

Oreste Lionello

DATA DI NASCITA: 18/04/1927
LUOGO DI NASCITA: RodiDATA DI MORTE: 18/02/2009
Oreste debutta nel mondo dello spettacolo nel 1954, nella compagnia comico-musicale di Radio Roma, in cui si distingue come brillante autore e interprete.
Successivamente lavora in televisione nella serie di film per ragazzi 'Il marziano Filippo'.
Contemporaneamente si è afferma come doppiatore dando "voce" a Woody Allen, Peter Sellers, Groucho Marx, Jerry Lewis, Charlie Chaplin e Marty Feldman.
Nel 1965 è nel cast di "Le avventure di Laura Storm", l'anno seguente partecipa ad alcuni episodi della serie 'Le inchieste del commissario Maigret', con Gino Cervi, e nel 1970 a 'I racconti di Padre Brown', con Renato Rascel.
Alla carriera di attore televisivo affianca una fortunata attività di comico e cabarettista nella compagnia del Bagaglino, di cui fa parte fin dagli esordi, nei primi anni '70.
Tra gli spettacoli più famosi ricordiamo 'Dove sta Zazà?' (1973), 'Mazzabubù' (1975), 'Palcoscenico' (1980) e 'Biberon' (1987). Proprio con Biberon si inaugura una nuova stagione di varietà imperniati sulla satira politica, che prosegue con numerosi programmi, come 'Crème Caramel' (1991), 'Saluti e Baci' (1993), 'Viva l'Italia' (1997-98) e 'Miconsenta' (2003).
Per il grande schermo gira anche "Allegro squadrone" (1954) di Paolo Moffa; "È arrivata la parigina" (1958) di Camillo Mastrocinque; "Le pillole di Ercole" (1960) di Luciano Salce; "Totò, Fabrizi e i giovani d'oggi" (1960) di Mario Mattoli; "Il magnifico gladiatore" (1964) di Alfonso Brescia e "Queste pazze, pazze donne" (1964) di Marino Girolami.
Ha partecipato al comico film "No problem" (2008) diretto da Vincenzo Salemme.
Muore ad 81 anni a Roma, dopo una lunga malattia.
- 2008
- No problem
- 1999
- I fetentoni
- 1982
- Attenti a quei p2
- 1980
- Ciao marziano
- 1977
- Per amore di poppea
- 1976
- Nerone
- 1974
- Sesso in testa
- 1973
- Paolo il caldo
- 1968
- Vip, mio fratello superuomo
- 1968
- Il profeta
- 1960
- Totò, Fabrizi e i giovani d'oggi
- 0
- Tototruffa '62