NOTIZIE

Comicità. Una Tintoria multietnica su Raitre

Tintoria

04.05.2006 - Autore: Nexta
Apre mercoledì 18 gennaio alle ore 23.50, per 12 puntate, la Tintoria multietnica di RaiTre, nuovo programma comico ambientato in un immaginario phone center e internet point con uso di lavanderia a gettoni. Nella Tintoria si affollano i “nuovi italiani” che vogliono telefonare ai paesi d’origine, ma anche gli abitanti del quartiere che lo considerano un posto di ritrovo dove comperare le ricariche del cellulare, lavare i panni o solamente fare quattro chiacchiere, come nei bar sport di un tempo. A condurre un manipolo di comici, in gran parte nuovi e nuovissimi, due “nuovi italiani”: un giovane attore giapponese, Taiyo Yamanouchi, e la venezuelana Carolina Marconi, ex Grande Fratello. Nella prima puntata, lanciata da un Sandro Bondi (Max Tortora) che crede di trovarsi su Rai Uno, Taiyo e Carolina presentano il negozio ai telespettatori. Sulla loro ortodossia vigila la Voce della Rete, che li riprenderà ogni qualvolta immagini e contenuti sembrino stridere con le abitudini del canale. A partire dalla seconda puntata, "Tintoria" va in onda il martedi sera, sempre alle 23.50.
Tra i comici Maurizio Battista, nelle vesti di un nuovo tipo di emarginato, il separato; Max Paiella, imbianchino rumeno che racconta l’Italia alla fidanzata lontana; Laura De Marchi, l’operaia che cerca di convincersi di essere felice; Simba, un newyorchese di colore che ride delle nostre abitudini definendole “cose da bianchi”; Sergio Friscia, il ragazzo malcresciuto del quartiere che passa il tempo a scaricare musica da Internet; il trio Ardone, Peluso e Massa, camorristi che vengono a riscuotere il pizzo; Luciano Manzalini, il venditore marocchino; Benedetto Sicca, una sorta di Forrest Gump incuriosito dagli intrecci del potere; Fulvio Fuina, un vero bigliettaio delle linee extraurbane; Bruno Nataloni, un bolognese arricchito di sinistra; Massaro e Barletta, comici in sciopero; Gigi e Ross, cloni delle Iene, catturati dalle telecamere nel phone center, con qualche partecipazione straordinaria, come Max Tortora, Marco Marzocca, la signora Girella, una donna di mezza età con il figlio calciatore, e Stefano Bicocchi (Vito), il riparatore di lavatrici veterocomunista. Il programma è realizzato nel Centro di Produzione Rai di Napoli.      
FILM E PERSONE