Nata come un piccolo agglomerato di capanne, Roma si ritrovò ad essere in poco tempo a capo di un impero immenso. Ciò presuppone che essa dovesse essere organizzata in modo razionale, potesse offrire alla sua crescente popolazione ogni tipo di servizio, e che si presentasse al mondo con edifici pubblici che testimoniassero in modo inequivocabile la sua forza e la sua potenza.
Per questi motivi l’ingegneria e le capacità costruttive hanno avuto a Roma un impulso senza uguali producendo opere straordinarie come il Colosseo o il Vallo di Adriano.
È questo il tema di Roma: costruzione di un Impero, il documentario che History Channel manda in onda domenica 23 aprile alle 21:00.
Dall’età di Cesare alla fine del IV secolo d.C., da Roma stessa fino ai confini più lontani del suo immenso Impero, il programma di due ore è un viaggio nella magnificenza architettonica e nelle brillanti innovazioni tecnologiche sviluppate dai romani, molte delle quali usate ancora oggi senza modifiche sostanziali. Basti pensare alla geniale soluzione degli acquedotti, o all’introduzione dell’arco per realizzare le volte.
Grazie a minuziose ricostruzioni e animazioni computerizzate sarà possibile ammirare i capolavori dell’architettura romana come li videro i Romani stessi. Inoltre delle riprese inedite mostrano, in esclusiva per il pubblico di History Channel, i canali che scorrono sotto il Colosseo e che un tempo servivano a portare l’acqua necessaria ad allagare l’arena permettendo la messa in scena di spettacolari battaglie navali. Il programma, infine, include numerose interviste a ingegneri, archeologi, storici ed esperti internazionali - tra i quali Giorgio Croci, docente di Scienza delle Costruzioni all’università La Sapienza di Roma e Anna Pasqualini, docente di Antichità romane presso l’università di Tor Vergata di Roma - che ci svelano i segreti tecnologici di opere come il Vallo di Adriano, il Colosseo, il Pantheon, le Terme di Caracalla.


NOTIZIE
History Channel presenta 'Roma: costruzione di un Impero'

04.05.2006 - Autore: Nexta