Un family drama. Questo è “Life Unexpected”. E tra le nuove proposte della CW, che si è distinta più nel territorio delle serie giovanili patinate e modaiole (dobbiamo ancora riprenderci da Melrose Place), è probabilmente la più interessante. La storia al centro dello show è quella di Lux (Brittany Robertson), una quindicenne che ha trascorso la sua esistenza sballottata tra una famiglia adottiva e un’altra, e decide di tentare la via dell’emancipazione legale. Il sistema giuridico americano prevede però che a siglare una simile libertà ci sia la firma dei genitori biologici che nel suo caso l’hanno abbandonata quando era piccola. Sullo sfondo triste, freddo e malinconico di Portland, Oregon, Lux si avvia quindi per un percorso accidentato e complesso che la riconduce da mamma e papà naturali, Cate Cassidy (Shiri Appleby) e Nate ‘Baze’ Bazile (Kristoffer Polaha): lei conduttrice -insieme al compagno Ryan (Kerr Smith)- di un programma radiofonico che affronta temi sentimentali in chiave umoristica, lui proprietario di un pub. Lux è stato il risultato accidentale di una notte d’amore consumata dopo il ballo studentesco, Cate però ha preferito tenere segreta la gravidanza e non ha mai raccontato questa storia a Nate e i due non si sono mai più rincontrati.
Sono passati quindici anni, molta acqua sotto i ponti, e quando Lux irrompe nella vita di Cate e Nate per chiedere loro di firmare i documenti per emanciparsi, Nate cade dal pero, mentre Cate ne resta sconvolta e in lei si riaccende un rancore verso il suo ex-fidanzatino immaturo. A Lux le discussioni interessano poco, quei due per lei sono infondo degli estranei e le preme ottenere ciò che vuole. Cate e Nate (perché li abbiamo chiamati così resta un mistero) però ci mettono poco a ricadere nella trappola di una passione passata e, a complicare ulteriormente le cose ci pensa il giudice che nega a Lux la richiesta avanzata e, viceversa, ordina ai genitori naturali dalla ragazza la custodia congiunta temporanea. Per Lux inizia così quella vita inattesa e sorprendente a cui fa riferimento il titolo dello show.
Il confronto è tra due generazioni molto ravvicinate: Lux ha quindici anni e i suoi genitori ne hanno trenta, e questo crea una dinamica finalmente originale rispetto ai normali family drama. I tre dovranno imparare a crescere insieme, come una famiglia, e ricucire tutti gli strappi provocati dal lungo periodo di separazione con pazienza e comprensione reciproca.
La TV Guide Magazine in America, osando molto, l’ha definita come l’incontro tra “Una mamma per amica” e “Juno”, ecco questo forse è troppo, ma lo show ha un buon ritmo, una certa freschezza e merita attenzione. I due episodi presentati in anteprima al Telefilm Festival hanno infatti dimostrato come la sceneggiatura scarti bene gli stereotipi e sia capace di sorprendere davvero il pubblico con l’unexpected “Life Unexpected”.


NOTIZIE
Unexpected Life Unexpected
Tra le anteprime del Telefilm Festival 2010, "Life Unexpected", family drama originale capace di sorprendere.

09.05.2010 - Autore: Ludovica Sanfelice