
10 film in cui l'hip-hop incontra il cinema

Straight Outta Compton e i film sull'hip-hop
E' un vero e proprio caso, si sta mantenendo da settimane ai vertici della classifica USA battendo i grossi film estivi: parliamo di Straight Outta Compton (in Italia dal primo ottobre, da Universal), film che racconta la genesi degli N.W.A., il gruppo hip-hop di Los Angeles composto, tra gli altri, da Dr. Dre e Ice Cube. Una band seminale per come ha reso popolare il gangsta rap della West Coast americana, in un film che racconta proprio quell'ambiente così difficile da cui sono usciti alcuni dei più famosi artisti rap di sempre. Ma non si tratta del primo caso in cui hip-hop e cinema si sono incontrati: vediamone alcuni tra i più famosi...
GUARDATE ANCHE:
Ricordando Wes Craven, spaventi e sorrisi del suo set
Film e videogiochi: 10 titoli trasformati in videogame
Ingrid Bergman, i 100 anni di una grande diva

Honey (2003)
Jessica Alba e il sogno americano: nel suo caso, quello di diventare una coreografa di successo per video hip-hop. Nel film Honey compaiono anche famosi rapper come Missy Elliott e Jadakiss.

Cool as Ice (1991)
Il rapper bianco per antonomasia e il suo patetico tentativo di trasformarsi in divo del cinema. Molto meglio (e questo la dice lunga) ricordare il Ninja Rap in cui Vanilla Ice si lancia in Tartarughe Ninja 2 - Il segreto di Ooze. Cool as Ice è diventato comunque un cult trash.

Get Rich or Die Tryin' (2005)
50 Cent interpreta praticamente se stesso in Get Rich or Die Tryin', un film altamente autobiografico sulla falsariga di 8 Mile, diretto dal regista di Nel nome del padre, Jim Sheridan.

Notorious B.I.G. (2009)
La vita e la carriera di Christopher George Latore Wallace, alias Notorious B.I.G., rapper di Brooklyn vittima, nel 1997, della faida tra East e West Coast.

Step Up (2006)
Il film che ha lanciato la carriera di Channing Tatum, Step Up racconta una classica storia di riscatto e amore a ritmo di breakdance.

Fa' la cosa giusta (1989)
Non un vero film sull'hip-hop, ma musica e cultura hip-hop permeano talmente tanto la Brooklyn di Spike Lee in Fa' la cosa giusta (Public Enemy su tutti), che il film merita di essere citato anche qui.

Breakdance (1984)
Un cult che segna i primi passi dell'hip-hop al cinema, Breakdance è incentrato su una crew di ragazzi alle prese con l'ascesa nel mondo della danza di strada.

Hustle & Flow - Il colore della musica (2005)
Prodotto da John Singleton, Hustle & Flow - Il colore della musica racconta di un pappone e spacciatore (Terrence Howard) che decide di voler sfondare nell'hip-hop. Un Oscar per la miglior canzone (It's Hard Out Here for a Pimp dei Three 6 Mafia) e una nomination per Howard.

Bulworth - Il senatore (1998)
Un senatore deciso a togliersi la vita (ma costretto a ingaggiare un killer perché la sua assicurazione sulla vita intestata alla figlia non comprende il suicidio) riscopre la voglia di vivere quando entra in contatto con la cultura hip-hop e i quartieri più poveri di Los Angeles, imparando a rappare per comunicare in diretta TV messaggi dal forte contenuto anti-razzista. Succede in Bulworth - Il senatore, ultima regia di Warren Beatty, affiancato nel film da Halle Berry.

8 Mile (2002)
Un film fortemente autobiografico in cui il rapper bianco Eminem racconta la storia del suo riscatto da un'esistenza povera e disagiata a Detroit. Curtis Hanson dirige con 8 Mile un film diventato vero e proprio cult.