
Ma veniamo al film, o meglio, ai 30 minuti che abbiamo visto. Molti di voi avranno già visionato delle clip su internet, ma vi assicuriamo che su grande schermo e con un 3D eccezionale è tutta un’altra cosa. Inoltre, la color correction dona al film un’atmosfera magica. Gli Avatar sono i corpi in cui entrano i soldati umani per poter negoziare con i Na’vi, gli abitanti del pianeta Pandora, che come ai tempi della scoperta delle Americhe, noi vogliamo colonizzare. E proprio come ai quei tempi una principessa Nativa si innamorò di un esploratore inglese, qui la bellissima e a dir poco sensuale Neytiri è incuriosita dal rozzo soldato Jake Sully.

Come accadde per Mystica in "X-Men", tingere di blu la propria protagonista è un ottima scusa per gabbare i moralisti: di fatto James Cameron la fa recitare nuda per tutto il tempo! Zoe Saldana, che ha davvero quegli occhi d’incanto e quelle labbra da sogno, ha detto di non sentirsi affatto a disagio per non avere nemmeno per un secondo il suo volto: “Mentirei se dicessi che non è stato un problema – ha ammesso – Un giovane attore ha bisogno che la sua faccia sia riconoscibile. Però mi sono resa conto subito che questo era il ruolo migliore che potesse attraversare il mio cammino. Neytiri è tutto: sensibile, forte, profonda... Lei salva Jake, ma poi ha bisogno di essere salvata da lui. È un personaggio... tridimensionale!”.

I Na’vi ci sono parsi ispirati al mondo degli Shojo manga, in cui i personaggi sono eleganti, alti e affusolati e con grandi occhi. Gli Shojo sono manga d’amore e già questo dovrebbe darci un’idea di cosa dobbiamo aspettarci da "Avatar"... Ma c’è un altro messaggio tra le righe, quello ambientalista, anche se Cameron non ha spinto troppo l’acceleratore: “Non volevo che il pubblico ricevesse un messaggio razionale, anche perché questo è un film d'avventura, ma il mio cinema è visuale e d'azione. Il cinema di fantascienza è storicamente un cinema che avverte l'uomo: dobbiamo rimanere curiosi come i bambini, avere un’apertura mentale rispetto alle altre culture”.

E su queste parole e sul meraviglioso mondo fatto di colori, impalpabili esseri luminosi e feroci creature volanti, attendiamo di vedere per intero il film con il migliore motion capture mai visto sinora. Memori di “Titanic”, sappiamo che gli effetti speciali di Cameron non saranno soltanto belli da vedere, ci faranno anche sognare.
Vi ricordiamo che l'appuntamento italiano con "Avatar" (una distribuzione 20th Century Fox) è fissato per il 15 gennaio 2010.
Per saperne di più
Speciale Avatar - L'ultima frontiera del cinema
Top Five: I cinque momenti più memorabili della filmografia di James Cameron
Il trailer di Avatar