Già con il suo interessante “Ventiquattrosette” (Twentyfourseven, 1997) - presentato con successo a Venezia -, Shane
Meadows aveva dato prova di saper raccontare le ambiguità e le contraddizioni
economico-sociali del suo paese adoperando uno sguardo sincero e disincantato,
senza però rinunciare alla freschezza dei toni più leggeri. Molto più difficile
adesso però confrontarsi con un tema come quello del fenomeno del neonazismo
esploso all’inizio degli anni ’80 nel Regno Unito. L’importanza primaria di
questa pellicola, che è anche poi il motivo principale della sua riuscita, è
quella di raccontare questa storia non volendo dare un analisi sociologica
degli avvenimenti, quanto invece filtrarla attraverso la verità della messa in
scena: ecco perciò che l’adesione del piccolo protagonista e di tutti gli altri
componenti del gruppo all’ideologia naziskin è dovuta principalmente a qualche
mancanza, sia essa di natura economica, sociale ecc. Anche se in alcuni momenti
la rappresentazione soffre di un eccessivo schematismo, tuttavia vedere
all’opera una gioventù violenta ed emarginata, spinta dalla sofferenza per una
condizione precaria, riesce a scatenare nello spettatore una serie di
riflessioni che vanno oltre l’effetto, e si spingono a cercare la causa di tale
deviazione. Meadows regala al suo lungometraggio il gran pregio di far passare
quest’idea non come una tesi precostituita, ma come la naturale conseguenza di
quanto egli stesso mette in scena. La divisione tra i due “fratelli maggiori”
del protagonista, uno più pacato e saggio e l’altro invece radicale e violento,
rappresenta una variazione molto intelligente del dipingere la differenza di
saggezza ed equilibrio con cui affrontare un tale problema.”This is England” è
un film molto coraggioso per la tematica che ha scelto di trattare, ed anche
per il tono che adopera nel farlo: non il solito dramma duro ed impietoso, ma
un tono più pacato che però non evita di mostrare il lato reazionario e
xenofobo del fenomeno. Un’opera ben calibrata e sinceramente indagatoria, che
si propone come uno dei prodotti più interessanti di questa prima edizione
della Festa del Cinema di Roma.


NOTIZIE
This is England
Un'opera ben calibrata, coraggiosa e indagatoria, che si propone come uno dei prodotti più interessanti di questa prima edizione della Festa del Cinema di Roma

12.04.2007 - Autore: Adriano Ercolani