
10 anni di Il diavolo veste Prada, il cult che ha superato Sex and the City

Il diavolo veste Prada dieci anni dopo, tutte le curiosità dal cult del 2006
Ha detto Stanley Tucci: "non importa di cosa parlino, i film belli riescono sempre a lasciare un marchio su una generazione". Era il giugno del 2006 e Il diavolo veste Prada arrivava nei cinema USA, un paio di mesi prima di essere presentato alla Mostra del Cinema di Venezia.
Sono passati dieci anni da quel film, amato e imitato. La prima vera prova, all'interno del cinema del ventunesimo secolo, che uno Studio di Hollywood non dovrebbe mai sottovalutare gli investimenti su prodotti mainstream interpretati da un cast quasi interamente al femminile.
Inizialmente i produttori non avevano nemmeno proposto un'0fferta seria a Meryl Streep. E' stata la stessa attrice a raccontare a Variety: "L'offerta rappresentava quasi un insulto, come se non avessero considerato il mio contributo al progetto. Ho detto loro 'Addio'. E poi mi hanno subito raddoppiato lo stipendio. Avevo 55 anni e avevo appena imparato, molto tardi, a trattare direttamente con queste persone".
Il film, tratto dal romanzo omonimo di Lauren Weisberger (edito in Italia da Piemme: un best-seller che ha venduto milioni di copie in tutto il mondo) ha lanciato le carriere di Anne Hathaway ed Emily Blunt.
Quando è uscito al cinema Il diavolo veste Prada ha subito messo KO Superman Returns finendo per incassare oltre 326 milioni di dollari su un costo di "appena" 41. In quel momento contagiava una nuova generazione di spettatori, quella post-Sex and the City: le donne del film, infatti, non bevono Cosmopolitan in costosi posti di New York a qualsiasi ora di un giorno lavorativo, no, queste protagoniste sudano e faticano ventiquattro ore su ventiquattro, al punto da non riuscire più ad avere alcun legame sentimentale o familiare perché costantemente schiave del lavoro. Anche per questo, il film ha anticipato un'epoca.
Riscopriamolo in una serie di scatti.

Meryl Streep scortese per il bene del personaggio

Anne Hathaway e il momento in cui ha avuto il ruolo
"Non ho fatto un provino - ha detto la Hathaway a Variety - Dovevo essere paziente. Non ero la prima scelta [...] poi un giorno ha chiamato il mio agente mentre mi stavo vestendo. Ricordo ancora che avevo amici in casa che mi hanno vista correre su e giù per l'appartamento mezza nuda mentre urlavo: 'Farò Il diavolo veste Prada!'".

Meryl Streep è Miranda Priestly

Anne Hathaway, ieri e oggi
Aveva ventitré anni Anne Hathaway quando ha interpretato il ruolo di Andy Sachs sul set de Il diavolo veste Prada. L'attrice, premio Oscar per Les Misérables, ne ha compiuti trentatré lo scorso novembre.

Gisele Bündchen ne Il diavolo veste Prada
La Blunt insieme a Gisele Bündchen top model che ha accettato di apparire nel film a condizione che non avrebbe interpretato il ruolo di una modella.

Emily Blunt, futura Mary Poppins
Emily Blunt nei panni della rivale di Andy. Ha detto l'attrice: “Non avevo idea che le mie battute nel film sarebbero rimaste nella memoria e che i fan me le avrebbero pronunciate davanti ogni giorno della mia vita, sin da quando il film è uscito nei cinema".
L'attrice ha compiuto trentatré anni lo scorso febbraio. Nella vita è sposata con l'attore John Krasinski, dal quale nel 2014 ha avuto la figlia Hazel Grace Krasinski. L'attrice è attualmente in attesa del suo secondo figlio.
Leggi anche:
Ufficiale: Emily Blunt sarà Mary Poppins nel sequel Disney

Stanley Tucci nei panni di Nigel
La Hathaway insieme a Stanley Tucci. L'attore interpreta il più stretto collaboratore di Miranda Priestly. L'attore ha accettato il ruolo con sole 72 ore di preavviso. E ancora una volta Tucci è perfetto e ruba la scena ai suoi colleghi.

Adrian Grenier è Nate
Adrian Grenier nei panni di Nate, fidanzato di Andy. Il loro rapporto entrerà in crisi, ma forse i due saranno ancora in tempo per salvarlo.
Grenier è celebre per aver interpretato la serie Entourage.

Meryl Streep ieri e oggi
Meryl Streep nei panni di Miranda Priestly. L'attrice ha ricevuto l'ennesima nomination all'Oscar per il ruolo. Ad oggi sono 19 le candidature dell'Academy sul suo curriculum. Ha vinto tre statuette: migliore attrice non protagonista per Kramer contro Kramer, migliore attrice protagonista per La scelta di Sophie e migliore attrice protagonista per The Iron Lady.
La Streep ha compiuto 67 anni lo scorso 22 giugno. E' sposata con lo scultore Don Gummer dal 1978. La coppia ha avuto quattro figli: Henry (1979), Mamie (1983), Grace (1986) e Louisa (1991).

Meryl Streep: "mi sono ispirata a Clint Eastwood"
Ha detto Meryl Streep: "Ho basato la voce di Miranda su quella di Clint Eastwood. Lui non alza mai la voce. Mai! Tutti devono avvicinarsi per ascoltarlo. E automaticamente diventa la persona più potente della stanza".
Meryl Streep e Clint Eastwood hanno recitato insieme ne I ponti di Madison County.

Stanley Tucci ieri e oggi
Stanley Tucci ieri e oggi. L'attore ha compiuto 55 anni lo scorso 11 novembre. Lo abbiamo rivisto al fianco di Meryl Streep nell'altrettanto spassoso Julie & Julia.
