NOTIZIE

SuperQuark. Mal di testa, infanzia e pappagalli

Logo Quark

04.05.2006 - Autore: Nexta
Nella puntata di Superquark, in onda giovedì 23 giugno alle 21.00 su Raiuno, sono molti gli appuntamenti interessanti. Come tradizione vuole, si parte dal documentario: a 2500 metri di altezza, Nicolas Hulot sorvola con un ultraleggero l’altopiano calcareo di Lozere; sotto l’altopiano si scopre una sorta di cattedrale fatta di pietra e acqua piovana. A seguire, un servizio sui prodotti tipici della nostra agricoltura che possono essere aiutati dalla genetica, per non essere vittime dei parassiti. Seguiremo poi Alberto Angela e Michelangelo Pepe in visita nelle Ville di Stabia: la Beverly Hills di Pompei. Distrutte dall’eruzione, conservano ancora le vestigia del lusso originario.
Sotto molti deserti esistono grandi bacini di acqua fossile: Lorenzo Pinna e Caterina Borelli sono andati nel deserto libico per documentare il lavoro ciclopico che è in atto per sfruttare questa risorsa sommersa. La rubrica 75 anni fa racconta come e' cambiato il volto dell’infanzia: tra malattie, punizioni corporali e analfabetismo, l’infanzia negli anni trenta, nel nostro Paese, non era così protetta come è oggi. In pochi sanno che il cervello è la parte del corpo umano che non percepisce direttamente dolore, eppure il mal di testa è molto diffuso: gli scienziati da tempo cercano di definire le caratteristiche del mal di testa e le possibili cure, un servizio ci racconta le novita'.
Ospiti in studio i Neri per Caso, con Piero Angela al pianoforte: i sei artisti campani svelano i segreti della tecnica del canto a cappella e improvvisano arrangiamenti. Nella rubrica Come si fa, curata da Rossella Li Vigni, vedremo una nave gigantesca che si costruisce come un gioco. per concludere, pappagalli dispettosi ma straordinariamente solidali fra loro, sono i protagonisti della rubrica di Danilo Mainardi intitolata Viaggio nella mente degli animali.  
FILM E PERSONE