Il 14 luglio 1789 una grande folla assedia la fortezza della Bastiglia a Parigi, simbolo dell’oppressione. E’ l’inizio della Rivoluzione Francese. Lo Speciale di Superquark, in onda su Raitre sabato 21 gennaio alle 21.15, ripercorre quegli anni cruciali, raccontando il sanguinoso percorso che dal 14 luglio porterà alla Dichiarazione dei Diritti dell’Uomo, alla caduta della monarchia, alla decapitazione di Luigi XVI e di Maria Antonietta e al periodo denominato del Terrore, per concludersi poi con l’ascesa di un giovane generale: Napoleone Bonaparte.
Uno sceneggiato realizzato da R.Enrico e R.T.Heffron e interpretato da attori di talento come Klaus Maria Brandauer nella parte di Danton, fa da filo conduttore al racconto di SuperQuark, che ricostruisce il contesto storico in cui questi eventi si sono svolti. Alberto Angela dalla reggia di Versailles, ultima residenza dei re di Francia, ci mostra il curioso villaggio contadino che Maria Antonietta si era costruita nel parco per giocare alla vita agreste. Visiteremo anche l'antico caffè Procope, dove Marat redigeva il suo famoso giornale "l'amis du peuple". Grazie a effetti elettronici sono stati ricostruiti in studio ambienti e siti della Rivoluzione. Paco Lanciano ci spiega come il salnitro che cresceva sulle pareti delle cantine fu usato per farne polvere da sparo. Vedremo la Bastiglia ricostruita virtualmente e anche gli ultimi resti della Bastiglia reale, completamente demolita da un impresario che vendette tutti i blocchi come souvenir.


NOTIZIE
SuperQuark. L'ultimo giorno di Luigi XVI

04.05.2006 - Autore: Nexta