono i 15 migliori fantasy degli anni '80.
GUARDATE ANCHE:
Dieci errori sul set finiti nei film
Dieci film che spoilerano i propri colpi di scena
Jerry Maguire, i 20 anni del cult sentimentale con Tom Cruise e Renée Zellweger

L'Impero colpisce ancora (1980)
Il secondo, e migliore, capitolo della saga di Star Wars, L'impero colpisce ancora è uno spettacolo. C'è tutto quello che rendeva grande il primo Star Wars, ma a questo aggiungiamo un tono più cupo, la rivelazione più bella della storia del cinema ("Io sono tuo padre!") e... Yoda!

Flash Gordon (1980)
Sgangherato ma iper-divertente adattamento dei fumetti di Alex Raymond, prodotto da Dino De Laurentiis, Flash Gordon unisce scenografie fintissime eppure immaginifiche con un cast che include Max Von Sydow, Timothy Dalton, Ornella Muti e Mariangela Melato. Musiche epocali dei Queen. Un trionfo di kitsch allo stato dell'arte.

Conan il barbaro (1982)
Arnold Schwarzenegger in uno dei suoi ruoli più iconici. Conan il barbaro è un capolavoro del cinema d'avventuram diretto da un grande John Milius e scritto dal regista con Oliver Stone, a partire dai racconti di Robert E. Howard (da cui si discosta parecchio) e dai fumetti Marvel, con riferimenti visivi sparsi tra questi ultimi e le illustrazioni di Frank Frazetta. E poi c'è la colonna sonora di Basil Poledouris, una delle più belle mai scritte. Ancora prodotto da De Laurentiis.

Dune (1984)
C'è di nuovo lo zampino di De Laurentiis nell'unico (almeno finora) adattamento cinematografico dell'epopea spaziale di Frank Herbert. Un pasticcio? Sì. Ma è innegabile che Dune di David Lynch abbia un suo fascino decadente ed esotico. E poi c'è Sting tra gli interpreti!

In compagnia dei lupi (1984)
Neil Jordan alle prese con la sua personalissima versione di Cappuccetto Rosso. In compagnia dei lupi è uno dei suoi film migliori, in bilico tra fascinazione e terrore, tra fiaba e horror.

La storia infinita (1984)
Michael Ende, autore del romanzo originale, intentò una causa ai produttori per le enormi differenze tra il suo libro e il film La storia infinita. Che però resta uno dei cult assoluti del decennio, sospeso tra l'innocenza infantile e una lato oscuro spaventoso molto pronunciato. Grandissimi gli effetti speciali animatronici e memorabile il design delle creature, tra cui spicca il "fortunadrago" Falkor.

Ladyhawke (1985)
Richard Donner immagina un medioevo con la colonna sonora di synth sparati a manetta e azione a tutto spiano. Ladyhawke è un grande classico, tutto appoggiato sulle larghe spalle di Rutger Hauer (che abbiamo intervistato anche a proposito di questo film), Michelle Pfeiffer e Matthew Broderick. Girato a Campo Imperatore, in Abruzzo.

Nel fantastico mondo di Oz (1985)
Seguito apocrifo del classico Il mago di Oz (che è tornato restaurato al cinema), Nel fantastico mondo di Oz è uno dei più assurdamente inquietanti film per ragazzi del decennio. Da rivedere da adulti, per capirlo meglio senza morire di paura!

Legend (1985)
Un giovanissimo Tom Cruise, un Ridley Scott atipico e un grande cult. Legend vanta anche uno dei cattivi più imponenti e inquietanti del cinema per ragazzi anni '80: Tenebra, il demone interpretato dal grande Tim Curry.

Highlander - L'ultimo immortale (1986)
Capostipite di un franchise tra i più brutti della storia del cinema, il primo Highlander resta un grandissimo fantasy urbano, con ampi flashback nella Scozia del '500 e un respiro epico notevole, a cui contribuiscono anche le canzoni dei Queen (e due!).

Labyrinth - Dove tutto è possibile (1986)
Annus mirabilis il 1986. Oltre a Grosso guaio a Chinatown e Highlander uscì anche Labyrinth, sorta di fantasy/musical diretto dal papà dei Muppet, Jim Henson (e prodotto da George Lucas). David Bowie ruba la scena alla bella e brava Jennifer Connelly in uno dei suoi ruoli più iconici. E quando intona "Magic Dance", stare fermi non è fisicamente possibile.

Grosso guaio a Chinatown (1986)
Incompreso all'epoca e distrutto al box office, Grosso guaio a Chinatown divenne un cult in seguito. Resta uno dei più bizzarri film di John Carpenter e certamente il più strambo tra i suoi film interpretati da Kurt Russell. Un miscuglio di machismo americano e magia orientale, cazzotti e arti marziali ineguagliato.

La storia fantastica (1987)
Titolo italiano (e poster) ingannevole a parte, La storia fantastica di Rob Reiner è un cappa e spada divertente, classico e moderno allo stesso tempo. Robin Wright era bellissima, Mandy Patinkin ancora lontano da Homeland, anche se il suo spadaccino in cerca di vendetta Inigo Montoya rivaleggia con Saul Berenson in quanto a carisma.

Le avventure del Barone di Munchausen (1988)
Poteva mancare in questa lista Terry Gilliam, l'uomo che ha fatto della celebrazione del fantastico la sua cifra stilistica? Con Le avventure del Barone di Munchausen, l'ex Monty Python firma una delle sue opere più celebri, tratta dall'omonima raccolta di racconti settecentesca.

Willow (1988)
Prodotto da George Lucas e basato su un suo soggetto, Willow mostra ancora una volta - e più apertamente di Star Wars - l'amore dell'autore per l'opera di Tolkien. Alla regia troviamo Ron Howard, mentre nel cast troviamo Warwick Davis, che già aveva interpretato l'ewok Wicket ne Il ritorno dello Jedi, e un giovane Val Kilmer. Il film è anche noto per contenere uno dei primi effetti al computer della storia: il morphing.