Sabato 15 aprile ultimo appuntamento con Gaia, il pianeta che vive, il programma di divulgazione scientifica di Raitre. La puntata in onda alle 21.15, è dedicata alle Megacostruzioni. Tra queste, il tanto discusso ponte sullo Stretto di Messina. Si tratta di un’imponente struttura di circa tre chilometri che unirà la Sicilia allo stivale, realizzando il ponte più lungo del mondo. Attualmente è il Giappone a detenere il primato con il ponte di Akashi Kaikyo lungo 1991 metri.
Ma come sarà realizzato il Ponte di Messina? Quali sono i costi per l’ambiente? E, soprattutto, è davvero necessario costruirlo? A bordo di un’automobile, Mario Tozzi attraverserà il “ponte virtuale” e insieme con esperti del settore proverà a rispondere a questi importanti interrogativi. Sin dall’antichità, infatti, le megacostruzioni hanno magnificato le capacità dell’uomo e in molti casi migliorato la sua qualità di vita, ma non tutte sono realmente indispensabili. Protagonista di questa puntata anche il Megatunnel della Manica, inaugurato nel 1994 dalla Regina Elisabetta, un investimento enorme di risorse che si è rivelato, poi, un fallimento per mancanza di traffico.
Le telecamere di "Gaia" visiteranno inoltre il complesso dell'Auditorium Parco della Musica a Roma, la più grande struttura dedicata ai concerti in Europa. Progettato dall'architetto Renzo Piano, l’Auditorium è stato realizzato con gli stessi materiali che utilizzavano gli antichi romani, il travertino e il piombo, frutto di un sapiente gioco di raccordo fra passato e futuro.
Carlo Conti, nell’insolita veste di doppiatore, presterà la sua voce al filmato di chiusura, per la rubrica “Gli amici di Gaia”.


NOTIZIE
In tv. Megacostruzioni a 'Gaia, il pianeta che vive'

04.05.2006 - Autore: Nexta