Roma – Non un ottimo inizio, ma piuttosto un avvio strabiliante
all’insegna del buon cinema, dei grandi classici, di artisti da
scoprire e di grandi nomi… e questo è solo un assaggio.
Si tratta, infatti, di L’Altro Cinema/Extra, la sezione diretta
da Mario Sesti all’interno del Festival Internazionale del Film di
Roma. Nelle parole del suo direttore: “una sezione dove non troverete
solo grandi film, ma dove si mescola il basso e l'alto per fornire allo
spettatore un'esperienza di un vero e proprio viaggio nel mondo del
cinema. Si dice che un
Festival per essere internazionale debba avere almeno dodici nazionalità
diverse... Noi ne abbiamo quindici! Come hanno sempre
affermato i fondatori dei Cahiers du Cinéma non esiste un cinema di
serie A e un Cinema di serie B, e questo è il nostro motto ”. La
sezione, infatti, comprende un elenco di titoli molto vasto: si va da
“JCVD”, commedia action interpretata da Jean Claude Van Damme nei panni
di sé stesso(!) a “Riunione di famiglia” del danese Thomas Vinterberg
(regista del bellissimo “Festen”), ma anche il nuovo film di Peter
Greenaway, intitolato “Rembrandt, J’Accuse”. Tanti artisti per un
totale di oltre cinquanta titoli.
Uno dei grandi eventi sarà l’arrivo di Al Pacino che ritirerà il
Marc’Aurelio d’Oro alla carriera. Per l’occasione non solo l’attore
incontrerà il pubblico in un Q&A, ma sarà organizzata anche una
retrospettiva con tredici dei suoi film, tra cui l’inedito (e da lui
diretto) “Chinese Coffee”. “Vi sono grato per avermi invitato a
ritirare il Marc’Aurelio – ha recentemente dichiarato Pacino – Sono
davvero onorato di riceverlo e lo considero un ulteriore segno del
vostro interesse a rendere omaggio al lavoro dell’Actors Studio”.
Ci sarà anche il geniale David Cronenberg che, oltre ad incontrare il
pubblico, presenterà CHROMOSOMES, una mostra fotografica tenuta al
Palazzo delle esposizioni e realizzata con elaborazioni digitali di 50
inquadrature tratte dei suoi film e trasformate in pitture.
Michael Cimino, invece, presenterà una serie di sequenze di canto e
ballo tratte dai film che ha amato di più.
E il cinema italiano? C’è in tutta la sua luminosità. “Omaggi” è la
mini-sezione dove saranno proiettati alcuni classici del nostro cinema
nello splendore del grande schermo. Nino Manfredi sarà celebrato con
“L'avventura di un soldato”, suo esordio alla regia tratto da Italo
Calvino. Sarà possibile rivedere Alida Valli in “Senso” di Luchino
Visconti. Sarà dedicata una mostra a Dino Risi, mentre i Fratelli
Vanzina parleranno del loro geniale padre, Steno. Infine verrà
ricordato anche Florestano Vancini, recentemente scomparso, di cui
verrà proiettato “La lunga notte del '43”. Tra i grandi eventi anche un
duetto di Toni Servillo e Carlo Verdone sull'arte della recitazione.
Con Verdone che ha definito Servillo 'un grande attore che recita da
fermo'; e Servillo che ha detto di Verdone 'un grande attore che resta
se stesso pur polverizzandosi'.
Ci sarà anche un’area chiamata "Roma Doc" e dedicata ai documentari
diretti da autori esordienti italiani ed internazionali. Roma dunque è
la città del cinema ed il suo Festival vi aspetta dal 22 al 31 ottobre
prossimo. Noi di Film.it vi racconteremo ogni singolo incontro,
proiezione, dietro le quinte… ogni singolo dettaglio da questo grande
evento.


NOTIZIE
L'Altro Cinema del Festival di Roma
Al Pacino, David Cronenberg, Peter Greenaway , Toni Servillo e Carlo Verdone sono solo alcuni dei protagonisti di L'Altro Cinema/Extra, la sezione diretta da Mario Sesti all'interno del Festival Internazionale del Film di Roma (22/31 ottobre).

25.09.2008 - Autore: Pierpaolo Festa