
10 film horror basati su una storia vera

The Conjuring e gli horror basati su storie vere
Quando, all'inizio di un film, vediamo la scritta "Tratto da una storia vera", sappiamo già che molte delle cose che vedremo saranno inventate per dare un senso alla trama. Ma quando la scritta appare prima di un horror ci ritroviamo subito coinvolti e passiamo il tempo a chiederci "Quanto di quello che sto vedendo sarà realmente accaduto?". L'effetto ottenuto è di spaventarci ancora di più, perché non c'è niente di peggio di un orrore plausibile o magari realmente accaduto.
E' il caso di L'evocazione - The Conjuring, e del suo sequel The Conjuring - Il caso Enfield, basati sulle vere e documentate indagini paranormali dei coniugi Ed e Lorraine Warren. Ma questo è solo l'esempio più noto: andiamo a cercarne altri nove, tra cui alcuni insospettabili...
GUARDATE ANCHE:
The Walking Dead: i personaggi della serie e del fumetto a confronto
Le rising star del 2000 ieri e oggi: come sono invecchiate?
Attori da licenziare: i 10 casting più sbagliati di sempre

L'esorcista (1973)
Celebrato come uno dei film più terrificanti di sempre, L'esorcista di William Friedkin è tratto dal romanzo omonimo di William Peter Blatty, a sua volta ispirato in parte a un esorcismo praticato nel 1949 da un padre gesuita, William S. Bowdern, su un ragazzino del Maryland noto con lo pseudonimo di Roland Doe.

Non aprite quella porta (1974)
Non aprite quella porta e il suo sadico villain/protagonista Faccia di Cuoio sono liberamente basati sulla storia di Ed Gein, serial killer che amava collezionare la pelle delle sue vittime. La figura di Gein ha anche ispirato Psycho e Il silenzio degli innocenti e le figure di Norman Bates e Buffalo Bill.

La città che aveva paura (1976)
La città che aveva paura è un poco noto horror che ha il merito di aver influenzato moltissimo lo slasher e di aver tentato con successo di mescolare finzione e cronaca per creare un ibrido davvero coinvolgente. La storia è quella di un misterioso assassino incappucciato, noto come Phantom Killer, che uccise diverse persone tra il febbraio e il maggio 1946 a Texarkana, città al confine tra Arkansas e Texas.

Amityville Horror (1979)
Uno dei film di case stregate più spaventosi di sempre, Amityville Horror è basato sulla presunta storia vera della famiglia Lutz, che si trasferì in una casa di Long Island, New York, abitata da uno spirito maligno. Il caso è molto documentato - e ci hanno anche indagato i Warren - ma alcuni sostengono che fosse una bufala ben architettata. Non i Warren, però.

Nightmare - Dal profondo della notte (1984)
Non ve l'aspettavate, vero? Non stiamo cercando di convincervi che Freddy Krueger, il terribile serial killer onirico interpretato da Robert Englund in Nightmare di Wes Craven sia esistito davvero. Craven, però, ha rivelato che l'idea del film gli nacque leggendo una serie di articoli sul Los Angeles Times che parlavano di alcuni rifugiati politici del sud est asiatico affetti da una rara sindrome capace di uccidere nel sonno (e nel corso degli incubi).

Dracula di Bram Stoker (1992)
Il capolavoro horror di Francis Ford Coppola è solo uno dei tantissimi film dedicati al Dracula di Bram Stoker, ma di certo è il più fedele al romanzo. Celebre è la storia vera dietro al mito: quella di Vlad l'Impalatore, principe di Valacchia tra il 1448 e il 1477, oggi salutato come eroe romeno per aver tenuto testa all'Impero Ottomano. Vlad Dracula era noto per l'abitudine di impalare i nemici dopo una battaglia.

Bagliori nel buio (1993)
La presunta storia vera di Travis Walton, boscaiolo dell'Arizona rapito dagli alieni, è alla base di Bagliori nel buio, film che si distingue praticamente solo per la più angosciante sequenza di abduction nella storia della fantascienza. Peccato che quella stessa sequenza sia stata fortemente criticata dallo stesso Walton, la cui versione dei fatti è decisamente meno traumatizzante (e molto, molto più bizzarra) di quanto mostrato nel film.

The Exorcism of Emily Rose (2005)
Parte horror parte legal thriller, The Exorcism of Emily Rose è ispirato alla vera storia di Anneliese Michel, una ragazza tedesca sottoposta a esorcismo nel 1975 e morta l'anno successivo.

Wolf Creek (2005)
Mick Taylor, il serial killer interpretato da John Jarratt dei due horror australiani Wolf Creek e Wolf Creek 2 (nonché della serie TV da essi tratta), è ispirato a due figure storiche: quella di Ivan Milat, serial killer che torturò e uccise diversi autostoppisti nei boschi del New South Wales negli anni Novanta, e Bradley John Murdoch, condannato per aver ucciso un turista britannico.