NOTIZIE

Speciale Superquark

"L'uomo che creò la Cina", in onda giovedi 21 dicembre, è il titolo del primo appuntamento degli Speciali Superquark durante le feste.

Logo Quark

21.12.2006 - Autore: Nexta
Il primo appuntamento degli Speciali Superquark di Piero Angela dedicati alla storia, in onda giovedi 21 dicembre alle 21 su Raiuno, è dedicato alla Cina, grande paese emergente del nostro tempo.
L'uomo che creò la Cina, questo il titolo della puntata, racconta il sogno dell’imperatore Qin Shi Huangdi: quello di unire territori vastissimi “sotto un unico cielo”. E la Cina di oggi è- anche se sembra incredibile- ancora la Cina che questo grandissimo personaggio ha saputo creare nel 2° secolo a.C.
Piero Angela ripercorrerà la vita di questo Napoleone d’Oriente che conquistò i territori di gran parte dell’Asia centrale, nella speranza di ottenere anche l’immortalità, ricerca alla quale dedicò l’ultima parte della sua vita.
  A rendere vivo il racconto ci sarà la consueta docufiction, prodotta dalla All3media International, scritta e diretta da Nic Young, che arricchisce la trama narrativa della puntata. Per la realizzazione di questo speciale sono stati impiegati lo studio virtuale di Teulada, grafica 3D ed effetti speciali. In più oltre mezz’ora del programma è stata prodotta dalla troupe Rai in Cina, dove Piero Angela ha girato nei luoghi dove visse il primo imperatore della Cina, e dove le tracce del suo passaggio l’hanno reso immortale. Piero Angela ha girato negli scavi archeologici, nel luogo della sepoltura di Qin Shi Huangdi, a Xian, e tra i guerrieri dell’incredibile “esercito di terracotta”.
  Al racconto che si snoda nei luoghi della vita di Qin Shi Huangdi si intrecciano, lungo la puntata, elementi come il teatro dell’opera, la calligrafia, il teatro delle ombre, gioielli della cultura cinese di oggi come in quella del tempo del primo grande imperatore della Cina.
  La consulenza storica è del Prof. Paolo Santangelo (Università “L’Orientale” di Napoli), la consulenza archeologica e’ del dott. Roberto Ciarla (Museo Nazionale d'arte Orientale di Roma). La regia è di Gabriele Cipollitti.
FILM E PERSONE